Up World Skills Italy Piemonte Slideshow

MAS_1908
MAS_1910
MAS_1912
MAS_1913
MAS_1917
MAS_1922
MAS_1924
MAS_1926
MAS_1929
MAS_1930
MAS_1931
MAS_1932
MAS_1933
MAS_1934
MAS_1935
MAS_1936
MAS_1937
MAS_1938
MAS_1939
MAS_1940
MAS_1941
MAS_1942
MAS_1943
MAS_1944
MAS_1945
MAS_1946
MAS_1947
MAS_1948
MAS_1949
MAS_1950
MAS_1951
MAS_1952
MAS_1953
MAS_1954
MAS_1955
MAS_1956
MAS_1957
MAS_1958
MAS_1959
MAS_1960
MAS_1961
MAS_1962
MAS_1963
MAS_1964
MAS_1965
MAS_1966
MAS_1967
MAS_1969
MAS_1970
MAS_1971
MAS_1973
MAS_1974
MAS_1976
MAS_1977
MAS_1978
MAS_1979
MAS_1980
MAS_1981
MAS_1982
MAS_1983
MAS_1984
MAS_1985
MAS_1986
MAS_1987
MAS_1988
MAS_1989
MAS_1990
MAS_1991
MAS_1992
MAS_1993
MAS_1994
MAS_1995
MAS_1996
MAS_1997
MAS_1998
MAS_1999
MAS_2000
MAS_2001
MAS_2002
MAS_2003
MAS_2004
MAS_2005
MAS_2006
MAS_2007
MAS_2008
MAS_2009
MAS_2010
MAS_2011
MAS_2012
MAS_2013
MAS_2014
MAS_2015
MAS_2016
MAS_2017
MAS_2018
MAS_2019
MAS_2020
MAS_2021
MAS_2022
MAS_2023
MAS_2024
MAS_2025
 

Foto: Mario Sofia © 2019



PRONTI AL VIA I CAMPIONATI MONDIALI DEI MESTIERI WORLDSKILLS

CON LA SQUADRA ITALIANA ANCHE DUE COMPETITOR PIEMONTESI

 

Torino, 26 Luglio 2019 2019

Sono state presentate oggi presso la Sala Stampa della Regione Piemonte le concorrenti piemontesi che fanno parte della squadra italiana che parteciperà ai Campionati Mondiali dei Mestieri WorldSkills, che si svolgeranno dal 22 al 27 agosto a Kazan in Russia.
Alle competizioni concorrono 1400 competitor provenienti da 67 Paesi, che si sfideranno in 56 mestieri. Si prevedono oltre 150 mila visitatori provenienti da tutto il mondo per sostenere i giovani competitor nei 4 giorni di gare previsti.

È la prima volta che il Piemonte ottiene la qualificazione dei propri concorrenti alla massima competizione internazionale WorldSkills. Fanno parte della squadra italiana Denise Giacosa, cuneese di Monforte d'Alba, medaglia d'oro ai Campionati EuroSkills di Gòteborg 2016 per il mestiere di Hotel Receptionist, e Laura Canevotti, novarese di Borgomanero, medaglia d'oro ai Campionati Nazionali di Bolzano 2018 per il mestiere di Beauty Therapy. Le Competitor sono affiancate dalle loro formatrici: Luisella Rossi, Hotel Reception Expert, docente I.I.S. Giolitti Bellisario di Mondovì e Margherita Ragusa, Beauty Therapy Expert, formatrice C.IA.C. di Ciriè, le quali faranno anche parte delle giurie internazionali che valuteranno le prove di abilità dei giovani in gara e dai tutor che hanno curato la loro preparazione, Orietta De Santis, Beauty Therapy, C.Ia.C. di Ciriè e Gabriele Troccoli, Hotel Receptionist, NH Hotel di Torino.

"La notizia che due concorrenti piemontesi faranno parte della squadra che rappresenterà l'Italia ai Campionati Mondiali dei Mestieri WorldSkills di Kazan non può che riempirci di orgoglio - hanno dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l'assessore regionale alla Formazione professionale Elena Chiorino - Un orgoglio per una Regione, il Piemonte che si conferma ancora una volta terra di grandi eccellenze in ogni campo. Questo risultato è la dimostrazione che la formazione professionale é un'eccellenza piemontese di cui andare fieri, che si conferma ai massimi livelli per quanto riguarda la qualità dell'offerta e l'efficacia della stessa. Nostro compito sarà quello di proseguire su questa strada, mantenendo elevatissimo il nostro standard e migliorandolo ancora, laddove possibile".

"Continuo a considerare l'adesione della Regione Piemonte ai Worldskills un segnale forte alle nostre famiglie - ha affermato Claudia Porchietto, presidente Comitato WorldSkills Piemonte - E' fondamentale riaffermare che ogni mestiere ha la propria dignità e che non esiste una istruzione e formazione di serie A e un'altra di serie B. Al centro dei processi educativi e di insegnamento c'è un fine ultimo: apprendere un mestiere. Un mestiere che è l'unica strada sicura per assicurare dignità e futuro ai nostri figli. I Worldskills lanciano un messaggio chiaro: nella vita si vince anche cercando di eccellere nel proprio lavoro, grazie alla passione e alla competenza, magari riuscendo pure a divertirsi nello svolgerlo. Il fatto che due nostre piemontesi si siano qualificate per i campionati mondiali ci riempie di orgoglio e ci dimostra che il nostro sistema di formazione continua a migliorarsi".

"L'Agenzia Piemonte Lavoro dal 2014 organizza con grande passione e impegno i Campionati regionali dei mestieri WorldSkills - dichiara Claudio Spadon, direttore Agenzia Piemonte Lavoro - al fine di selezionare i migliori giovani che rappresentano il Piemonte nelle relative competizioni nazionali e internazionali. I risultati conseguiti in questi 5 anni sono straordinari, sia in termini di medaglie vinte dai competitor piemontesi nelle varie competizioni che in termini di coinvolgimento degli Istituti scolastici, delle Agenzie Formative e delle Associazioni che rappresentano il sistema produttivo piemontese. Il nostro obiettivo principale è infatti quello di rafforzare sempre più il livello della formazione, dell'istruzione regionale e di favorire l'integrazione con il mondo del lavoro. Oggi abbiamo sotto gli occhi concretamente i frutti di questo impegno. Per la prima volta nella storia di WorldSkills due nostre competitor e due expert parteciperanno alla massima competizione internazionale, divenendo così ambasciatrici dell'eccellenza formativa piemontese nel mondo e testimoni di una Pubblica amministrazione efficiente".

La Regione Piemonte attraverso l'Agenzia Piemonte Lavoro ha aderito a WorldSkills nel 2014. L'Agenzia Piemonte Lavoro ha quindi organizzato la selezione, formazione e partecipazione del team piemontese, nell'ambito della squadra italiana, in collaborazione con la Confartigianato di Bolzano, rappresentante ufficiale in Italia di WorldSkills International. Il Team che rappresenta l'Italia, oltre alla delegazione piemontese, è costituito da altri 15 Expert e Competitor selezionati durante i Campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy che si sono svolti nel 2018 a Bolzano.

WorldSkills International è un'associazione riconosciuta dalle Nazioni Unite cui aderiscono 81 nazioni e regioni del mondo, nata nel 1950 con l'obiettivo di promuovere la formazione professionale e l'istruzione nei settori dell'artigianato, industria, tecnologia e servizi alla persona attraverso l'organizzazione di competizioni tra i giovani più talentuosi, di età compresa tra i 17 e i 22 anni, in oltre 50 mestieri per elevare gli standard professionali a livello locale e globale.

L'Agenzia Piemonte Lavoro per selezionare i migliori talenti organizza a Torino, ogni due anni, i Campionati regionali dei Mestieri WorldSkills Piemonte; ad oggi sono state realizzate tre edizioni (2014, 2015, 2017) a cui hanno partecipato in totale 220 ragazze e ragazzi, 150 Expert provenienti da 70 istituti scolastici e agenzie formative, con undici mestieri in gara e la partecipazione di più di 15.000 spettatori.

I Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte costituiscono la fase di qualificazione ai Campionati nazionali ed europei, in cui i nostri rappresentanti si sono distinti in più occasioni. Il medagliere piemontese vanta infatti ben sette medaglie e una medaglia di eccellenza, così ripartite: due ori (Denise Giacosa, Hotel Receptionist, Campionati europei Svezia 2016 e Laura Canevotti, Beauty Therapy Campionati nazionali di Bolzano 2018), due medaglie d'argento (Enrico Dutto, pasticciere, Campionati nazionali 2014 e Bianca Apetrei, cameriere, Campionati nazionali 2016), tre bronzi (Dalila Salonia, pasticciere, Campionati nazionali 2014, Tommaso Grollero, pasticciere, Campionati nazionali 2016, e Bruno Lo Rillo, grafico, Campionati europei Budapest 2018), e una medaglia di eccellenza a Andrea Picone, Hotel Receptionist, Campionati europei Budapest 2018.

WorldSkills Piemonte è un'iniziativa cofinanziata dal FSE, promossa dall'Assessorato regionale all'Istruzione, Lavoro e Formazione professionale e organizzata dall'Agenzia Piemonte Lavoro con la collaborazione dell'Ufficio scolastico regionale, di Istituti professionali e Agenzie formative, delle Associazioni della formazione professionale, delle Associazioni datoriali e sindacali.

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto