Up CorteoStorico Prev Next Slideshow

Santa Caterina Download

 Immagine precedente  Immagine successiva  Pagina indice
IMG_8912.jpg - Santa Caterina

 
    Santa Caterina

L’arte della scrittura nel medoevo: dagli scriptoria monastici alla stampa a caratteri mobili

Per tutto il Medioevo, la paziente e laboriosa opera dei monaci amanuensi tramandò nei secoli le opere classiche greche e latine, i testi sacri, gli scritti di poesia, di scienze naturalistiche, di storia e tutta la cultura scritta della classicità.
I monaci lavoravano nello scriptorium, l’unica stanza riscaldata del monastero, adiacente alla biblioteca; essi trascrivevano fedelmente i testi in assoluto silenzio, interrompendo il loro lavoro solo per la preghiera; il fine ultimo del loro lavoro non era ottenere un guadagno ma “la gloria di Dio e della Chiesa”. Sicuramente anche ad Asti esistettero scriptoria monastici, con ogni probabilità presso l’abbazia benedettina di Azzano e poi in città, presso i conventi di Domenicani, Certosini e Carmelitani.
Alla fine del Medioevo sia per un rinnovato interesse culturale sia per necessità di ordine pratico legate all’attività commerciale un numero crescente persone imparò a leggere: così il desiderio di possedere libri cominciò a diffondersi tra nobili e ricchi borghesi.
Per ottenere copie di libri essi non si rivolsero ai monaci, ma a scrivani, i quali spesso si univano in corporazioni. Nacquero così le botteghe di scrittura e cominciò a svilupparsi il mercato del libro ad uso privato, per lo studio, la lettura o la preghiera.
La diffusione dei libri crebbe rapidamente incrementando il lavoro degli amanuensi e dei copisti fino a quando, attorno all’anno 1450, il tedesco Johannes Gutemberg inventò la stampa a caratteri mobili. Da quel momento, la diffusione dei libri stampati aumentò velocemente e si diffuse in tutta l’Europa. Secondo una tradizione diffusa, ma basata soltanto su alcuni versi del poeta Iacopo Nano, nel 1479 ad Asti sarebbe stata stampata una delle prime bibbie italiane ad opera del tipografo francese Hardouin.
Il corteo rosso-celeste propone i tre momenti fondamentali della storia della scrittura nel Medioevo, a partire dal lavoro dei monaci amanuensi, per passare all’arte  dei copisti, dei calligrafi e degli alluminatori laici, giungendo infine  all’invenzione della stampa a caratteri mobili.