Presentazione Festival ALFREDO CASELLA
L’arte italiana di un musicista internazionale
Incontri, musica, teatro e cinema si intrecciano in un percorso raffinato e affascinante per illuminare il compositore torinese Alfredo
Casella con un festival dedicato alla sua figura dal titolo omonimo.
L’arte italiana di un musicista internazionale, dall’11 al 24 aprile. Il festival racconterà in 30 appuntamenti uno dei personaggi cardine del
Novecento musicale: compositore, pianista e direttore d’orchestra, saggista e animatore culturale.
Per restituire la complessità e ricchezza di Casella, per la prima volta si è realizzata la convergenza delle principali istituzioni culturali
torinesi, che hanno dato vita a un progetto unitario a partire dalla Città di Torino con il Teatro Regio, la Filarmonica Teatro Regio Torino,
l’Accademia Corale Stefano Tempia, l’Unione Musicale, la De Sono Associazione per la Musica, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai,
l’Associazione Concertante - Progetto Arte&Musica, il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale e il Museo Nazionale del Cinema.
Nell’ambito del Festival Casella, il Teatro Regio offre una variegata panoramica di appuntamenti che prevede: un mostra fotografica dal titolo
Casella intimo (11-24) a cura di Simone Solinas con la consulenza di Fiamma Nicolodi; l’opera La donna serpente (14-24), diretta da Gianandrea
Noseda in prima esecuzione a Torino; tre incontri: il convegno Il tempo e la musica di Alfredo Casella, a cura di Giorgio Pestelli (12), la
conferenza La donna serpente. Intellettualismo e fantasia in Alfredo Casella, a cura di Giorgio Pestelli (14) e la presentazione editoriale
Alfredo Casella scrittore moderata da Gastón Fournier-Facio (18); un concerto dell’Orchestra del Teatro Regio diretta dal maestro Fabio Luisi
(23) e Pirandello Suite, balletto appositamente commissionato al coreografo Massimiliano Volpini, in scena in prima assoluta per il festival
(20-22). L’Accademia Corale Stefano Tempia e la Filarmonica Teatro Regio Torino rendono omaggio a Casella con l’opera La favola di Orfeo,
diretta da Silvio Gasparella (11). L’Unione Musicale propone Chez Misia Sert (12), concerto-spettacolo che ripercorre la vita musicale di
Parigi tra Otto e Novecento, interpreti un gruppo di giovani artisti torinesi, il Trio Debussy e l’attrice Olivia Manescalchi. Inoltre la
Serenata op. 46 di Casella e L’Histoire du soldat di Stravinskij dirette da Antonio Valentino (16). La De Sono Associazione per la Musica
presenta Omaggio a Casella, un concerto con il Quartetto Maurice e il Trio Casella (13).
In occasione della pubblicazione in disco dell’integrale delle Sinfonie di Alfredo Casella, all’Atahotel Principi di Piemonte, Gianandrea
Noseda e Gastón Fournier-Facio presentano l’incontro Le sinfonie di Casella (15).
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Francesco Angelico, esegue Casella sinfonico, con Introduzione, Aria e Toccata, la
Sinfonia n. 1 e ilConcerto per violino e orchestra (15). L’Associazione Concertante-Progetto Arte&Musica, con il soprano Francesca Rotondo e
un quintetto di musicisti, propone il concerto Casella da camera (16).Il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale porta in scena la fiaba
tragicomica La donna serpente di Gozzi in forma di mise en espace con gli attori della propria scuola e la regia di Valter Malosti (19-21).
Il Museo Nazionale del Cinema partecipa con Pagine di guerra – documentari della Prima Guerra Mondiale su musiche di Casella – e proiezioni di
estratti da film con tema La Giara di Pirandello (22).
Inaugurazione Mostra e
festival Alfredo Casella
Foto Attualità
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|