Up Teatro Superga Stagione 2020-2021 Slideshow

MAS_1190
MAS_1191
MAS_1193
MAS_1195
MAS_1199
MAS_1200
MAS_1201
MAS_1203
MAS_1204
MAS_1208
MAS_1211
MAS_1213
MAS_1214
MAS_1215
MAS_1216
MAS_1217
MAS_1218
MAS_1219
MAS_1220
MAS_1221
MAS_1222
MAS_1223
MAS_1224
MAS_1225
MAS_1226
MAS_1227
MAS_1228
MAS_1229
MAS_1230
MAS_1231
MAS_1232
MAS_1233
MAS_1234
MAS_1235
MAS_1236
MAS_1237
MAS_1238
MAS_1239
MAS_1240
MAS_1241
MAS_1243
MAS_1244
MAS_1245
MAS_1246
MAS_1249
MAS_1250
MAS_1251
MAS_1252
MAS_1253
MAS_1254
MAS_1255
MAS_1256
MAS_1257
MAS_1258
MAS_1260
MAS_1261
MAS_1263
MAS_1264
MAS_1265
MAS_1266
MAS_1267
MAS_1268
MAS_1269
MAS_1270
MAS_1271
MAS_1273
MAS_1274
MAS_1276
MAS_1277
MAS_1278
MAS_1279
MAS_1280
MAS_1281
MAS_1282
MAS_1283
MAS_1284
MAS_1285
MAS_1286
MAS_1287
MAS_1288
MAS_1289
MAS_1290
MAS_1291
MAS_1292
MAS_1293
MAS_1294
MAS_1295
MAS_1296
MAS_1299
MAS_1300
 

Foto: Mario Sofia © 2020



TEATRO SUPERGA “LIBERI DI VIAGGIARE” - STAGIONE 2020-2021

 

Torino, 7 Ottobre 2020



“Liberi di viaggiare” è un inno al teatro e alla sua capacità di reinventarsi, dopo il lockdown. I 18 spettacoli in programma – 12 in cartellone al Teatro Superga e 6 concerti di lirica e musical a corte nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi – tra commedie, teatro d’autore, tragedie rivisitate, musical e concerti, sono il mezzo per viaggiare con l’immaginazione, il pensiero e la fantasia. Gli “attori” del viaggio, sono, tra gli altri, Maurizio Lastrico, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Lello Arena, Tullio Solenghi, Corrado d’Elia, Angela Finocchiaro e Daniele Trambusti.

La stagione 2020-2021 del Teatro Superga è promossa dalla Città di Nichelino, firmata dalla co-direzione artistica di Alessio e Fabio Boasi insieme a Claudia Spoto, direttrice del Teatro Colosseo, in collaborazione con Piemonte dal Vivo, protagonista in ambito regionale della diffusione della cultura teatrale nelle differenti dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico con l’obiettivo di costruire delle stagioni su misura e vicine alle comunità locali. Per il sesto anno consecutivo, la gestione e la campagna di comunicazione sono di Reverse Agency all’interno di Sistema Cultura, il concetto dinamico di rete tra tutte le realtà culturali del territorio fortemente voluto dalla Città di Nichelino dal 2015.

IL CARTELLONE

La stagione 2020-2021 del Teatro Superga riparte con gli spettacoli “sospesi” causa Covid e, in una sorta di continuità, quello che avrebbe dovuto chiudere la stagione precedente aprirà la nuova con un doppio appuntamento, sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre: “Nel mezzo del casin di nostra vita” di Maurizio Lastrico. Attraverso i suoi celebri endecasillabi “danteschi” che mescolano il tono alto e quello basso, l’attore-cabarettista ripercorre il meglio del suo repertorio raccontando con ironia di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita. “Turandò” di domenica 6 dicembre è una reinterpretazione in chiave moderna dell’opera Turandot. Sul palco/podio due sovrani del panorama artistico, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, moltiplicano i loro talenti per alimentare il vero soggetto del racconto: l’enigma. Come le teste degli sfortunati pretendenti la T finale del titolo cade, un accento prende il suo posto per sottolineare la matrice popolare e impertinente di questo spettacolo. Data ancora da definire invece per “Parenti e Serpenti”, l’amara e divertente commedia con Lello Arena che costruisce uno spaccato di vita intimo e familiare di grande attualità, con un crescendo di situazioni esilaranti e spietate che riescono a far ridere e allo stesso tempo a far riflettere con profonda emozione e commozione.
La programmazione prosegue sabato 12 dicembre con l’arrivo, per la prima volta in Italia, del musical tratto dall’omonimo poema bestseller “Il Gruffalò”. La settimana successiva, il 19 dicembre, Gran Concerto di Natale Wind Orchestra con la Filarmonica San Marco, una delle più promettenti realtà musicali italiane. È nato in quarantena il nuovo spettacolo di Tullio Solenghi ispirato al suo mentore e mito Woody Allen. “Volevo essere Woody Allen”, sul palco martedì 26 gennaio, scritto con Roberto Alinghieri, è uno spettacolo leggero ma mai banale, che trasporta in un mondo di assonanze e convergenze tra l’umorismo del genio d’oltreoceano e l’elegante comicità di Tullio Solenghi. Il mese di febbraio si apre con un progetto artistico avviato con un vero e proprio uomo di teatro a tutto tondo, Corrado d’Elia, attore, regista e drammaturgo, considerato una delle figure più complete dell’attuale panorama teatrale italiano. D’Elia, per un’intera settimana, porta a teatro le sue lezioni-spettacolo per le scuole sui grandi temi della letteratura mettendo anche in scena due spettacoli che mostrano tutta la sua poliedricità. “Dante, Inferno” di giovedì 4 febbraio è uno spettacolo di intensa e autentica suggestione che racconta ed esplora le altezze del vivere poetico ponendo al centro l’uomo e le sue domande fondamentali. “Novecento” di venerdì 5 febbraio (in replica il giorno successivo, sabato 6 febbraio) è la storia incredibile, fantastica e quasi irreale di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, il più grande pianista del mondo, nato su una nave e lì vissuto per tutta la vita, senza mai scendere.
Sabato 27 febbraio è il turno di una tragicommedia dell’arte “Don Chisciotte” messa in scena da due improbabili saltimbanchi che tra suoni, lazzi e capriole, fanno divertire in modo intelligente mischiando i generi tra tradizione, teatro d’attore e commedia dell’arte e rileggendoli con originalità. “Topolini, mici e pinguini innamorati” di sabato 6 marzo racconta in modo leggero, ma ricco di aneddoti e informazioni, il repertorio della canzonetta sincopata degli anni Trenta e Quaranta, con un’attenzione particolare al “filone animalista”, a tutti quei brani, cioè, firmati dalle migliori penne della musica del tempo, che avevano per protagonisti gli animali. Una simpatica lezione di storia del costume arricchita da una selezione di divertenti canzoni interpretate dalle Sorelle Marinetti che negli ultimi dieci anni hanno fatto dello swing una missione di vita. Sabato 27 marzo la compagnia Nina’s Drag Queen porta in scena una riscrittura shakespeariana “Queen LeaR”. La tragedia viene riletta in chiave drag queen: al posto del vecchio re c’è ora una “regina” che non sa rinunciare al suo regno fatto di bambole e ricordi, i castelli sono monolocali, le brughiere ospizi e la pazzia demenza senile. Per l’ultimo spettacolo della stagione “Bestia che sei” di venerdì 23 aprile, Angela Finocchiaro e Daniele Trambusti condividono lo stesso palco per un reading a due voci che dà vita ad una sfilata di caratteri surreali e grotteschi in cui i protagonisti sono quegli animali che hanno spesso popolato l’immaginazione dello scrittore bolognese Stefano Benni. Animali veri e fantastici, quotidiani e leggendari, a volte teneri e a volte crudeli, ma soprattutto creature ambigue come gatti diabolici e cani innamorati, ippopotami filosofi, balene sexy, topi cagoni, babonzi e camulli che ricordano che l’homo sapiens è la bestia più ridicola e feroce del cosmo.
Per la rassegna domenicale nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, organizzata in collaborazione con STM – Scuola del Teatro Musicale di Novara e Fondazione Ordine Mauriziano, il Teatro Superga propone tre appuntamenti con concerti antologici della grande lirica per “Lirica a Corte”: Il Trovatore (domenica 7 marzo), Rigoletto (domenica 14 marzo) e Madama Butterfly (domenica 18 aprile); e tre appuntamenti con il musical per “Musical a Corte”: Disney Musical (domenica 21 marzo), I Miserabili (domenica 28 marzo), West Side Stories (domenica 11 aprile).

IL CALENDARIO

Sabato 31 ottobre, ore 21 e domenica 1 novembre, ore 18 e ore 21
Nel mezzo del casin di nostra vita
Con Maurizio Lastrico. Produzione itc 2000. Biglietti da 18 a 30 euro.

Domenica 6 dicembre, ore 21
Turandò
Dal testo di Neil Simon. Con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Regia di Marta Dalla Via. Produzione Corvino Produzioni. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

Sabato 12 dicembre, ore 21
Il Gruffalò
Regia e adattamento teatrale di Manuel Renga; adattamento drammaturgico di Pino Costalunga. Con Stefano Colli, Federica Laganà, Giuseppe Brancato e Elisa Lombardi. Musiche originali di Patrizio Maria D’Artista. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

Sabato 19 dicembre, ore 21
Gran Concerto di Natale Wind Orchestra
Con Filarmonica San Marco diretta dal Maestro Matteo Dal Maso. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

Martedì 26 gennaio, ore 21

Volevo essere Woody Allen
Di Tullio Solenghi e Roberto Alinghieri. Con Tullio Solenghi, Roberto Alinghieri e Corinna Lo Castro. Regia di Marco Sciaccaluga. Produzione International Music and Arts. Biglietti da 19 a 33 euro, bambini 12 euro.

Giovedì 4 febbraio, ore 21
Dante, Inferno
Progetto e regia di Corrado d’Elia. Con Corrado d’Elia. Produzione Compagnia Corrado d’Elia. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

Venerdì 5 febbraio e sabato 6 febbraio, ore 21
Novecento
Di Alessandro Baricco. Diretto e interpretato da Corrado d’Elia. Produzione Compagnia Corrado d’Elia. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

Sabato 27 febbraio, ore 21
Don Chisciotte
Soggetto originale di Marco Zoppello. Dialoghi di Carlo Boso e Marzo Zoppello. Interpretazione e regia di Michele Mori e Marco Zoppello. Produzione Stivalaccio Teatro, Teatro Stabile del Veneto. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

Sabato 6 marzo, ore 21
Topolini, mici e pinguini innamorati
Con Le Sorelle Marinetti. Interpreti: Nicola Olivieri, Matteo Minerva, Marco Lugli. Direzione musicale del maestro Christian Schmitz. Teatro e regia di Giorgio U. Bozzo. Produzione The Singing Family. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

Domenica 7 marzo, ore 19 Lirica a Corte: Il Trovatore Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi. Biglietto unico: 30 euro

Domenica 14 marzo, ore 19
Lirica a Corte: Rigoletto
Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi. Biglietto unico: 30 euro

Domenica 21 marzo, ore 19
Musical a Corte: Disney Musical
Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza principe Amedeo 7, Stupinigi. Biglietto unico: 25 euro.

Sabato 27 marzo, ore 21
Queen LeaR
Scritto da Claire Dowie. Musicato da Enrico Melozzi. Diretto ed interpretato da Nina’s Drag Queens. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

Domenica 28 marzo, ore 19
Musical a Corte: I Miserabili
Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza principe Amedeo 7, Stupinigi. Biglietto unico: 25 euro.

Domenica 11 aprile, ore 19
Musical a Corte: West Side Stories
Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza principe Amedeo 7, Stupinigi. Biglietto unico: 25 euro.

Domenica 18 aprile, ore 19
Lirica a Corte: Madama Butterfly
Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi. Biglietto unico: 30 euro

Venerdì 23 aprile, ore 21
Bestia che sei
Di Stefano Benni. Reading a due voci con Angela Finocchiaro e Daniele Trambusti. Produzione Agidi srl. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

Data da definire
Parenti e Serpenti
Di Carmine Amoroso. Con Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa, Fabrizio Vona. Regia di Luciano Melchionna. Produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro. Biglietti da 18 a 30 euro, bambini 12 euro.

BIGLIETTI

Con TSN DINAMICO il Teatro Superga propone prezzi variabili in base al periodo di acquisto e alla quantità di spettacoli scelti in un’unica volta. Per gli spettacoli della sala del Teatro Superga acquistando il singolo biglietto in prevendita si risparmia fino al 20%; a partire da 8 giorni prima della data dello spettacolo, il prezzo diventa “intero”. Inoltre, con la libertà di scegliere tutti i titoli in programmazione, acquistandoli nello stesso momento è possibile risparmiare fino al 40%. I biglietti dei concerti alla Palazzina di Caccia di Stupinigi hanno prezzo unico con posto assegnato, senza scontistica in prevendita, ma con la possibilità di sottoscrivere carnet: 3 concerti Lirica a Corte 72 euro (-20%), 3 concerti Musical a Corte 60 euro (-20%), Carnet a Corte – 3 Lirica a Corte + 3 Musical a Corte 120 euro (-27%). Hanno diritto al prezzo ridotto i possessori di tessera Abbonamento Musei, Soci SlowFood, Carta loStudio, studenti universitari, over 65, abbonati Teatro Colosseo e Cral Convenzionati. Per gli under 18 residenti a Nichelino, biglietto a 10 euro in galleria (posti limitati).

Domenica 18 ottobre, ore 19 Palazzina di Caccia di Stupinigi
Gran Galà con Armonie della Sera per l’anteprima del Teatro Superga

Il festival di musica da camera Armonie della Sera apre la nuova stagione del Teatro Superga nella suggestiva cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi con i virtuosismi sui walzer di Brahms del duo pianistico Marco Sollini & Salvatore Barbatano, tra i più apprezzati anche a livello internazionale, accompagnati dal coro del Teatro Carlo Felice di Genova.
Marco Sollini e Salvatore Barbatano affrontano una musica di profonda intensità e di raffinata scrittura che mette assieme la celebre raccolta dei 16 Walzer op. 39 per pianoforte a quattro mani alle due raccolte op. 52 e op. 65 dei Liebeslieder Walzer e Neue Liebeslieder Walzer di Brahms a cui si uniscono le voci del coro.

INTERPRETI
Marco Sollini & Salvatore Barbatano, pianoforte a 4 mani
Coro del Teatro Carlo Felice di Genova
Francesco Aliberti, direttore

PROGRAMMA
Musiche di Johannes Brahms (1833-1897)
16 Walzer op. 39 per pianoforte a 4 mani
18 Liebeslieder Walzer op. 52
15 Neue Liebeslieder Walzer op. 65

DUO SOLLINI-BARBATANO
Il duo Sollini-Barbatano nasce nel 2004 e consolida negli anni, dopo attività solistiche e cameristiche di prestigio, l’esperienza di Marco Sollini e Salvatore Barbatano che si impongono come duo pianistico italiano tra i più apprezzati anche a livello internazionale. Il duo affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani che significative opere per due pianoforti e si esibisce anche in veste solistica con orchestra. Ha suonato in Italia ed all’estero per importanti associazioni, festival ed in sale prestigiose; significative le esibizioni in Italia per importanti stagioni concertistiche. Ha effettuato varie registrazioni per la Radio Vaticana e RAI Radiotre. Nel loro repertorio figurano anche l’integrale dei Concerti di Johann Sebastian Bach per due pianoforti e orchestra, eseguiti ed incisi con l’OCM sotto la direzione del M° Francesco D’Avalos, ed anche il Concerto per 3 pianoforti ed orchestra K. 242 “London-Konzert” di W.A. Mozart, eseguito con l’orchestra de I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone che si è così espresso: “Salvatore Barbatano, vero pianista mozartiano dal tocco leggero ed affascinante... Marco Sollini, grande poeta della tastiera...”.
Il duo Sollini-Barbatano è stato anche interprete del Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns eseguito con i Solisti dell’Orchestra da Camera della Campania. Nel 2011 ha eseguito, in prima mondiale assoluta, “Le Mille e una notte” di Patrizio Marrone, con Ugo Pagliai e Paola Gassman quali voci recitanti. I due artisti fondono la loro esperienza musicale anche nella conduzione dell’International Music Festival “Armonie della sera”, di cui Sollini è ideatore e direttore artistico e Barbatano è coordinatore artistico. Nel 2015 il compositore, premio Oscar, Luis Bacalov ha scritto e dedicato al duo il brano “Tanghitud 4”. Il duo è inoltre dedicatario di composizioni scritte da vari importanti musicisti, tra cui Sergio Calligaris, Antonio Giacometti, Patrizio Marrone, e molti altri. Ha registrato diversi CDs tra cui uno dedicato all’integrale delle composizioni per pianoforte a 4 mani di Sergej Rachmaninov, uno con musiche da camera di Gioachino Rossini, condiviso con alcuni artisti prime parti dell’Orchestra della Scala di Milano, uno dedicato alla musica per pianoforte a 2 e 4 mani di Pietro Mascagni ed uno con “Shéhérazade” e “Capiccio espagnol” nelle versioni originali di Nicolai Rimskji-Korsakov.

“Prima del Viaggio”
La mostra di Sergio Minero al Teatro Superga per la stagione 2020-2021

“Prima del Viaggio” è il titolo enigmatico della mostra del pittore piemontese votato al surrealismo Sergio Minero (Balangero, 1937 – Settimo Torinese, 2015). L’esposizione al Teatro Superga delle opere realizzate tra la metà degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta accompagna gli spettacoli della stagione, dal 31 ottobre 2021 al 23 aprile 2021, sul tema “Liberi di viaggiare”, un inno al teatro e alla sua capacità di reinventarsi.
La mostra rientra tra i progetti che l’associazione culturale Magica Torino persegue dalla scomparsa del pittore, secondo le volontà espresse dalla signora Silvana Sardi Minero con lo scopo di mantenere elevata l’attenzione e conservare la memoria del vastissimo patrimonio artistico e culturale di uno dei più interessanti pittori piemontesi del Novecento. Le sue opere appartengono a quel filone catalogato come “nuova figurazione” nelle quali è palpabile la “sua volontà di esprimere una realtà in tensione” (Antonio Del Guercio, n.d.). Si tratta di “una realtà senza immagine, per l’ammassarsi in scena di oggetti e situazioni multiple e difformi che si gettan ombra tra loro e s’avvinghiano in una violenza indistinta e alluvionale che della presenza fisica senza connotati plausibili ha l’eccesso, l’esasperazione; ma, ancora, per l’emozione di continuo stimolata e provocata da sollecitazioni che mutano e mai giungono a configurarsi. L’indagine di Minero prende le mosse da un’esperienza di analogie formali, da una capacità di ridurre a pochi tratti significativi la composizione, quasi nodi del tessuto resi più pungenti, e di spremerne l’eccitazione, la veemenza, la deformazione” (Paolo Fossati, n.d.).

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto