Up Riparti Turismo Slideshow

MAS_4050
MAS_4058
MAS_4059
MAS_4060
MAS_4062
MAS_4063
MAS_4065
MAS_4066
MAS_4067
MAS_4068
MAS_4069
MAS_4070
MAS_4071
MAS_4072
MAS_4074
MAS_4075
MAS_4076
MAS_4077
MAS_4078
MAS_4079
MAS_4080
MAS_4081
MAS_4082
MAS_4083
MAS_4084
MAS_4085
MAS_4086
MAS_4087
MAS_4088
MAS_4089
MAS_4090
MAS_4091
MAS_4092
MAS_4093
MAS_4094
MAS_4095
MAS_4096
MAS_4097
MAS_4098
MAS_4099
MAS_4100
MAS_4101
MAS_4102
MAS_4103
MAS_4104
MAS_4105
MAS_4106
MAS_4107
MAS_4108
MAS_4109
MAS_4110
MAS_4111
MAS_4112
MAS_4113
MAS_4114
MAS_4115
MAS_4116
MAS_4117
MAS_4118
MAS_4119
MAS_4120
MAS_4121
MAS_4122
MAS_4123
MAS_4124
MAS_4125
MAS_4126
MAS_4127
MAS_4128
MAS_4129
MAS_4130
MAS_4131
MAS_4132
MAS_4133
MAS_4134
MAS_4135
MAS_4136
MAS_4137
MAS_4138
MAS_4139
MAS_4140
MAS_4141
MAS_4142
MAS_4143
MAS_4144
MAS_4145
MAS_4146
MAS_4147
MAS_4148
MAS_4149
MAS_4150
MAS_4151
MAS_4152
MAS_4153
MAS_4154
MAS_4155
MAS_4156
MAS_4157
MAS_4158
MAS_4159
MAS_4160
MAS_4161
MAS_4162
MAS_4163
MAS_4164
MAS_4165
MAS_4166
MAS_4167
MAS_4168
MAS_4169
MAS_4170
MAS_4171
MAS_4172
MAS_4173
MAS_4174
MAS_4175
MAS_4176
MAS_4177
MAS_4178
MAS_4179
MAS_4182
MAS_4183
MAS_4184
MAS_4185
MAS_4186
MAS_4187
MAS_4188
MAS_4189
MAS_4190
MAS_4191
MAS_4192
MAS_4193
MAS_4194
MAS_4195
MAS_4196
MAS_4197
MAS_4198
MAS_4199
MAS_4200
MAS_4201
MAS_4202
MAS_4203
MAS_4204
MAS_4205
MAS_4209
MAS_4211
MAS_4212
MAS_4217
MAS_4218
MAS_4220
 

Foto: Mario Sofia © 2020



IL PIEMONTE LANCIA LA NUOVA CAMPAGNA PER LA RIPARTENZA DEL TURISMO

Da oggi disponibili i voucher vacanza “Sei nostro ospite 2 notti su 3”
 

Torino, 7 Luglio 2020

“Bellezza singolare”, “Gusto singolare”, “Libertà singolare”, e “Spirito singolare”: sono questi i claim che accompagneranno, nei prossimi 6 mesi, la nuova campagna di comunicazione della Regione Piemonte in Italia e nei Paesi dell’area Schengen. Ma non solo: unica iniziativa nel suo genere in Italia, da oggi 7 luglio parte anche la vendita dei voucher vacanza che permettono ai visitatori di trascorrere tre notti in strutture ricettive (hotel, B&B, campeggio, alloggio, agriturismo) pagandone solamente una. Un’opportunità arricchita dall’ulteriore bonus che propone uno sconto del 50% su varie esperienze e servizi turistici collegati ad un soggiorno in Piemonte.
La campagna di comunicazione rientra nel più ampio pacchetto di iniziative per il rilancio turistico post-Covid messo a punto dalla Regione Piemonte (con un investimento complessivo di circa 1,3 milioni di euro per la campagna di comunicazione integrata, declinata sui diversi prodotti e mercati, e circa 5 milioni per il voucher vacanze) ed è frutto di un importante lavoro di squadra voluto e realizzato dall’Assessorato e dalla Direzione regionale Cultura, Turismo e Commercio, unitamente a VisitPiemonte (la società in house della Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte per la valorizzazione del territorio), che ha curato lo sviluppo della campagna, e in collaborazione con Unioncamere, tutte le Agenzie Turistiche Locali, le Camere di commercio e i Consorzi turistici del Piemonte sotto la regia della Federazione dei Consorzi turistici della Regione Piemonte – Piemonte Incoming.

Il tavolo di coordinamento regionale ha lavorato tra aprile e giugno per preparare la fase di rilancio del comparto turistico piemontese che consta di oltre 46mila imprese, in prevalenza piccole e medie, e 153 mila addetti. Un settore che fino a tre mesi fa era in costante crescita e rappresentava un valore di indotto di 7,5 miliardi di euro, pari al 7,4% del PIL regionale.

“Il turismo rappresenta uno dei pilastri dell’economia del nostro territorio. Tutte le misure del Piano RipartiTurismo sono state costruite insieme agli operatori del settore per dare una risposta efficace e concreta all’intera filiera. – conferma il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio - Da una parte i contributi a sostegno del comparto, uno dei più danneggiati dai mesi di lockdown. E dall’altra questa campagna di comunicazione che punta a rilanciare l’immagine e il brand “Piemonte”. La riscoperta della natura, dei borghi e dei centri storici, insieme alle attività open air e alla buona tavola saranno ancora più attrattive grazie all’iniziativa dei voucher, perché i turisti che sceglieranno il nostro territorio saranno ospiti del Piemonte 2 notti su 3”.

"Ci auguriamo che le montagne saranno scelte come meta preferita da Italiani e stranieri. Per questo stiamo moltiplicando gli sforzi per presentare tutte le mete, anche le Valli meno conosciute che nascondono tesori naturalistici e artistici insospettabili. Vogliamo che il turista possa, in tutta tranquillità, vivere e gustare il territorio scoprendo dei prodotti di alta qualità frutto di una agricoltura e di un allevamento fatto da donne e uomini “eroici”. Non ci siamo dimenticati dei rifugi di montagna - ha poi evidenziato il Vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso - che rappresentano una delle perle delle nostre vette alpine e che vogliamo diventino, sempre di più, una meta ambita per tutti coloro che amano momenti di libertà e spensieratezza. “

“La campagna di comunicazione, frutto di un importante lavoro voluto dall’assessorato regionale al Turismo, coordinato da VisitPiemonte, rientra nel più ampio pacchetto di iniziative per il turismo realizzato dalla Regione Piemonte – sottolinea Vittoria Poggio, Assessore al Turismo, Cultura e Commercio della Regione Piemonte - Sono tutte misure costruite insieme per dare una risposta efficace e concreta all’intera filiera turistica. Si tratta di un’operazione a 360 gradi perché la nostra regione vive di turismo e questo piano vuole essere una nuova opportunità a sostegno del sistema turistico piemontese. Sono certa che i turisti saranno sempre più attratti dai nostri splendidi territori, dalle colline del Monferrato e delle Langhe fino ai suggestivi paesaggi dei laghi e delle montagne. L’investimento per la campagna di comunicazione integrata, declinata sui diversi prodotti e mercati, con il coinvolgimento di tutte le strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e all’aria aperta operanti sul territorio, raggiungerà l’obiettivo che ci siamo prefissi”.

Il piano di comunicazione e promozione multilingue - inglese, francese e tedesco, oltre all’italiano - si articola su quattro livelli: una campagna advertising “ombrello” evocativa delle attrattive piemontesi; una campagna social declinata in immagini legate ai vari territori e proposte turistiche, e un’attività redazionale. Infine, è prevista un’attività di coinvolgimento dei visitatori, in partnership con Lonely Planet, con un concorso su Instagram e alcuni viaggi-premio in Piemonte. La campagna prevede una pianificazione molto ampia, suddivisa in una prima fase estiva e una seconda in autunno, su stampa, radio, TV, digitale, social network. Oltre alla copertura locale e nazionale, sono previste uscite anche sui principali mercati europei.

“Abbiamo puntato su una campagna di advertising con immagini e testi evocativi - evitando uno stile didascalico - per invitare alla scoperta di una regione molto bella, dove si possono vivere una grande varietà di esperienze in linea con le attese dei turisti. Focus: la riscoperta della natura, dei borghi e dei centri storici; le attività open air, la buona tavola e il buon bere, le esperienze “lente” alla ricerca di una nuova spiritualità in luoghi insoliti, capaci di stupire i visitatori. Queste le aree di interesse emerse da un recente sondaggio che abbiamo realizzato per valutare le intenzioni di viaggio degli italiani, con 1 su 4 connazionali che intendono venire a visitare il Piemonte – spiega il Direttore Generale di VisitPiemonte Luisa Piazza -. La campagna regionale è molto articolata in termini di mezzi/mercati ed è stata concepita in modo da garantire visibilità sia all’intero territorio regionale, sia agli specifici territori di riferimento delle sette Agenzie Turistiche Locali. Così da ottenere un racconto del Piemonte da più prospettive, ma inserito in una cornice d’insieme unitaria e coerente, frutto delle attività degli scorsi mesi all’interno dei nostri gruppi di lavoro regionali.”

Focus tematici della campagna saranno il turismo attivo (rinforzato anche dal lancio della nuova piattaforma piemontescape.com), gli itinerari storico-artistici, i percorsi enogastronomici, cammini e spiritualità. E i contenuti punteranno sui panorami unici del Piemonte, su una fruizione in sicurezza e sui punti di forza del territorio: dai 34 Comuni Bandiera Arancione ai 20.000 km di percorsi escursionistici e ciclo-escursionistici, fino alle 94 aree naturali protette e a tutte le opportunità di attività outdoor. Verranno evidenziati i siti piemontesi della World Heritage List, i nostri 14 “Borghi più belli d’Italia”, i percorsi che toccano ricetti e cattedrali, abbazie e fortezze. Focus importante sarà inoltre quello sulla cucina e i prodotti della regione, dal Tartufo Bianco d'Alba alle 17 DOCG e 42 DOC dei vini, fino ai 46 chef stellati Michelin.

L’invito alla scoperta del Piemonte viene reso ancora più attrattivo dall’iniziativa dei voucher, incentrata sul messaggio “in Piemonte la vacanza vale di più e sino a fine 2021 triplica il suo valore: sei ospite 2 notti su 3”, coordinata dai Consorzi turistici piemontesi con il coinvolgimento di tutte le strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e all’aria aperta operanti sul territorio.
I voucher potranno essere acquistati a partire dal 7 luglio, con promozione commercializzabile fino al 31 agosto 2020, e la loro validità si estenderà fino al 31 dicembre 2021.

Tutte le info relative su www.visitpiemonte.com

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto