Up Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario Slideshow

_DSF3024
_DSF3036
_DSF3038
_DSF3040
_DSF3068
_DSF3074
_DSF3078
_DSF3084
_DSF3118
_DSF3139
_DSF3154
_DSF3174
_DSF3189
_DSF4323
_DSF4330
_DSF4335
_DSF4338
_DSF4341
_DSF4346
_DSF4356
_DSF4366
_DSF4369
_DSF4390
_DSF4397
_DSF4404
_DSF4406
_DSF4410
_DSF4423
_DSF4438
_DSF4441
_DSF4447
_DSF4452
_DSF4454
_DSF4481
_DSF4486
_DSF4491
_DSF4497
_DSF4498
_DSF4519
_DSF4521
_DSF4525
_DSF4530
_DSF4533
_DSF4540
_DSF4545
_DSF4553
_DSF4556
_DSF4565
_DSF4570
_DSF4572
_DSF4583
_DSF4584
_DSF4589
_DSF4602
_DSF4635
 

Foto: Renato Valterza © 2023



BIZANTINI. LUOGHI, SIMBOLI E COMUNITA' DI UN IMPERO MILLENARIO

 

Torino, 9 Maggio 2023

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, presenta, dal 10 maggio al 28 agosto 2023, la mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario, a cura di Federico Marazzi con il contributo del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, di Palazzo Madama e del Ministero Ellenico della Cultura e dello Sport e la collaborazione nell’organizzazione generale di Villaggio Globale International.

L’esposizione, proposta dal 21 dicembre 2022 al 10 aprile 2023 al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, arriva a Torino, come seconda sede, per illustrare il “millennio bizantino” con il corpus espositivo principale integrato da una sezione dedicata al rapporto con l’area piemontese.

Oltre 350 opere - sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete,straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento,preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici -danno conto delle strutture, dei sistemi organizzativi, dei commerci e dei rituali di una complessa realtà politica, testimoniando nel contempo le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli. È la creatività artistica del mondo antico che transita verso il Medioevo, con un linguaggio rinnovato dalla fede cristiana e con gli innesti del mondo orientale, in particolare della cultura iranica e araba.

Centinaia di prestiti provenienti da importanti musei italiani e da oltre venti musei greci giungono a Torino a narrare il millenario sforzo di un Impero teso al dialogo tra la cultura classica e quella orientale.

Per una Bisanzio, legata al territorio piemontese, che vedrà nel Principato d’Acaia, fin dalle origini proiettato verso l’Oriente greco e bizantino, l’origine della dinastia dei Savoia-Acaia – formatasi dal matrimonio nel 1301 tra Filippo di Savoia e Isabella di Villehardouin, principessa d’Acaia – ma anche una strettissima connessione con la dinastia dei Paleologi, ascesa nel 1261 con Michele Paleologo al trono imperiale, conservato sino al tramonto definitivo di Bisanzio nel 1453 tramite questo suo ramo occidentale, che si dimostra capace di ravvivare gli splendori della corte aleramica, rimanendo al potere fino all’ultimo discendente, Gian Giorgio, morto nel 1533.

 

 

    Foto Renato Valterza

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 




Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto