Up Mostra Il peltro a Torino Slideshow

_DSF5865
_DSF5867
_DSF5873
_DSF5884
_DSF5887
_DSF5893
_DSF5899
_DSF5906
_DSF5915
_DSF5921
_DSF5922
_DSF5926
_DSF5936
_DSF5942
_DSF5948
_DSF5953
_DSF5959
_DSF5970
_DSF5985
_DSF5991
_DSF5998
_DSF6004
_DSF6007
_DSF6015
_DSF6024
_DSF6034
_DSF6042
_DSF6045
_DSF6047
_DSF6078
_DSF6091
_DSF6105
_DSF6117
_DSF6121
_DSF6141
 

Foto: Renato Valterza © 2024



MOSTRA IL PELTRO A TORINO

Palazzo Madama Gabinetto Cinese

 

Torino, 21 Febbraio 2024

La recente donazione di 128 oggetti in peltro da parte degli eredi di Attilio Bonci, studioso della storia del peltro piemontese, arricchisce le collezioni del museo di una raccolta di pezzi piemontesi del Settecento e dell’Ottocento che spazia dagli oggetti da tavola agli oggetti per la casa, dai piatti ai candelieri, dalle teiere ai calamai, fino agli strumenti utilizzati per scopi attinenti alla medicina come le grandi siringhe e gli accessori per i clisteri.

Il peltro è una lega composta principalmente di stagno, con l'aggiunta di una piccola percentuale di altri metalli come il rame, il bismuto e l’antimonio. Grazie alla sua duttilità e all’effetto di lucentezza prossimo a quello dell’argento, il peltro viene utilizzato fin dall’epoca dei Romani per realizzare recipienti per il cibo, oggetti per la casa e per il culto. L’arte del peltro si sviluppa particolarmente a partire dalla fine del Cinquecento, raggiungendo livelli artistici molto alti in Germania, in Inghilterra e in Francia. In Italia la produzione di peltri si concentra soprattutto in Veneto e nel Piemonte, dove i peltrai sono riuniti in corporazione a partire dal 1634, in seguito alle disposizioni di Cristina di Francia e poi di Carlo Emanuele II (1652).

L’allestimento in Gabinetto Cinese, a cura di Clelia Arnaldi di Balme, al primo piano di Palazzo Madama presenta una selezione degli oggetti più significativi della raccolta, con attenzione agli aspetti legati alla materia con cui sono realizzati e alla loro funzione. Si tratta di oggetti di uso quotidiano, stoviglie diffuse nelle case contadine come nelle dimore signorili, apprezzate per la loro praticità, in quanto il peltro è brillante e simile all’argento, ma più resistente alle ossidazioni e per questo più adatto per i recipienti destinati a contenere cibi.

Le conoscenze che abbiamo oggi sui peltri piemontesi si devono alle ricerche condotte per tutta la vita da Attilio Bonci (Lanzo Torinese 1942 - 2022), confluite in un volume del 2005 edito dal Centro Studi Piemontesi e accompagnate da una grande passione di collezionista. I suoi studi hanno permesso di ricostruire le varie personalità dei peltrai e le loro botteghe, a partire dai punzoni di controllo della qualità della lega e dai documenti. A seconda della quantità di stagno, il peltro si definisce “stagno fino d’Inghilterra”, il migliore, “stagno bianco alla bontà di quel di Lione” e “saldatura chiara”. I mastri peltrai appartenevano alle famiglie Metra, Taudin, Dellabianca, Mazzetti, Sartoris, e trasmettevano la bottega di padre in figlio con la sua dotazione di stampi e di attrezzi, spesso intessendo scambi e legami con i paesi vicini, soprattutto con la Francia e la Svizzera.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 


Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto