Up Tutela del patrimonio Slideshow

MAS_0002
MAS_0003
MAS_0004
MAS_0005
MAS_0006
MAS_0007
MAS_0008
MAS_0009
MAS_0010
MAS_0011
MAS_0012
MAS_0013
MAS_0014
MAS_0015
MAS_0016
MAS_0017
MAS_0018
MAS_0019
MAS_0020
MAS_0021
MAS_0022
MAS_0023
MAS_0024
MAS_0025
MAS_0026
MAS_0027
MAS_0028
MAS_0029
MAS_0030
MAS_0031
MAS_0032
MAS_0035
MAS_0036
MAS_0037
MAS_0038
 

Foto: Mario Sofia © 2019


INTESA SAN PAOLO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO

TERZA EDIZIONE CONVEGNO CONSERVAZIONE ARTE CONTEMPORANEA

 

Torino, 16 Maggio 2019

Dopo i convegni sull’arte degli anni Sessanta e Settanta, svoltisi nel 2017 e nel 2018, la terza edizione di Linee di Energia – a cura di un comitato scientifico presieduto da Giorgio Bonsanti e composto da Francesco Tedeschi, Antonio Rava, Sara Abram - sarà dedicata all’arte degli anni Ottanta, esplorando da diversi punti di vista, i multiformi aspetti artistici, tecnici e poetici del decennio che segna il passaggio dall’arte concettuale a nuove espressioni artistiche postmoderne, nel segno del colore e del superamento dell’arte astratta.

Riprendendo una formula già collaudata nei convegni precedenti, gli interventi metteranno a confronto le posizioni di alcuni artisti, chiamati a intervenire sul rapporto tra le ragioni di fondo della loro posizione artistica e la realizzazione pratica delle loro opere, critici e storici dell’arte che hanno seguito da vicino le specifiche situazioni e se ne sono occupati a fondo, per una lettura del rapporto tra le poetiche originarie e la loro storicizzazione, curatori di musei e restauratori che hanno a che fare con i problemi posti dalla conservazione delle opere, nella loro gestione e nella difesa delle loro ragioni originali.

Il convegno sarà strutturato in momenti dedicati ad affrontare e approfondire aspetti tematici, all’interno di un quadro che definisca il clima del periodo e ne metta in luce il carattere anche nel profilo della definizione dei valori della contemporaneità, attraverso l’attenzione per alcune iniziative e manifestazioni sorte in quel specifico periodo.
L’iniziativa rientra a pieno titolo nel vasto impegno di Intesa Sanpaolo per la salvaguardia del patrimonio artistico.
Il Gruppo è infatti impegnato nella conservazione delle collezioni di proprietà e nel progetto ‘Restituzioni’, il programma di restauri di opere d’arte promosso e curato da Intesa Sanpaolo fin dal 1989 in collaborazione con gli enti ministeriali preposti alla tutela, con 1300 opere restaurate appartenenti a musei, siti archeologici e chiese in tutta Italia.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto