VOLLEY MEN'S WORLD CHAMPIONSHIP ITALY-BULGARIA 2018
Torino, 19 Settembre 2018
IL COL TORINO
PRESIDENTE: Diego Mangini
VICE-PRESIDENTE: Franca Stella
CONSIGLIO COL: Gianfranco Salmaso
EXECUTIVE MANAGER: Ezio Ferro
RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE: Francesco Angesia
RESPONSABILE TRASPORTI & ACCOMODATION: Paolo Marangon
SECURITY & ACCREDITATION SUPERVISOR: Fabio Gay
SEGRETERIA COL: Serena Calderini
Alla conclusione degli incontri verranno stilate delle classifiche delle quattro pool, che terranno conto delle vittorie e dei punti conquistati da ogni singola squadra nella prima e nella seconda fase. Le quattro vincitrici delle pool della seconda fase accederanno alla terza fase, insieme alla migliore seconde dei quattro raggruppamenti.
Trasferimenti e riposo (24 e 25 settembre 2018).
A TORINO
Terza fase (giorni di gara dal 26 al 28 settembre 2018)
Le sei squadre rimaste in lizza verranno suddivise tramite sorteggio in due pool da 3 squadre che si disputeranno con il round robin (6 match complessivi).
Le prime due di ciascuna pool accederanno alla quarta fase.
Quarta fase (giorni di gara 29 e 30 settembre 2018)
Le quattro squadre rimaste gara si affronteranno nelle classiche semifinali incrociate e nelle finali per la medaglia di bronzo e per il titolo Mondiale.
IL PALA ALPITOUR
Capienza per il Campionato Mondiale di Pallavolo di 12.011 spettatori
Il Pala Alpitour di Torino è uno degli impianti gestiti da Parcolimpico Srl (www.parcolimpicotorino.it), la società nata per raccogliere l'eredità dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006. Azionista di riferimento della Società è Live Nation, leader mondiale nella produzione e organizzazione di concerti e spettacoli.
Inaugurato nel 2005, l'impianto si caratterizza per l'estrema flessibilità di spazi, per l'eccezionale acustica e soprattutto per l'estetica ad alto impatto ideata da due archistar internazionali, Arata Isozaki e Pier Paolo Maggiora, che lo ha reso agli occhi del mondo uno dei simboli della Torino del terzo millennio.
L'aweniristico edificio si presenta come un rigoroso parallelepipedo, un grande volume lungo 183, largo 100 e alto 18 metri (sviluppati su quattro livelli di cui due interrati fino a 7,5 metri sotto terra), interamente rivestito in acciaio inox che poggia su un basamento vetrato alto cinque metri.
Grazie alla partnership con Live Nation, il Pala Alpitour è diventato la struttura di riferimento nel mondo della musica e dello spettacolo in Italia, arricchendo costantemente i propri spazi con un'offerta per il pubblico a 360°. La grande flessibilità strutturale permette infatti di trasformare l'impianto in diverse configurazioni, in modo da poter ospitare - anche contemporaneamente - mostre d'arte, fiere, convention aziendali, meeting privati e allestimenti teatrali, cene di gala e molto altro ancora.
L'entrata principale affacciata sul Piazzale Grande Torino introduce il pubblico nel maestoso Foyer Sebastopoli, uno spazio di 4000 mq di grande impatto in cui si trovano stand espositivi e aree ristoro.
Nel luglio del 2014, Parcolimpico ha definito un'importante partnership con Alpitour SpA, società leader del settore turistico nazionale e internazionale, che ha deciso di investire sul più grande impianto indoor d'Italia garantendosi la possibilità, per tre anni, di associare il proprio marchio al nome della struttura.
Dal 2015 il Pala Alpitour ha conquistato un nuovo importantissimo primato: grazie all'aumento di capienza del parterre - fino a 4000 persone - diviene ufficialmente l'arena più grande d'Italia, con una capienza complessiva di 15.657 persone nella configurazione con palco centrale.

Foto Mario Sofia
|