CONVEGNO "TORINO ECCELLENZA FERROVIARIA EUROPEA"
Torino, 27 Novembre 2019
Oggi si è svolto il convegno “Torino, eccellenza ferroviaria europea” che ha visto da un lato la presenza di oltre 150 operatori del settore mentre fra i relatori spiccava la partecipazione di tutti i grandi player specializzati nella produzione di treni e di materiale ferroviario presenti sul nostro territorio, da Alstom, SKF Railway, Faiveley Wabtec, Hitachi, Blu Engineering con CRRC e Nabtesco.
Queste aziende, insieme al loro indotto - che contribuisce per circa il 50% - occupano poco meno di 7mila addetti e realizzano un fatturato annuo di circa 2,5 miliardi di euro, pari a due punti percentuali del PIL regionale piemontese.
Dario Gallina, Presidente degli industriali torinesi, ha ricordato che Torino non è soltanto la Città dell’auto e dell’aerospace, ma anche con una importante presenza nel settore ferroviario ed ha sottolineato come il convegno sia stata un’occasione per realizzare un focus a tutto campo sul comparto, soprattutto nei suoi aspetti industriali, di ricerca, innovazione tecnologica, utilizzo dei fondi europei, investimenti e di qualificazione della filiera per favorire il rafforzamento e lo sviluppo a livello internazionale del ferroviario “made in Piemonte”.
Michele Viale, Vice Presidente Assifer, a margine dell’intervento, ha dichiarato: “ANIE Assifer, associazione di Federazione ANIE, rappresenta l’industria ferroviaria che opera in Italia, con eccellenze che si distinguono a livello mondiale per le tecnologie che progettano e sviluppano nel nostro Paese. C’è un grande impegno delle nostre aziende nell’innovazione e i nuovi treni per il TPL di recente realizzazione ne sono la dimostrazione concreta, in termini di comfort, sicurezza, affidabilità, efficienza e sostenibilità.
Finalmente abbiamo riscontrato un grande impegno da parte di tutte le Regioni a rinnovare il parco del materiale rotabile, che aveva raggiunto vite medie elevate rispetto agli standard di altri Paesi, per migliorare il livello di servizio agli utenti. Adesso è il momento di lanciare gli investimenti sull’infrastruttura che ha necessità di un significativo aggiornamento dei sistemi di controllo della circolazione per gestire l’aumento della frequenza dei treni, nei nodi e sulle linee, e la loro velocizzazione sulle tratte.
Le imprese di ANIE Assifer sono pronte a supportare il piano accelerato di RFI di implementazione dell’ERTMS che è la tecnologia che l’Europa ha scelto per rendere i sistemi ferroviari interoperabili e più sicuri. Le future sfide sono digitalizzazione e cybersecurity: le società ANIE Assifer sono in prima linea anche su questi ambiti”.
Antonio Errichiello, Presidente del Club Dirigenti Tecnici, alla fine del Convegno ha dichiarato: Torino, luogo delle idee e dell’innovazione da sempre, con la giornata ferroviaria del 27 novembre ha acceso un riflettore sulle sue eccellenze, mettendo in luce le competenze Railway della Regione e del ns Paese e promuovere così il rafforzamento dell’intera filiera per il potenziamento ferroviario e la sostenibilità del trasporto di persone e merci.
Ha altresì sottolineato la concretezza della giornata, dedicata al ferroviario, con il Tavolo Tecnico di approfondimento del pomeriggio, promosso dal CDT con la convergenza di Confindustria Piemonte, Assoferr, e gli Operatori locali, per raggiungere l’obiettivo comune di promuovere lo sviluppo cargo ferroviario, che non è solo un aspetto territoriale ma di portata nazionale; questo è indubbiamente un obiettivo strategico da perseguire con le più ampie sinergie associative perché nessun paese, ed in particolare l’Italia, per la sua posizione nel mediterraneo, può immaginare di svilupparsi senza avere un adeguato e sostenibile servizio merci via ferrovia che sostenga la ripresa industriale e incrementi quella distributiva.
Foto Mario Sofia
|