Up TFF Ricadute economiche Slideshow

MAS_8088
MAS_8089
MAS_8090
MAS_8092
MAS_8093
MAS_8094
MAS_8095
MAS_8097
MAS_8100
MAS_8102
MAS_8103
MAS_8104
MAS_8105
MAS_8106
MAS_8107
MAS_8108
MAS_8109
MAS_8110
MAS_8111
MAS_8113
MAS_8114
MAS_8117
MAS_8118
MAS_8119
MAS_8121
MAS_8126
MAS_8127
MAS_8128
MAS_8129
MAS_8130
MAS_8131
MAS_8134
MAS_8136
MAS_8137
MAS_8138
MAS_8139
MAS_8140
MAS_8141
MAS_8145
MAS_8146
MAS_8147
MAS_8148
MAS_8149
MAS_8150
MAS_8151
MAS_8152
MAS_8153
MAS_8154
MAS_8155
MAS_8156
MAS_8157
MAS_8158
MAS_8159
MAS_8160
MAS_8161
MAS_8162
MAS_8163
MAS_8164
MAS_8165
MAS_8166
MAS_8167
MAS_8168
MAS_8169
MAS_8170
MAS_8172
MAS_8173
MAS_8174
MAS_8175
MAS_8176
MAS_8177
MAS_8178
MAS_8179
MAS_8180
MAS_8181
MAS_8182
MAS_8183
MAS_8187
MAS_8188
MAS_8189
MAS_8190
MAS_8191
MAS_8192
MAS_8193
MAS_8194
MAS_8195
MAS_8196
MAS_8197
MAS_8198
MAS_8199
MAS_8200
MAS_8201
MAS_8202
MAS_8203
MAS_8204
MAS_8206
MAS_8207
MAS_8208
MAS_8209
MAS_8210
MAS_8211
MAS_8212
MAS_8213
MAS_8214
MAS_8215
MAS_8216
MAS_8217
MAS_8221
MAS_8222
 

Foto: Mario Sofia © 2019



TORINO FILM FESTIVAL: LE RICADUTE ECONOMICHE

L'evento genera sul territorio un impatto pari a oltre 2,1 milioni di euro, grazie ai consumi del pubblico,
particolarmente appassionato e fidelizzato, e alle spese di organizzazione dell'evento.

 

Torino, 8 Luglio 2019


Presentati questa mattina a Palazzo Birago i risultati relativi all'indagine promossa dalla Camera di commercio di Torino e realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo sui ritorni della 36° edizione del Torino Film Festival, svoltasi l'anno scorso.

"Questo nuovo studio conferma il nostro impegno nel fornire dati oggettivi e misurabili sugli impatti degli eventi culturali, artistici e sportivi che si svolgono nella nostra città - commenta Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio. - Il Torino Film Festival, con ritorni complessivi quantificabili ín oltre 2 milioni di euro, si conferma un evento di grande richiamo per un pubblico di appassionati e professionisti, capace sia di mettere in moto l'economia cittadina nell'ambito dell'ospitalità (hotel, ristoranti, ecc.), sia di far convergere sul territorio importi significativi nel campo delle sponsorizzazioni private".

Secondo Sergio Toffetti, Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino: "La ricerca di Fitzcarraldo, nata per impulso di Camera di commercio, consente oggi al Museo del Cinema di conoscere un segmento importante del proprio pubblico, e dunque di programmare gli investimenti per attivare efficaci sinergie tra le attività continuative della Mole Antonelliana e un evento importante come il Torino Film Festival".

"Sono molto contenta dell'accoglienza ricevuta dai film proposti durante i giorni del festiva!, sia da parte del pubblico torinese sia da quello proveniente da altre città - afferma Emanuela Martini, Direttrice del Torino Film Festival. -Questo è il segnale che gli spettatori del TFF apprezzano la qualità del programma nel suo complesso".

I principali dati dell'indagine Il 36° Torino Film Festival ha raggiunto le 62.500 presenze; sono stati venduti 26.641 ticket, 871 pass giornalieri e 644 abbonamenti, oltre ai 2.161 accrediti professionali e stampa.

Il pubblico La fascia di età prevalente, con il 23,2%, è quella che va dai 25 ai 34 anni, con una leggera maggioranza di pubblico maschile (50,7%); oltre il 65% degli intervistati è laureato. In generale si tratta di un pubblico di appassionati (57%) o professionisti (19%), con un livello di consumi di spettacoli cinematografici decisamente elevato: il 76,1% del campione va al cinema più di 12 volte l'anno. L'81% degli spettatori aveva già partecipato al Festival e in media il giudizio sull'evento è pari a 8 in una scala da 1 a 10, anche per il, pubblico altamente specializzato.

Rapporti con l'offerta culturale della città La sinergia fra TFF e Museo Nazionale del Cinema è molto stretta: il 41% di chi aveva visitato in passato la Mole ha dichiarato di volere approfittare del periodo del Festival per ritornarci. Oltre la metà di chi non vi era mai stato prima, inoltre, ha colto l'occasione per fare la sua prima visita. Inoltre un turista su tre ha affermato di voler visitare altri musei durante il soggiorno. Turisti Il 27% del pubblico del Torino Film Festival proviene da fuori provincia. In media i turisti intervistati hanno trascorso poco più di 4 giorni in città, soggiornando da amici e parenti o facendo ampio ricorso alla piattaforma Airbnb, che surclassa nelle preferenze degli intervistati le strutture ricettive tradizionali.

Le ricadute economiche Per valutare le ricadute economiche, lo studio ha stimato due distinte variabili: - la spesa diretta per l'organizzazione dell'evento - la spesa generata dai turisti.

La spesa per l'organizzazione dell'evento sostenuta dal Museo Nazionale del Cinema è pari a 1.371.042 euro: volendo evidenziare esclusivamente quanto ricaduto sul territorio, da questa cifra sono escluse tutte le forniture affidate ad aziende non locali.

La spesa generata dai turisti, invece, si ottiene, sulla base delle interviste, stimando la numerosità del pubblico proveniente da fuori e distinguendo, inoltre, tra chi era presente in città appositamente per il Festival e chi casualmente (persone che quindi avrebbero generato ricadute anche in assenza del Festival). È stato necessario poi distinguere la tipologia di visitatori tra escursionisti senza pernottamento, turisti che hanno soggiornato presso strutture ricettive e infine turisti che sono stati ospitati, perché ovviamente ciascuna categoria ha generato impatti economici diversi. Nel complesso, sommando la spesa diretta di queste tre categorie, si arriva ad una cifra pari a 777.229 euro.

Sommando quindi i due valori (spesa per l'organizzazione e spesa del pubblico) si raggiunge la stima dell'impatto di spesa diretta sul territorio, pari a 2.148.271 euro. Si tratta di ricadute dirette al netto di successivi effetti indiretti e indotti, che potrebbero portare ad un impatto economico finale sicuramente superiore.

Le sponsorizzazioni tecniche A questo budget, che già tiene conto delle sponsorizzazioni dirette, vanno ulteriormente aggiunte le numerose sponsorizzazioni tecniche ottenute, che hanno garantito servizi gratuiti in tutte le principali aree: comunicazione, promozione, ospitalità e logistica. Il loro valore è quantificabile attorno ai 400mila euro, escluse le valorizzazioni delle media partnership, generate dalla collaborazione con soggetti privati.

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto