Up TO20 Circular Economy&Art Slideshow

MAS_4366
MAS_4367
MAS_4368
MAS_4369
MAS_4370
MAS_4371
MAS_4372
MAS_4373
MAS_4374
MAS_4375
MAS_4376
MAS_4377
MAS_4378
MAS_4379
MAS_4380
MAS_4382
MAS_4383
MAS_4384
MAS_4385
MAS_4387
MAS_4388
MAS_4390
MAS_4391
MAS_4392
MAS_4393
MAS_4394
MAS_4395
MAS_4396
MAS_4397
MAS_4398
MAS_4399
MAS_4400
MAS_4401
MAS_4402
MAS_4403
MAS_4404
MAS_4405
MAS_4406
MAS_4454
MAS_4455
MAS_4456
MAS_4457
MAS_4458
MAS_4459
MAS_4460
MAS_4461
MAS_4462
MAS_4463
MAS_4464
MAS_4465
MAS_4466
MAS_4467
MAS_4468
MAS_4469
MAS_4470
MAS_4472
MAS_4473
MAS_4476
MAS_4477
MAS_4478
MAS_4479
MAS_4480
MAS_4481
MAS_4482
MAS_4483
MAS_4484
MAS_4485
MAS_4486
MAS_4487
MAS_4488
MAS_4489
MAS_4490
MAS_4491
MAS_4492
MAS_4493
MAS_4494
MAS_4495
MAS_4496
MAS_4497
MAS_4498
MAS_4499
MAS_4500
MAS_4501
MAS_4502
MAS_4503
MAS_4504
MAS_4505
MAS_4506
MAS_4507
MAS_4508
MAS_4509
MAS_4510
MAS_4511
MAS_4512
MAS_4513
MAS_4514
MAS_4515
MAS_4516
MAS_4517
MAS_4518
MAS_4519
MAS_4520
MAS_4521
MAS_4522
MAS_4523
MAS_4524
MAS_4525
MAS_4526
MAS_4527
MAS_4528
MAS_4529
MAS_4530
MAS_4531
MAS_4532
MAS_4533
MAS_4534
MAS_4535
MAS_4536
MAS_4537
MAS_4538
MAS_4539
MAS_4540
MAS_4541
MAS_4542
MAS_4543
MAS_4544
MAS_4545
MAS_4546
MAS_4547
MAS_4548
MAS_4549
MAS_4550
MAS_4551
MAS_4552
MAS_4553
MAS_4554
MAS_4555
MAS_4556
MAS_4557
MAS_4558
MAS_4559
MAS_4560
MAS_4561
MAS_4562
MAS_4565
MAS_4566
MAS_4567
MAS_4568
MAS_4569
MAS_4570
 

Foto: Mario Sofia © 2019



PREVIEW 2019 CIRCULAR ECONOMY & ART
Arte Scienza Economia per un Pensiero Circolare

 

Torino, 5 Novembre 2019



La sostenibilità del nostro modo di vivere e la transizione verso un'Economia Circolare, in cui il ciclo di vita dei prodotti, dei materiali e delle risorse è prolungato quanto più possibile, è un tassello fondamentale per un futuro sostenibile.

Il Pensiero Circolare diventa perno per un nuovo movimento di opinione e modello per la vita del futuro, che include la scienza, l'arte e il vivere quotidiano. Un'esigenza che chiama in causa le Istituzioni, la società, il mondo culturale e scientifico e l'industria, che gioca un ruolo fondamentale come soggetto attivo del cambiamento, e che richiede un nuovo approccio culturale, da parte dei singoli cittadini e della comunità nel suo insieme: un impegno concreto in termini di comportamenti virtuosi e di scelte di consumo consapevole. Un cambio di paradigma è necessario per promuovere nuovi pensieri e inediti modelli di sviluppo, assegnando all'arte un ruolo dinamico, attivo, propositivo, empatico, come vero propulsore di trasformazione sociale. L'arte si fa interprete dei fermenti innovativi in atto nella Società ed entrando in circolo nella vita delle persone diventa un fondamentale elemento di connessione e sensibilizzazione sulle istanze della contemporaneità.

Queste sono le fondamenta alla base di Circular Economy & Art, un progetto che mira a rendere Torino un punto di riferimento Biennale sul tema dell'Economia Circolare, facendone un'occasione di sviluppo del territorio. In previsione dell'edizione del 2020, la nostra Città - sito privilegiato in forza dei valori ambientali, artistici e scientifici che la caratterizzano - si presenta alla scena internazionale con un'inedita Preview 2019, che coinvolge le Istituzioni culturali, scientifiche ed economiche in una visione comune, un'alleanza per l'Economia Circolare.

Preview 2019 ha, dunque, richiesto l'intervento delle istituzioni museali e di artisti italiani ed internazionali, per la realizzazione di installazioni nelle aree pubbliche di Torino e nelle corti di palazzi aulici. La ricerca scientifica e l'espressione artistica sono quindi unite in un connubio inedito, originale, di grandissimo impatto, per veicolare un messaggio fondamentale per tutti, anche attraverso azioni partecipate e programmi diversificati per il vasto pubblico.

Lo sviluppo del progetto ha visto la collaborazione di Istituzioni, attori pubblici e privati, musei e fondazioni.

Le installazioni, le performance e i workshop verranno realizzati presso Palazzo Reale, Palazzo Carignano, Palazzo Birago, la sede istituzionale Smat, la sede Amiat Gruppo Iren, la Fondazione Merz e il giardino antistante, il Politecnico di Torino e il grattacielo Intesa Sanpaolo. Partecipano a Preview 2019 il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM Torino, e PAV Parco Arte Vivente. Sono, inoltre, coinvolti Amiat Gruppo Iren, la Camera di commercio di Torino, Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Iren, ITS TAM Biella, il Politecnico di Torino, Smat e l'Unione Industriale di Torino.

"L'Economia Circolare - commenta l'Architetto Silvio Ferrero, tra i promotori dell'iniziativa - è oggi al centro delle sperimentazioni dei più avanzati istituti di ricerca internazionali. Il Futuro del nostro ecosistema sarà nella capacità di eliminare l'idea stessa di rifiuto, trasformando e rimettendo in circolo ciò che è già stato prodotto: un circolo virtuoso dai sicuri risultati, frutto di un nuovo modo di pensare e di vivere. Il nostro obiettivo è fare di Torino un punto di riferimento per una Biennale a livello internazionale sul tema dell'Economia Circolare".

"Per le nostre imprese - prosegue Dario Gallina, Presidente degli industriali torinesi - il tema della circular economy è sempre più centrale. Questa iniziativa accende un riflettore sui moderni di sviluppo e di condivisione delle best practice già esistenti, che intendiamo valorizzare anche con future iniziative che costituiranno un'occasione di crescita per tutto il nostro territorio. L'Unione Industriale è in prima linea per dare il proprio contributo su un tema fondamentale, che riguarda il futuro della nostra società". "Intesa Sanpaolo Innovation Center - afferma Maurizio Montagnese, Presidente Intesa Sanpaolo Innovation Center - rappresenta un unicum nel mondo della finanza internazionale. La scelta del CEO di Gruppo Carlo Messina di concentrare in una società la ricerca avanzata e l'incontro tra domanda e offerta di innovazione ha trovato nella Circular Economy il perfetto punto di sintesi. Un modello culturale, quello circolare, che per noi vuole però dire essere global partner della Ellen MacArthur Foundation, avere un plafond dedicato di 5 miliardi di euro nonché accompagnare quotidianamente i nostri clienti verso questo modello rigenerativo. Intesa Sanpaolo ha tra i suoi obiettivi il sostegno delle imprese che investono in questa trasformazione che non è più rinviabile".

SMAT sostiene il progetto Preview dedicato all'arte e all'economia circolare, ospitando presso il Padiglione dell'Acqua le opere Composizione per Vespa e secchi di Andrea luliano, Pesci di Andrea Massaioli e La luna nel secchio di Luigi Stoisa."

"Il TAM - dichiara Pier Francesco Corcione, Presidente ITS TAM-Istituto Tecnico Superiore Tessile Abbigliamento Moda di Biella - ha aderito con entusiasmo alla realizzazione di quest'opera, dedicandole uno dei molteplici progetti interdisciplinari che coinvolgono i nostri studenti. Il TAM offre percorsi post diploma di alta formazione specialistica per il settore tessile e moda, in cui la competenza tecnica, la creatività e l'intuito sono doti indispensabili, così come nell'arte. L'utilizzo per l'opera di un materiale come la lana riciclata del Gomitolo Rosa, che a scopo benefico verso i malati di tumore lavora e trasforma la lana non pregiata delle pecore biellesi, costituisce un esempio perfetto di economia circolare, dove un rifiuto si trasforma in manufatto, passando per salvaguardia ambientale, solidarietà, terapia, condivisione. Questa stretta affinità tra il nostro mondo e quello di Enrica Borghi è stata alla base di una felice e proficua collaborazione, che siamo davvero lieti di poter celebrare oggi in un contesto così prestigioso come il Circular Economy and Art".

In occasione della conferenza stampa il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea realizza l'oper-Azione Terzo Paradiso con il coinvolgimento dei presenti, in collaborazione con CiAl Consorzio Imballaggi Allumino.

L'inaugurazione della Preview 2019 avrà luogo nella Corte d'Onore di Palazzo Reale, alla presenza delle Autorità e degli artisti, martedì 5 novembre a partire alle ore 17.00. A seguire, sono previste le visite alle installazioni artistiche dei Palazzi Carignano e Birago di Borgaro.

Le opere saranno visitabili fino al 7 gennaio, secondo gli orari di apertura delle rispettive sedi.
Per info: Unione Industriale di Torino Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Via Fanti, 17 - 10128 Torino Tel. 0115718518

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto