SALGARI WILD TRAIL
Domenica 23 GIUGNO 2019 – II Edizione patrocinata dalla Città di Torino negli eventi di San Giovanni
Contest eco-sportivo sui rivi e i sentieri salgariani della collina torinese
Torino, 12 Giugno 2019
Presentato Salgari Wild Trail 2019 alla presenza dell'assessore Roberto Finardi, del direttore del settore Sport e Tempo Libero della Città di Torino Luca Palese del dell'organizzatore dell'evento Vincenzo Maolucci.
Running non agonistico su tracciato boschivo: dalla riva del Po (215mt) al Colle della Maddalena (715mt). 10 chilometri di itinerario con 500 metri di dislivello dal punto più basso a quello più alto della Città. Prove eco-dinamiche di destrezza al “Salgari Campus” in tema “natura-avventura”.
È una prova dedicata a tutti gli appassionati di escursionismo e sport d’avventura, di chiunque ami coniugare la propria fitness con gli ambienti naturali incontaminati. Alcuni di questi sopravvivono anche in aree interstiziali della nostra collina e vanno preservati per la loro valenza storica e culturale. Le pratiche sportive messe in campo da questo contest dal format nuovo e non specialistico, riguardano varie discipline Outdoor: TREKKING, TRAIL-RUNNING, SPARTAN-RACING, SURVIVING, CANYONING, ORIENTEERING, NORDIK WALKING, SCOUTING, ROVING, HIKING, ECO-RUNNING.
Il teatro di gara del “SALGARI WILD TRAIL” riguarda per i primi 5 chilometri l’intero alveo del Rio di Reaglie che sfocia nel Po in zona Madonna del Pilone a pochi metri dalla vecchia abitazione del romanziere d’avventura più prolifico e famoso al mondo, Emilio Salgari. Furono i frequenti vagabondaggi dello scrittore nella selvaggia Valle di Reaglie a ispirare i suoi racconti esotici, a fargli immaginare le giungle malesi di Sandokan e le foreste caraibiche del Corsaro nero, da lui visitate solo con la fantasia e in biblioteca. Sulla riva sinistra del Rio di Reaglie, in C.so Chieri 60, è sorto 30 anni fa il “Salgari Campus”, parco di Ecologia Umana visitato da migliaia di ragazzi, adulti e sportivi ogni anno. Qui, dopo aver percorso in mattinata il greto del Rio e vari sentieri collinari fino al Colle della Maddalena, i concorrenti si cimenteranno nel pomeriggio in prove di destrezza a tema.
L’appuntamento per il raduno dei concorrenti (individuali o in squadre) sarà tra le ore 9,00 sulla riva del Po all’angolo tra Viale Michelotti e Via S. Sebastiano Po. La partenza è prevista alle ore 10,00, dopo la consegna dei Kit e delle mappe in dotazione, con tempo massimo di arrivo al Colle della Maddalena per le ore 14,00. Le prove speciali e la premiazione si terranno al Salgari Campus (C.so Chieri,60) tra le 14,30 e le 16,30.
Il “SALGARI WILD TRAIL” avrà dunque una valenza multi-sportiva, territoriale e culturale, ma anche un importante carattere ecologico di risanamento. L’alveo del Rio di Reaglie, pur normalmente non inquinato e rimasto incontaminato, presenta in alcuni tratti residui di plastica e rottami gettati per incuria. Alcuni tronchi e frane caduti nel greto hanno inoltre creato ostruzioni sul corso d’acqua che rischiano di erodere le sponde. L’Associazione proponente I.S.A. (ideatrice dell’evento, titolare del Salgari Campus e capofila dell’organizzazione FISSS-Federazione Italiana Survival Sportivo e Sperimentale), per convenzione con la Città si è impegnata, con il contributo di volontari, nella bonifica del Rio e dei sentieri prima della gara. Ciò avverrà anche successivamente, affinché l’iniziativa possa ripetersi come appuntamento annuale di eco-sport all’inizio di ogni estate nell’ambito degli eventi dedicati alla festa di San Giovanni.
Alla prova contribuirà, oltre all’I.S.A. e a varie consociate FISSS, anche l’ISEF e l’UISP di Torino. Potranno iscriversi anche partecipanti amatori non competitivi (di almeno 12 anni se con genitori). Nel caso venisse superato il limite massimo di iscrizioni (100 persone), gli amatori esclusi in questa data potranno prenotarsi in altri giorni festivi per essere accompagnati da esperti.
Le iscrizioni possono essere effettuate on line consultando il sito www.salgaricampus.it (email: salgaritrail@gmail.com informazioni tel. 393 8609020 – 335 6619791) o direttamente al SALGARI CAMPUS nei giorni festivi dalle 11 alle 18.
Il Salgari Campus partecipa anche all’iniziativa della Città di Torino PasSporTo, dedicata ai ragazzi torinesi di 14 e 15 anni, offrendo la possibilità di usufruire gratuitamente delle seguenti attività: tiro con l’arco, surviving, impianti ecodinamici, ponti tibetani, ecc… (per informazioni e iscrizioni: http://www.comune.torino.it/sportetempolibero/news/passporto-2018.shtml).
Ci sarà inoltre l’opportunità per cittadini e famiglie, di sperimentare delle giornate a loro dedicate gratuitamente, prenotandosi presso il Campus (http://www.salgaricampus.it).
Foto Mario Sofia
|