Up Automotoretrò Slideshow

Automotoretrò_001
Automotoretrò_002
Automotoretrò_003
Automotoretrò_004
Automotoretrò_005
Automotoretrò_006
Automotoretrò_007
Automotoretrò_008
Automotoretrò_009
Automotoretrò_010
Automotoretrò_011
Automotoretrò_012
Automotoretrò_013
Automotoretrò_014
Automotoretrò_015
Automotoretrò_016
Automotoretrò_017
Automotoretrò_018
Automotoretrò_019
Automotoretrò_020
Automotoretrò_021
Automotoretrò_022
Automotoretrò_023
Automotoretrò_024
Automotoretrò_025
Automotoretrò_026
Automotoretrò_027
Automotoretrò_028
Automotoretrò_029
Automotoretrò_030
Automotoretrò_031
Automotoretrò_032
Automotoretrò_033
Automotoretrò_034
Automotoretrò_035
Automotoretrò_036
Automotoretrò_037
Automotoretrò_038
Automotoretrò_039
Automotoretrò_040
Automotoretrò_041
Automotoretrò_042
Automotoretrò_043
Automotoretrò_044
Automotoretrò_045
Automotoretrò_046
Automotoretrò_047
Automotoretrò_048
Automotoretrò_049
Automotoretrò_050
Automotoretrò_051
Automotoretrò_052
Automotoretrò_053
Automotoretrò_054
Automotoretrò_055
Automotoretrò_056
Automotoretrò_057
Automotoretrò_058
Automotoretrò_059
Automotoretrò_060
Automotoretrò_061
Automotoretrò_062
Automotoretrò_063
Automotoretrò_064
Automotoretrò_065
Automotoretrò_066
Automotoretrò_067
Automotoretrò_068
Automotoretrò_069
Automotoretrò_070
Automotoretrò_071
Automotoretrò_072
Automotoretrò_073
Automotoretrò_074
Automotoretrò_075
Automotoretrò_076
Automotoretrò_077
Automotoretrò_078
Automotoretrò_079
Automotoretrò_080
Automotoretrò_081
Automotoretrò_082
Automotoretrò_083
Automotoretrò_084
Automotoretrò_085
Automotoretrò_086
Automotoretrò_087
Automotoretrò_088
Automotoretrò_089
Automotoretrò_090
Automotoretrò_091
Automotoretrò_092
Automotoretrò_093
Automotoretrò_094
Automotoretrò_095
Automotoretrò_096
Automotoretrò_097
Automotoretrò_098
Automotoretrò_099
Automotoretrò_100
Automotoretrò_101
Automotoretrò_102
Automotoretrò_103
Automotoretrò_104
Automotoretrò_105
Automotoretrò_106
Automotoretrò_107
Automotoretrò_108
Automotoretrò_109
Automotoretrò_110
Automotoretrò_111
Automotoretrò_112
Automotoretrò_113
Automotoretrò_114
Automotoretrò_115
Automotoretrò_116
Automotoretrò_117
Automotoretrò_118
Automotoretrò_119
Automotoretrò_120
Automotoretrò_121
Automotoretrò_122
Automotoretrò_123
Automotoretrò_124
Automotoretrò_125
Automotoretrò_126
Automotoretrò_127
Automotoretrò_128
Automotoretrò_129
Automotoretrò_130
Automotoretrò_131
Automotoretrò_132
Automotoretrò_133
Automotoretrò_134
Automotoretrò_135
Automotoretrò_136
Automotoretrò_137
Automotoretrò_138
Automotoretrò_139
Automotoretrò_140
Automotoretrò_141
Automotoretrò_142
Automotoretrò_143
Automotoretrò_144
Automotoretrò_145
Automotoretrò_146
Automotoretrò_147
Automotoretrò_148
Automotoretrò_149
Automotoretrò_150
Automotoretrò_151
Automotoretrò_152
Automotoretrò_153
Automotoretrò_154
Automotoretrò_155
Automotoretrò_156
Automotoretrò_157
Automotoretrò_158
Automotoretrò_159
Automotoretrò_160
Automotoretrò_161
Automotoretrò_162
Automotoretrò_163
Automotoretrò_164
Automotoretrò_165
Automotoretrò_166
Automotoretrò_167
Automotoretrò_168
Automotoretrò_169
Automotoretrò_170
Automotoretrò_171
Automotoretrò_172
Automotoretrò_173
Automotoretrò_174
Automotoretrò_175
Automotoretrò_176
Automotoretrò_177
Automotoretrò_178
Automotoretrò_179
Automotoretrò_180
Automotoretrò_181
Automotoretrò_182
Automotoretrò_183
Automotoretrò_184
Automotoretrò_185
Automotoretrò_186
Automotoretrò_187
Automotoretrò_188
Automotoretrò_189
Automotoretrò_190
Automotoretrò_191
Automotoretrò_192
Automotoretrò_193
Automotoretrò_194
Automotoretrò_195
Automotoretrò_196
Automotoretrò_197
Automotoretrò_198
Automotoretrò_199
Automotoretrò_200
Automotoretrò_201
Automotoretrò_202
Automotoretrò_203
Automotoretrò_204
Automotoretrò_205
Automotoretrò_206
Automotoretrò_207
Automotoretrò_208
Automotoretrò_209
Automotoretrò_210
Automotoretrò_211
Automotoretrò_212
Automotoretrò_213
Automotoretrò_214
Automotoretrò_215
Automotoretrò_216
Automotoretrò_217
Automotoretrò_218
Automotoretrò_219
Automotoretrò_220
Automotoretrò_221
Automotoretrò_222
Automotoretrò_223
Automotoretrò_224
Automotoretrò_225
Automotoretrò_226
Automotoretrò_227
Automotoretrò_228
Automotoretrò_229
Automotoretrò_230
Automotoretrò_231
Automotoretrò_232
Automotoretrò_233
Automotoretrò_234
Automotoretrò_235
Automotoretrò_236
Automotoretrò_237
Automotoretrò_238
Automotoretrò_239
Automotoretrò_240
Automotoretrò_241
Automotoretrò_242
Automotoretrò_243
Automotoretrò_244
Automotoretrò_245
Automotoretrò_246
Automotoretrò_247
Automotoretrò_248
Automotoretrò_249
Automotoretrò_250
Automotoretrò_251
Automotoretrò_252
Automotoretrò_253
Automotoretrò_254
Automotoretrò_255
Automotoretrò_256
Automotoretrò_257
Automotoretrò_258
Automotoretrò_259
Automotoretrò_260
Automotoretrò_261
Automotoretrò_262
Automotoretrò_263
Automotoretrò_264
Automotoretrò_265
Automotoretrò_266
Automotoretrò_267
Automotoretrò_268
Automotoretrò_269
Automotoretrò_270
Automotoretrò_271
Automotoretrò_272
Automotoretrò_273
Automotoretrò_274
Automotoretrò_275
Automotoretrò_276
Automotoretrò_277
Automotoretrò_278
Automotoretrò_279
Automotoretrò_280
Automotoretrò_281
Automotoretrò_282
Automotoretrò_283
Automotoretrò_284
Automotoretrò_285
Automotoretrò_286
Automotoretrò_287
Automotoretrò_288
Automotoretrò_289
Automotoretrò_290
Automotoretrò_291
Automotoretrò_292
Automotoretrò_293
Automotoretrò_294
Automotoretrò_295
Automotoretrò_296
Automotoretrò_297
Automotoretrò_298
Automotoretrò_299
Automotoretrò_300
Automotoretrò_301
Automotoretrò_302
Automotoretrò_303
Automotoretrò_304
Automotoretrò_305
Automotoretrò_306
Automotoretrò_307
Automotoretrò_308
Automotoretrò_309
Automotoretrò_310
Automotoretrò_311
Automotoretrò_312
Automotoretrò_313
Automotoretrò_314
Automotoretrò_315
 
 

Foto: beppe © 2017



AUTOMOTORETRO' E AUTOMOTORACING 2017

un tuffo nel passato con i protagonisti del “Dream team” Lancia Martini FCA, Porsche, Ducati e Lambretta queste sono alcune delle

Case Automobilistiche presenti alla 35esima edizione della rassegna motoristica in scena al Lingotto Fiere di Torino

Si aprono le porte della 35esima edizione di Automotoretrò, rassegna motoristica organizzata da Bea srl in collaborazione con GL events Italia-Lingotto Fiere, che si svolgerà dal 3 al 5 febbraio al Lingotto Fiere di Torino, Via Nizza 294, occupando una superficie di oltre 100.000mq.

La kermesse, che la scorsa edizione ha coinvolto oltre 65.000 visitatori, 300 piloti, più di 1.200 espositori e 14 case automobilistiche, è pronta ad accogliere appassionati e curiosi per mostrare loro i classici che hanno fatto la storia e le ultime novità.

“Il successo degli ultimi anni – afferma Beppe Gianoglio, organizzatore di Automotoretrò – ci è di sprone per aumentare sempre più i nostri sforzi organizzativi. La manifestazione è diventata senza alcun dubbio un punto di riferimento per tutti gli appassionati di motorismo storico. L’obiettivo per l’edizione numero trentacinque è quello di raggiungere e superare quota 65.000 visitatori. Quello che proponiamo è un vero e proprio viaggio nel mondo delle due e delle quattro ruote, dando al nostro pubblico la possibilità di trovare, oltre all’auto esclusiva, anche il ricambio mancante o il modellino che completa la collezione!”

Fiore all’occhiello di questa edizione sarà una storia di successo tutta italiana: la Lancia Delta campione del mondo rally, un’intramontabile icona delle competizioni che quest’anno celebrerà i 30 anni dal suo debutto agonistico avvenuto in occasione del Rally Montecarlo nel 1987.

In questa gara si imposero due Lancia Delta 4WD del team Martini Racing con gli equipaggi formati da Miki Biasion-Tiziano Siviero e Juha Kankkunen-Juha Pironen: una fantastica doppietta che segnò l’inizio di una carriera sportiva terminata nel 1992 con ben 6 titoli iridati. Vittorie, tutt’ora ineguagliate, che valsero alla Delta la corona di “regina dei rally”.

Nello specifico, al centro del padiglione 2 di Lingotto Fiere verranno esposti 10 esemplari, tutte vetture ex-ufficiali in livrea Lancia Martini, declinate nei vari modelli che hanno corso in versione Gruppo A: dalla già citata 4WD (la prima della stirpe) alle successive Integrale e Integrale 16v, fino all’ultima HF Evoluzione.

Schierate insieme a loro ci saranno anche alcuni esemplari che gareggiarono con i colori delle scuderie Jolly Club e Grifone, oltre alle particolari Delta allestite per il Safari Rally. Ad accompagnare le vetture non mancheranno i veri protagonisti dell’epopea Delta: primo fra tutti, il due volte campione del mondo rally Miki Biasion, che proprio al volante di questa Lancia si impose nelle stagioni 1988 e 1989, ed una rappresentanza del “dream team” Lancia Martini.

Numerose sono le Case automobilistiche ufficiali che parteciperanno ad Automotoretrò, andando così a soddisfare la curiosità dei visitatori. Tra le tante ricordiamo: FCA (il cui spazio espositivo si rifà a un’officina storica) che esporrà otto preziosi esemplari di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.

Ogni marchio verrà rappresentato da due auto d’epoca secondo un criterio che prevede l’abbinamento di un modello di produzione standard accanto a un prototipo o a un esemplare unico legato alla vettura prodotta in serie. Nello specifico gli spettatori potranno ammirare un’Alfa Romeo 2600 Sprint, un’Alfa Romeo 2600 SZ Prototipo, una Fiat 1100, una Fiat 700 Prototipo, una Lancia Flaminia Coupé, una Lancia Flaminia Loraymo, un’Abarth 1000 Bialbero, una Fiat Abarth 1000 Monoposto Record ed un’Alfa Romeo 4C Spider.

Il Marchio Porsche sarà, invece, rappresentato da Erre Esse S.p.A. che per l’occasione esporrà una 356 C color blu «Bali», classe 1964, uno degli ultimi esemplari della serie che lasciò il passo alla 911 rappresentata nello stand da una sportivissima 911 di ultima generazione.

Non mancheranno poi i registri storici come Jaguar e Land Rover che esporranno alcuni dei modelli più significativi. In rappresentanza dei club storici, quest’anno ci sarà il Jensen Owners Club, direttamente dall’Inghilterra, che ha scelto questa manifestazione per festeggiare il 50esimo anniversario della Jensen Interceptor e della Jensen FF.

La prima, progettata e costruita in Italia, più precisamente a Torino dalla Carrozzeria Vignale, fece la sua prima uscita ufficiale al Salone di Torino nel novembre 1966, mentre la Jensen FF, presentata nel 1968, ruppe ogni schema suscitando molto scalpore: si trattava della prima autovettura a trazione integrale non fuoristrada prodotta in serie.

Gli amanti delle due ruote potranno, invece, ammirare negli oltre 16 stand a loro dedicati, alcuni dei modelli più interessanti delle più famose case motociclistiche nazionali ed internazionali, quali Ducati, Aprilia, MV Agusta, Gilera, Moto Guzzi Team Taurus, accompagnato da alcuni piloti, BMW, Triumph (presente con il Registro Storico), Royal Enfield e Norton. Largo spazio al tema della “regolarità”: saranno presenti numerose motociclette da Cross ed Enduro della famosa Casa motociclistica tedesca Maico.

Si celebreranno poi i 70 anni della Lambretta con un mostra tematica dedicata. Con oltre 20 modelli gli spettatori potranno riviere gli anni in cui lo storico scooter italiano, prodotto dalla Innocenti di Milano, faceva sognare milioni di persone. Questa sarà anche l’occasione per festeggiare il trentennale del Registro storico FMI - Federazione Motociclistica Italiana.

Il calendario degli eventi in programma nei tre giorni sarà davvero ricco e pieno di sorprese: dalle celebrazioni per i 60 anni della Bianchina e della Fiat 500, che da vettura del popolo si è trasformata in icona “cool”, ai 70 anni della Ferrari.

Non mancheranno poi le premiazioni: sabato mattina alle 10.30, presso la Sala Gialla si svolgerà la cerimonia di premiazione di tutti i settori motoristici Asi e alle ore 11 al via la finale Asi 2016 la cui premiazione avverrà durante il pranzo.

Intorno alle 16.30 spazio all’editoria di Asi Service con la presentazione dei libri “La più veloce breve storia di record mondiali su strada” di Morello, Genta e Grandi, “Martin’s cars, pensieri in tre dimensioni” di Paolo Martin e “La storia dei rally” edizione di Remondino Sergio. Come da tradizione Automotoretrò, che quest’anno è supportata da BRC Gas Equipment e Pakelo Motor Oil, non è solamente automobili e motociclette: al fianco di commercianti, restauratori e dei numerosi club italiani che ogni anno espongono i propri gioielli, ogni edizione offre uno spazio sempre più ampio ai settori dei ricambi, dell’abbigliamento vintage, dell’oggettistica e dei modellini di auto e trattori, capaci di attrarre grandi e piccoli.

Da Graziano Rossi e Paolo Diana passando per Renault, Mazda, Jeep e Abarth:

tutto è pronto per l’ottava edizione di Automotoracing

Prove su pista, drifting e tanta adrenalina: dal 3 al 5 febbraio, allʼOval di Torino, va in scena la rassegna dedicata al mondo delle “alte prestazioni” Torino, 1 febbraio 2017 Automotoracing riaccende i motori e dal 3 al 5 febbraio, allʼOval di Torino, è pronta ad accogliere i numerosi appassionati delle “alte prestazioni” e della velocità in tutte le sue forme: dalle vetture fuori serie costruite appositamente per affrontare le gare in pista o nei rally, a quelle di serie opportunamente modificate attraverso l’impiego di componenti specifici per incrementarne le prestazioni o per migliorarne estetica e funzionalità.

Dopo il record di 65.000 ingressi toccato lo scorso anno, la kermesse, organizzata da Bea srl in collaborazione con GL events, è diventata senza dubbio il punto di riferimento in Italia per tutti gli appassionati di customizzazione, tuning e racing. Tra le tante novità che attendono il pubblico, vi è il completo rinnovamento della pista esterna dell’Oval, che ospiterà numerosi piloti pronti a sfidarsi in varie specialità: drifting, derapate controllate; rally, un misto tra gara di regolarità e gare di velocità a cronometro, rally storico, quaddrift.

Tra i tanti campioni che si esibiranno, ricordiamo Graziano Rossi, padre del nove volte campione del mondo Valentino Rossi, con il suo Daba Team e Paolo Diana, funambolico pilota che entusiasma il pubblico con le sue acrobazie al volante. Sempre nell’area esterna, per tutte e tre le giornate, i dj Wender, Paolo Noise e Pippo Palmieri dello Zoo di 105 coinvolgeranno i partecipanti con la loro musica e simpatia. "Il nostro pubblico si aspetta molto da questa nuova edizione. - racconta Alberto Gianoglio, organizzatore di Automotoracing - Sono orgoglioso di essere, per l’ottavo anno consecutivo al fianco di Automotoretrò; è la prova tangibile che questo settore, abbraccia un pubblico sempre maggiore ed eterogeneo.

Questa è anche la dimostrazione, che Automotoracing sta diventando, ogni anno di più, un appuntamento unico e coinvolgente. Ci fa piacere vedere che sempre più giovani vogliono avvicinarsi a questo mondo ricco di passione”. Tra i numerosi stand, pronti a mostrare al pubblico tutte le ultime novità nel mondo delle due e quattro ruote, largo spazio alle Case ufficiali.

Saranno presenti non solo OZ Racing, azienda italiana produttrice di cerchi in lega per automobili, impegnata da anni nel settore della Formula 1 e del Rally, ma anche la Sparco, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di componenti automobilistici e abbigliamento che veste la maggior parte dei piloti di Formula1, la MAK, produttrice di cerchi, e P1 abbigliamento. Non mancheranno poi Alfa Romeo, Abarth, Jeep, Mazda, Renault e WRT che presenterà nel proprio stand una Peugeot 208 R2, una Renault Clio R3 ed una Suzuki Swift.

Per il pubblico saranno, inoltre, a disposizione due simulatori professionali capaci di far vivere un’esperienza di guida a 360° . Nella giornata di sabato saranno presenti Simone Tempestini (campione in carica, vincitore del Campionato Mondiale WRC3), Riccardo Canzian (vincitore Trofeo Twingo) ed Enrico Brazzoli (protagonista al rally di Montecarlo 2017).

Come ogni anno la manifestazione riserva molto spazio anche alle premiazioni sportive con ospiti nazionali ed internazionali. Sabato 4, sul palco dell'Oval di Lingotto, sfileranno piloti e personaggi del mondo dei motori che si sono distinti nella scorsa stagione o durante la loro carriera motoristica.

Il compito di aprire i festeggiamenti lo avranno in tarda mattinata (ore 11.00) i protagonisti della Michelin Historic Rally Cup 2016, ovvero il challenge indetto dalla Casa francese di pneumatici per i piloti che si confrontano in sei fra i più importanti rally storici del panorama italiano. Chiuderà la mattinata (ore 11.40 circa) il premio Kaskao, che da sei anni porta a Torino alcuni dei grandi protagonisti del mondo delle competizioni.

In passato sono stati premiati i campioni italiani rally Umberto Scandola e Giandomenico Basso, giovani promesse come Michele Tassone e i fratelli Fabio e Fabrizio Andolfi, il pilota di Formula 1 Andrea Montermini e progettisti come Sergio Limone, papà della Lancia 037 e Sergio Beccio, progettista delle Osella dalla Formula 1 alle più recenti sport, oltre a campioni di Formula Renault come Kevin Gilardoni.

Alle ore 15.00 sarà la Renault a premiare i piloti che si sono distinti nei rally italiani con le vetture francesi a iniziare dal vincitore del Trofeo Clio R3T Top, il toscano Luca Panzani, che sarà al via del prossimo Rally di Montecarlo affiancato dalla sua navigatrice Sara Baldacci, proprio grazie al successo ottenuto nel challenge promosso dalla Casa francese.

Fra i numerosi premiati anche il cuneese Matteo Giordano, con la moglie navigatrice Manuela Siragusa, vincitore del Trofeo Clio di zona Nord Ovest. Seguiranno alle ore 16.00 le premiazioni del Trofeo Alpi Occidentali, challenge che ha riunito i sei rally più longevi del Piemonte e che vede come vincitore il canavesano Andrea Castagna.

Chiuderà il sabato delle premiazioni la presentazione della Piston Cup 2017, una serie che unisce rally a vario livello sparsi per tutta l’Italia. Durante questa edizione, verrà poi presentata la GSK Endurance Series, campionato dedicato ai Kart con un montepremi di 100.000 €.

Anche quest’anno si rinnovano e si aggiungono nuovi sponsor, che vedono nella manifestazione un’importante occasione per far conoscere al numeroso pubblico tutte le novità prodotte.

Alla ormai storica sponsorship di BRC Gas Equipment - azienda leader nella produzione, vendita e installazione di impianti a gas, a metano e a gpl per auto - si unisce quest’anno Pakelo Motor Oil, un’azienda italiana specializzata nella formulazione, produzione e distribuzione mondiale di lubrificanti, che vanta uno dei laboratori di ricerca e analisi specifici più sofisticati d’Europa e una lunga esperienza nelle competizioni racing di alto livello.

Informazioni utili:

Date: Da venerdì 3 a domenica 5 febbraio 2017 Orari: Venerdì: 10.00 – 19.00 Sabato e domenica: 09.00 – 19.00

Biglietti: Intero 13,00€ Ridotto 10,00€ Abbonamenti per 2 giorni (22€) e per 3 giorni (33€)

I ragazzi fino a 10 anni entrano gratis.

Sono ammessi i cani solo se provvisti di guinzaglio.

Ridotto speciale per comitive minimo 15 persone previo registrazione http://goo.gl/T5OPoc

Invalidi oltre 80% con accompagnatore: biglietto omaggio; invalidi inferiori all´80% senza accompagnatore: biglietto ridotto.

Prevendita on-line: È possibile acquistare i biglietti online sul portale Lingotto Fiere-Vivaticket seguendo questo link

Sede espositiva: Lingotto Via Giacomo Mattè Trucco, Torino

 

 

    Foto Beppe

 

VBS50 Network Photography Torino

www.vbs50.com - info@vbs50.com

VBS50 © 1998: FOTO - FOTO CITTA' - FOTO EVENTI

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto