SAFIM: 85 ANNI DI UNA VERA SFIDA IMPRENDITORIALE DAL BACCALA’ ALLA LOGISTICA DEL FREDDO
Grugliasco, 27 Settembre 2019
SAFIM, azienda leader nella logistica del freddo, celebra 85 anni di sfida imprenditoriale. Dal 1934 molte cose sono cambiate: si sono evoluti spazi, processi, attività che hanno modificato nel tempo la natura dell’azienda. Con una storia che parte da lontano.
Il 20 luglio 1934 ad Avigliana, viene fondata la "Società Anonima Franco-Italiana Merluzzi" (S.A.F.I.M.), specializzata nella lavorazione ed essiccatura del baccalà.
Una cordata di imprenditori francesi scoprì il particolare clima ventoso della Valle di Susa, perfetto per la loro attività. Ancora oggi il merluzzo si conserva in due modi: baccalà e stoccafisso. Il baccalà, con la semplice salagione del pesce, poteva essere prodotto tutto l’anno; lo stoccafisso, invece, veniva fatto essiccare semplicemente esponendolo al vento: una pratica che necessitava di condizioni climatiche particolarmente favorevoli.
Quegli stessi imprenditori francesi che si occupavano della lavorazione dei prodotti ittici, si resero conto che avrebbero potuto sfruttare il clima asciutto e ventilato della Valle proprio per l’essicazione dello stoccafisso. Favoriti, inoltre, dal traforo ferroviario del Frejus, che avrebbe reso possibile trasportare in poco tempo il merluzzo pescato nei mari del Nord. In questo modo, la lavorazione del merluzzo costituì per alcuni decenni la fonte di reddito per molte famiglie di questa zona del Piemonte.
Alla fine degli anni ’50, nuove tecniche di trasposto richiedono un cambio di rotta: SAFIM si trasforma in uno dei primi magazzini frigoriferi italiani, fino a diventare Magazzino Generale Frigorifero Doganale.
Nel 1981 la famiglia Crivello rileva la società, implementando i servizi di puro magazzinaggio con quelli dei trasporti e della gestione delle merci. Nel tempo evolve anche la logistica: dalla ferrovia si passa ai camion del freddo.
Il 2005 rappresenta un ulteriore passo verso il futuro: l'inaugurazione del nuovo stabilimento di None, punto di riferimento per aziende alimentari di ogni settore merceologico e, negli anni successivi, per la gestione del fresco GDO. Il 2018 segna l'unione fra le attività di magazzinaggio e trasporto, con una flotta di 80 camion, pronti per soddisfare le esigenze dei clienti.
Questi, i primi 85 anni di storia fino ad oggi. Il 2019 vede una nuova sfida, un nuovo logo, un nuovo approccio al futuro, che SAFIM ha deciso di celebrare tra amici, dipendenti e fornitori con una serata affascinante dal sapore un po' retrò ed uno spettacolo a cura della Fondazione Cirko Vertigo, che si terrà venerdì 27 settembre alle ore 18.00 presso il Teatro Le Serre di Grugliasco.
Foto Mario Sofia
|