Up Sciopero Nazionale del Personale Socio-Sanitario Slideshow

MAS_1436
MAS_1437
MAS_1438
MAS_1439
MAS_1441
MAS_1442
MAS_1443
MAS_1446
MAS_1447
MAS_1448
MAS_1450
MAS_1451
MAS_1452
MAS_1453
MAS_1454
MAS_1455
MAS_1456
MAS_1457
MAS_1458
MAS_1459
MAS_1460
MAS_1461
MAS_1462
MAS_1463
MAS_1464
MAS_1465
MAS_1466
MAS_1467
MAS_1468
MAS_1469
MAS_1470
MAS_1471
MAS_1472
MAS_1473
MAS_1474
MAS_1475
MAS_1476
MAS_1477
MAS_1478
MAS_1479
MAS_1480
MAS_1481
MAS_1482
MAS_1483
MAS_1484
MAS_1485
MAS_1486
MAS_1487
MAS_1488
MAS_1489
MAS_1490
MAS_1491
MAS_1492
MAS_1493
MAS_1494
MAS_1495
MAS_1496
MAS_1497
MAS_1498
MAS_1502
MAS_1505
MAS_1507
MAS_1512
MAS_1513
MAS_1514
MAS_1516
MAS_1518
MAS_1519
MAS_1520
MAS_1523
MAS_1524
MAS_1525
MAS_1526
MAS_1528
MAS_1531
MAS_1532
MAS_1533
MAS_1537
 

Foto: Mario Sofia © 2021



SCIOPERO NAZIONALE DEL PERSONALE SOCIO-SANITARIO

 

Torino, 21 Maggio 2021

Le questioni all'ordine del giorno oggi sono le tante, troppe operatrici e operatori SOSPESI per il rifiuto all'obbligo vaccinale, le strutture socio-sanitarie in crisi, l'elevato sfruttamento del personale che lavora nel settore sociale, i bassi salari e lo scarso servizio che viene offerta all'utenza delle strutture pubbliche e private. Il danno alla cittadinanza è rilevante!

Sul vaccino anti Covid-19 è necessario sottolineare come l'Italia sia L'UNICO PAESE EUROPEO CHE ABBIA STABILITO UN OBBLIGO al vaccino e per Io più ad una categoria di lavoratrici e lavoratori ben specifica. Quella categoria che a marzo 2020 era la categoria delle eroine e degli eroi.

Serve una vera RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE NON VACCINATO. Per noi è essenziale che nessuno sia lasciato senza reddito. Le istituzioni devono fare il loro dovere verso la cittadinanza e verso gli eroi di ieri.

Lo sblocco dei licenziamenti provocherà un disastro occupazionale ovunque, nella sanità privata sarà ancor più evidente. Le strutture socio-sanitarie sono in crisi. Già oggi il Fondo di Integrazione Salariale (F.I.S.) mette in grossa difficoltà le famiglie. Esiste un diffuso impoverimento sociale. Occorre prolungare il blocco dei licenziamenti affiancata da un vero e pieno sostegno al reddito: deve essere garantito il 100% del reddito percepito in piena occupazione.

Chiediamo un'internalizzazione dei servizi oggi privati. Negli anni sono diventati evidenti quanto odiosi gli aumento dei costi per i cittadini, le liste d'attesa (nel pubblico come nel privato), la privatizzazione del settore. L'aumento del privato a discapito del servizio pubblico non ha provocato un vantaggio: lo dimostra la differenza tra l'Italia e gli altri paesi europei nella gestione dell'epidemia!

Noi chiediamo un servizio pubblico, universale, gratuito, fondato sull'integrazione tra politiche sociali e sanitarie e sulla omogeneizzazione dei servizi di salute sull'intero territorio nazionale!

Serve cambiare la legge regionale sui MINUTAGGI non è possibile che nel 2020 si debba avere 3 minuti per fare l'igiene intima ad un anziano ospite di una Casa di Riposo. Serve più assistenza domiciliare, più sanità di territorio e prossimità Bisogna superare i contratti di lavoro "pirata" che prevedono costanti peggioramenti delle condizioni di lavoro ed economiche delle lavoratrici e dei lavoratori.

Su tutte queste questioni chiediamo un tavolo di concertazione con la Regione a cui partecipino tutte le Organizzazioni Sindacali, nel quale poter avanzare le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori!

PASSA DALLA TUA PARTE, ORGANIZZATI CON LA CUB.

Il 21 maggio CUB Sanità proclama sciopero in tutta Italia per i lavoratori e le lavoratrici della Sanità, del comparto socio-sanitario-educativo-assistenziale, delle case di riposo e "di interesse sanitario". Contestiamo l'inutile e odioso autoritarismo imposto agli operatori sanitari dal Governo Draghi. Non accettiamo che lavoratrici e lavoratori siano costretti con la minaccia di non avere possibilità di mantenersi. Il reddito necessario a vivere deve essere garantito, anche a chi non può o non si sente di vaccinarsi. La pandemia ha reso più duri i turni massacranti, le carenze croniche di personale, le carenze nelle misure di sicurezza e nella tutela della salute dei lavoratori del settore, le situazioni drammatiche nei servizi esternalizzati e nelle RSA, dove migliaia di lavoratori sono in cassa integrazione e a rischio licenziamento. Sosteniamo la campagna internazionale, contro la speculazione e il profitto privato sulla salute delle persone, i brevetti che tutelano i profitti di "Big Pharma" togliendo ai popoli l'accesso a cure e vaccini.

21 MAGGIO: SCIOPERO! IL DECRETO 44 NON VA CONVERTITO IN LEGGE!
NO ALL'USO DELLA PANDEMIA per creare MISERIA, SFRUTTAMENTO E PER PRIVATIZZARE LA SANITÀ
"NO-PRORT-ON-PANDEMICS".

VOGLIAMO UNA RIFORMA PER UNA SANITA' PUBBLICA, UNIVERSALE, GRATUITA, DIFFUSA SUL TERRITORIO e OMOGENEA IN TUTTA ITALIA

Contestiamo la privatizzazione e l'esternalizzazione dei servizi sanitari che — con appalti, accreditamenti, ticket sempre più cari, agenzie interinali, taglio del personale... - stanno smantellando il Servizio Sanitario Nazionale, conquistato con le lotte dei lavoratori e lavoratrici. Alla riunione del G20 del 21 maggio partecipano le grandi multinazionali della salute e del farmaco per discutere della gestione della salute e della pandemia. Le decisioni che ne rispecchieranno una visione industriale e aziendalizzata della salute. Ma solo una nuova RIFORMA DELLA SANITA', ADEGUATAMENTE FINANZIATA con il Recovery Plan può veramente tutelarci da futuri rischi pandemici (invece di fare regali a banche e aziende).

♦ BLOCCO DEI LICENZIAMENTI FINO A FINE PANDEMIA.
♦ CASSA INTEGRAZIONE E FIS ALL'80% DEL NETTO COME ERA PRIMA DEL JOBS ACT
♦ ASSUNZIONE STABILE PER TUTTI I TEMPI DETERMINATI che non abbiano una causale precisa.
♦ ASSUNZIONE DIRETTA DEL PERSONALE ESTERNALIZZATO DA APPALTI, COOPERATIVE E AGENZIE
♦ ABOLIZIONE DEI MINUTAGGI CHE TAGLIANO IL PERSONALE E PEGGIORANO I SERVIZI
♦ RICONOSCIMENTO COME LAVORI USURANTI DELLE PROFESSIONI SOCIALI E SANITARIE

TORINO P.za Castello ore 10.00 MANIFESTAZIONE ALLA PREFETTURA E ALLA REGIONE

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto