Up Torino City Lab Slideshow

MAS_1121
MAS_1122
MAS_1123
MAS_1130
MAS_1135
MAS_1136
MAS_1140
MAS_1144
MAS_1149
MAS_1153
MAS_1154
MAS_1155
MAS_1156
MAS_1160
MAS_1161
MAS_1165
MAS_1166
MAS_1167
MAS_1168
MAS_1169
MAS_1170
MAS_1171
MAS_1173
MAS_1175
MAS_1176
MAS_1178
MAS_1179
MAS_1180
MAS_1181
MAS_1182
MAS_1183
MAS_1187
MAS_1188
MAS_1189
MAS_1190
MAS_1191
MAS_1192
MAS_1193
MAS_1194
MAS_1195
MAS_1196
MAS_1197
MAS_1198
MAS_1199
MAS_1200
MAS_1203
MAS_1206
MAS_1207
MAS_1208
MAS_1209
MAS_1210
MAS_1213
MAS_1216
MAS_1217
MAS_1225
MAS_1226
MAS_1229
MAS_1230
MAS_1231
MAS_1233
MAS_1234
MAS_1235
MAS_1236
MAS_1238
MAS_1239
MAS_1248
MAS_1252
MAS_1253
MAS_1254
MAS_1255
MAS_1256
MAS_1257
MAS_1258
MAS_1260
MAS_1261
MAS_1266
MAS_1267
MAS_1268
MAS_1269
MAS_1272
MAS_1275
MAS_1276
MAS_1281
MAS_1282
MAS_1283
MAS_1284
MAS_1285
MAS_1286
MAS_1287
MAS_1288
MAS_1289
MAS_1290
MAS_1293
MAS_1294
MAS_1295
MAS_1296
MAS_1297
MAS_1298
MAS_1299
MAS_1300
MAS_1302
MAS_1304
MAS_1305
MAS_1310
MAS_1311
MAS_1312
MAS_1317
MAS_1320
MAS_1321
MAS_1322
MAS_1331
MAS_1333
MAS_1334
MAS_1336
MAS_1345
MAS_1347
MAS_1348
MAS_1352
MAS_1355
MAS_1358
MAS_1359
MAS_1360
MAS_1361
MAS_1362
MAS_1363
MAS_1364
MAS_1365
MAS_1366
MAS_1369
MAS_1370
MAS_1371
MAS_1372
MAS_1373
MAS_1374
MAS_1375
MAS_1376
MAS_1377
MAS_1378
MAS_1379
MAS_1385
MAS_1386
MAS_1387
MAS_1388
MAS_1389
MAS_1390
MAS_1391
MAS_1392
MAS_1393
MAS_1395
MAS_1396
MAS_1397
Torino City Lab_001
Torino City Lab_002
Torino City Lab_003
Torino City Lab_004
Torino City Lab_005
Torino City Lab_006
Torino City Lab_007
Torino City Lab_008
Torino City Lab_009
Torino City Lab_010
Torino City Lab_011
Torino City Lab_012
Torino City Lab_013
Torino City Lab_014
Torino City Lab_015
Torino City Lab_016
Torino City Lab_017
Torino City Lab_018
Torino City Lab_019
Torino City Lab_020
Torino City Lab_021
Torino City Lab_022
Torino City Lab_023
Torino City Lab_024
Torino City Lab_025
Torino City Lab_026
Torino City Lab_027
Torino City Lab_028
Torino City Lab_029
Torino City Lab_030
Torino City Lab_031
Torino City Lab_032
Torino City Lab_033
Torino City Lab_034
Torino City Lab_035
Torino City Lab_036
Torino City Lab_037
Torino City Lab_038
Torino City Lab_039
Torino City Lab_040
Torino City Lab_041
Torino City Lab_042
Torino City Lab_043
Torino City Lab_044
Torino City Lab_045
Torino City Lab_046
Torino City Lab_047
Torino City Lab_048
Torino City Lab_049
Torino City Lab_050
Torino City Lab_051
Torino City Lab_052
Torino City Lab_053
Torino City Lab_054
Torino City Lab_055
Torino City Lab_056
Torino City Lab_057
Torino City Lab_058
Torino City Lab_059
Torino City Lab_060
Torino City Lab_061
Torino City Lab_062
Torino City Lab_063
Torino City Lab_064
Torino City Lab_065
Torino City Lab_066
Torino City Lab_067
Torino City Lab_068
Torino City Lab_069
Torino City Lab_070
Torino City Lab_071
Torino City Lab_072
Torino City Lab_073
Torino City Lab_074
Torino City Lab_075
Torino City Lab_076
Torino City Lab_077
Torino City Lab_078
Torino City Lab_079
Torino City Lab_080
Torino City Lab_081
Torino City Lab_082
Torino City Lab_083
Torino City Lab_084
Torino City Lab_085
Torino City Lab_086
Torino City Lab_087
Torino City Lab_088
Torino City Lab_089
Torino City Lab_090
Torino City Lab_091
Torino City Lab_092
Torino City Lab_093
Torino City Lab_094
Torino City Lab_095
Torino City Lab_096
Torino City Lab_097
Torino City Lab_098
Torino City Lab_099
Torino City Lab_100
Torino City Lab_101
Torino City Lab_102
Torino City Lab_103
Torino City Lab_104
Torino City Lab_105
Torino City Lab_106
Torino City Lab_107
Torino City Lab_108
Torino City Lab_109
Torino City Lab_110
Torino City Lab_111
Torino City Lab_112
Torino City Lab_113
Torino City Lab_114
Torino City Lab_115
Torino City Lab_116
Torino City Lab_117
Torino City Lab_118
Torino City Lab_119
Torino City Lab_120
Torino City Lab_121
Torino City Lab_122
Torino City Lab_123
Torino City Lab_124
Torino City Lab_125
Torino City Lab_126
Torino City Lab_127
Torino City Lab_128
Torino City Lab_129
Torino City Lab_130
Torino City Lab_131
Torino City Lab_132
Torino City Lab_133
Torino City Lab_134
Torino City Lab_135
Torino City Lab_136
Torino City Lab_137
Torino City Lab_138
Torino City Lab_139
Torino City Lab_140
Torino City Lab_141
 

Foto: Mario Sofia & Beppe Sacchetto © 2018



NASCE “TORINO CITY LAB”: UN LABORATORIO PER L’INNOVAZIONE GRANDE 130 KILOMETRI QUADRATI

 

Torino, 18 Ottobre 2018

WELCOME TO TORINO CITY LAB

Oggi al Grattacielo Intesa Sanpaolo il via ufficiale a Torino City Lab, laboratorio di sperimentazione della città di Torino. Alla presenza della Sindaca Chiara Appendino e di tutti i partner di Torino City Lab, l'Assessora all'Innovazione e Smart City Paola Pisano ha presentato la vision di questa nuova politica di innovazione della città.

"Tutto è partito da un forte obiettivo: creare una città guida nel cambiamento che sta investendo il nostro paese grazie ad un ecosistema concentrato sullo sviluppo di competenze e di opportunità che l'innovazione offre. L'innovazione deve poter essere sperimentata in ambiente reale, ma soprattutto deve essere messa a contatto con la società per valutarne l'impatto sociale. Quella che stiamo portando avanti vuole essere una visione di politica lungimirante, dove la pubblica amministrazione ha il compito, da una parte, di sostenere gli attori che partecipano creando nuove forme di governance per lo sviluppo di ecosistemi favorevoli, e dall'altra di accompagnare queste realtà, affinché non prendano traiettorie socialmente insostenibili. Oggi apriamo la nostra città al futuro e a nuove possibilità per il nostro ecosistema, per le realtà che sceglieranno Torino per sperimentare innovazioni di frontiera, ma soprattutto per i nostri cittadini".

Il progetto Torino City Lab offre la città al testing di innovazione di frontiera allo stato pre-commerciale con la volontà di promuovere modelli e forme di sviluppo economico in grado di rispondere in maniera innovativa alle principali sfide in atto e di contribuire al miglioramento della competitività e attrattività del sistema economico torinese, generando così nuovi e migliori posti di lavoro.

Oggi viene lanciato il sito www.torinocitylab.com dove imprese e start up potranno sottoporre il loro progetto di sperimentazione grazie ad una cali sempre aperta. Un team dedicato analizza la fattibilità delle proposte di innovazione e procede a rilasciare le autorizzazioni alla sperimentazione nel minor tempo possibile grazie alla semplificazione delle procedure.

Torino City Lab si basa su tre elementi principali:
• Trasparenza, intesa come condivisione di asset tangibili e intangibili (tecnologia, laboratori, dati e informazioni sulla città e i suoi cittadini, modelli e pratiche di innovazione sociale);
• Apertura verso nuovi soggetti e creazione dell'ecosistema e della community dell'innovazione;
• Agilità nell'execution delle attività grazie a strumenti amministrativi, operativi e di semplificazione. Per rafforzare questo modello la Città ha definito forme di collaborazione e partenariato con soggetti chiave che accompagneranno la città sin dalla fase di co-progettazione del nuovo Torino City Lab quali, Utilities, Imprese, Università, enti di ricerca.

Durante l'incontro sono stati presentati i Main Partner IGPDecaux, INTEL, Intesa Sanpaolo, Italdesign, Mercedes-Benz Consulting, Opinno, TIM, ZTE Italia e le altre realtà entrate a far parte del partenariato 5T, AMIAT, IREN, Sagat, SMAT, TRM, CDI Italia, Digital Innovation Hub - Unione Industriale, Environment Park, Fondazione LINKS, ICxT, MESAP, Politecnico di Torino, SocialFare, Synesthesia, Talentgarden, ToolBox, Torino Wireless, Università degli Studi di Torino.

Non solo attrezzare alcune porzioni di città, ma fare di tutta Torino un laboratorio a cielo aperto per lo studio, la sperimentazione e lo sviluppo di tecnologie innovative e ad impatto sociale, finalizzate al miglioramento della qualità della vita in ambiente urbano.

Un progetto – per la cui attuazione questa mattina la Giunta comunale ha approvato una delibera presentata dall’assessora Paola Pisano - che la Città conta di realizzare attraverso l’evoluzione del modello “Torino Living Lab” in “Torino City Lab”, rafforzando le attività di supporto alle attività di testing e sviluppo svolte dalle imprese e, in particolare, semplificando le procedure di gestione amministrativa e burocratica, favorendo la conoscenza della città stessa e dei suoi cittadini (anche tramite i “dati”), favorendo la collaborazione tra aziende e tra aziende stesse ed enti pubblici, promuovendo la costituzione e la partecipazione a network internazionali di città interessate e impegnate nella diffusione e nella condivisione di innovazione.

Di fatto, Torino City Lab si configura come una “piattaforma territoriale” aperta alla collaborazione, sostenibile nel tempo, tra soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo, tra le altre cose, di creare un ecosistema territoriale favorevole all’innovazione urbana, capace di offrire un supporto tecnologico e di competenze alle aziende che intendono testare innovazione nel capoluogo piemontese, di attivare attività di sperimentazione congiunte tra imprese e mondo della ricerca, di realizzare un “osservatorio” che effettui ricerca e scouting di servizi e che, intorno a tecnologie innovative oggetto di sperimentazione, possa nascere e svilupparsi un ecosistema produttivo, con relativo indotto.

“Con gli attori del mondo universitario, dell’impresa e altri stakeholder – spiega l’assessore Paola Pisano - possono essere stipulati accordi di partenariato, con l’obiettivo di creare Delle politiche economiche che sviluppino il territorio grazie all'innovazione , favorendo il trasferimento tecnologico, la creazione di nuovi modelli di business aiutando la crescita di nuove professionalità sempre più vicine alle esigenze del mercato. Una strategia – aggiunge l’assessora – che ha avuto successo in città come Berlino, Monaco e New york e che potrebbe rivelarsi vincente anche a Torino con ricadute positive per l’economia del territorio, contribuendo a collocarla definitivamente tra le città d'Europa dove l'innovazione si testa e sviluppa”.

In sintesi, attraverso la piattaforma “Torino City Lab” saranno messe a disposizione informazioni, dati e strumenti utili allo svolgimento delle attività di ogni partner dell’iniziativa, sarà favorita la semplificazione e, in casi specifici, la deregolamentazione anche attraverso il contatto con gli enti regolatori/autorizzativi in ambiti specifici, saranno valorizzate le vocazioni e filiere del territorio in raccordo con la rete di attori locali e adottate iniziative per stimolare la domanda pubblica di innovazione, anche coinvolgendo altre pubbliche amministrazioni.

Insomma, dallo sviluppo dell’auto a guida autonoma a tanti altri progetti, Torino si propone come laboratorio di innovazione a 360 gradi.

 

 

        Foto Beppe Sacchetto                           Foto Mario Sofia            

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto