Up Sessantesimo compleanno Politecnico Torino Slideshow

MAS_0002
MAS_0004
MAS_0012
MAS_0013
MAS_0014
MAS_0015
MAS_0016
MAS_0017
MAS_0018
MAS_0019
MAS_0020
MAS_0023
MAS_0029
MAS_0030
MAS_0031
MAS_0032
MAS_0033
MAS_0034
MAS_0035
MAS_0036
MAS_0037
MAS_0038
MAS_0039
MAS_0040
MAS_0041
MAS_0042
MAS_0043
MAS_0047
MAS_0050
MAS_0051
MAS_0052
MAS_0053
MAS_0056
MAS_0057
MAS_0058
MAS_0059
MAS_0060
MAS_0061
MAS_0077
MAS_0078
MAS_0079
MAS_0080
MAS_0082
MAS_0083
MAS_0084
MAS_0085
MAS_0086
MAS_0087
MAS_0088
MAS_0089
MAS_0090
MAS_0091
MAS_0092
MAS_0095
MAS_0096
MAS_0097
MAS_0098
MAS_0099
MAS_0100
MAS_0101
MAS_0102
MAS_0103
MAS_0104
MAS_0105
MAS_0106
MAS_0107
MAS_0108
MAS_0109
MAS_0110
MAS_0111
MAS_0112
MAS_0113
MAS_0114
MAS_0115
MAS_0116
MAS_0117
MAS_0118
MAS_0119
MAS_0120
MAS_0121
MAS_0122
MAS_0123
MAS_0124
MAS_0125
MAS_0126
MAS_0127
MAS_0128
MAS_0129
MAS_0130
MAS_0131
MAS_0132
MAS_0134
MAS_0136
MAS_0138
MAS_0139
MAS_0140
MAS_0141
MAS_0142
MAS_0143
MAS_0144
MAS_0145
MAS_0146
MAS_0148
MAS_0149
MAS_0150
MAS_0151
MAS_0152
MAS_0154
MAS_0155
MAS_0158
MAS_0159
MAS_0160
MAS_0161
MAS_0162
MAS_0163
MAS_0164
MAS_0165
MAS_0166
MAS_0167
MAS_0168
MAS_0169
MAS_0170
MAS_0171
MAS_0172
MAS_0173
MAS_0174
MAS_0175
MAS_0176
MAS_0177
MAS_0178
MAS_0179
MAS_0180
MAS_0181
MAS_0182
MAS_0183
MAS_0184
MAS_0185
MAS_0186
MAS_0187
MAS_0188
MAS_0189
MAS_0190
MAS_0191
MAS_0192
MAS_0193
MAS_0194
MAS_0195
MAS_0196
MAS_0197
MAS_0198
MAS_0199
MAS_0200
MAS_0201
MAS_0202
MAS_0203
MAS_0204
MAS_0205
MAS_0206
MAS_0207
MAS_0208
MAS_0209
MAS_0210
MAS_0211
MAS_0212
MAS_0219
MAS_0222
MAS_0223
MAS_0231
MAS_0233
MAS_0234
MAS_0235
MAS_0237
MAS_0238
MAS_0239
MAS_0240
MAS_0241
MAS_0243
MAS_0245
MAS_0246
MAS_0248
MAS_0249
MAS_0251
MAS_0252
MAS_0253
MAS_0254
MAS_0255
MAS_0256
MAS_0257
MAS_0258
MAS_0259
MAS_0260
MAS_0261
 

Foto: Mario Sofia © 2018



Nel giorno del 60esimo compleanno il Politecnico di Torino riceve la medaglia d’oro dal Presidente Mattarella

 

Torino, 5 Novembre 2018

Buon compleanno! Nel giorno del 60esimo anniversario dell’inaugurazione della sede di Corso Duca degli Abruzzi 24, avvenuta il 5 novembre 1958 alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, il Politecnico di Torino ha ricevuto la medaglia d’oro dal Presidente Sergio Mattarella.

Alla cerimonia di stamattina, lunedì 5 novembre, erano presenti anche il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, la Sindaca Chiara Appendino e il vicesindaco della Città di Torino Guido Montanari.

La storia

Una storia, quella della sede centrale di Ingegneria, che inizia il 16-18 maggio 1939, quando Benito Mussolini, in visita a Torino, approva il «modernissimo» progetto di massima per il nuovo Politecnico di Torino in un’area nei pressi delle Molinette.

Comincia così una storia difficile, fatta di decisioni e ripensamenti, che passa attraverso i bombardamenti del 1942 dell’ex Museo Industriale, in Via dell’Ospedale, e arriva irrisolta al secondo dopoguerra. Nella seconda metà degli anni quaranta, quando lezioni e laboratori si concentrano al Castello del Valentino, l’idea di una nuova sede non è abbandonata: dopo qualche incertezza, l’area è definitivamente individuata in quella dell’ex Stadium comunale, tra i corsi Peschiera, Castelfidardo, Montevecchio e Duca degli Abruzzi. Qui sorgerà il complesso di edifici, inaugurato nel 1958, destinato a essere ampliato negli ultimi decenni del Novecento con la costruzione della Cittadella Politecnica e, ancora oggi, oggetto di ulteriori progetti di sviluppo da realizzarsi nei prossimi anni.

Una parte rilevante della documentazione ha dato vita anche a una mostra, allestita negli spazi della sede stessa: attraverso una serie di disegni e fotografie è dipanato il filo conduttore che collega i primi progetti di trasformazione dell’area ai grandi piani di sviluppo previsti nei prossimi anni grazie al progetto Masterplan, destinato a coinvolgere l’intero sistema socio- economico della città, con una valenza strategica rispetto all’intero territorio urbano.

Grazie a tale iniziativa, infatti, l’area compresa tra Corso Castelfidardo, Via Paolo Borsellino, Corso Ferrucci e Corso Peschiera sarà ancora una volta oggetto di una trasformazione i cui effetti andranno ben oltre la vita dell’Ateneo. Tra i progetti più innovativi, si stanno immaginando una Casa del Welfare, aperta alla comunità universitaria, un Learning Center,rivolto alla didattica innovativa e realizzato in collaborazione con la Fondazione Cottino, e una Digital Revolution House, dedicata alla rivoluzione digitale; un centro culturale e una grande biblioteca diverranno il fulcro dell’intervento, centri propulsori e aggregatori della città. Al tempo stesso, peraltro, anche lungo l’asse del Po è previsto l’ampliamento della Scuola di Architettura, attraverso il recupero di una parte importante del complesso di Torino Esposizioni.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto