Up Regolamento canone Aree Pubbliche destinate al commercio Slideshow

MAS_5001
MAS_5124
MAS_5132
MAS_5133
MAS_5134
MAS_5135
MAS_5136
MAS_5137
MAS_5144
MAS_5145
MAS_5146
MAS_5147
MAS_5148
MAS_5149
MAS_5150
MAS_5151
MAS_5152
MAS_5153
MAS_5154
MAS_5155
MAS_5158
MAS_5159
MAS_5162
MAS_5163
MAS_5164
MAS_5165
MAS_5166
MAS_5167
MAS_5168
MAS_5170
MAS_5176
MAS_5177
MAS_5178
MAS_5179
MAS_5180
MAS_5181
MAS_5182
MAS_5183
MAS_5184
MAS_5185
MAS_5188
MAS_5189
MAS_5190
MAS_5191
MAS_5192
MAS_5193
MAS_5198
MAS_5199
MAS_5201
MAS_5202
MAS_5203
MAS_5204
MAS_5205
MAS_5212
MAS_5213
MAS_5214
MAS_5216
MAS_5217
MAS_5218
MAS_5219
MAS_5220
MAS_5221
MAS_5224
MAS_5228
 

Foto: Mario Sofia © 2020


NUOVO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL CANONE DI CONCESSIONE
PER L’OCCUPAZIONE DELLE AREE DESTINATE AL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

 

Torino, 16 Ottobre 2020

La Città di Torino – come previsto dall’art. 1, comma 837, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 - ha deliberato un nuovo Regolamento per disciplinare il canone di concessione per l’occupazione delle aree destinate al commercio su area pubblica che sarà applicato dall’1 gennaio 2021 e sostituirà, nei casi in cui l’occupazione non è duratura, la Cosap e la Tari.

Si tratta di un Regolamento che si pone l’obiettivo di assicurare lo stesso trattamento tariffario alle attività identiche, fatta eccezione per la concentrazione di posteggi.

Sono previste due tariffe: una annuale per le occupazioni che si protraggono continuativamente per l’intero anno solare e una giornaliera per quelle realizzate su aree che al termine dell’attività di vendita vengono restituite all’uso comune. Le tariffe standard fissate dalla legge sono pari a € 70 mq/anno e a € 2 mq/giorno (€ 0,083 h/gg se si occupa meno di 9 ore al giorno) ed entrambe possono essere aumentate del 25% o diminuite.

Sono escluse da tale disciplina ‘speciale’ le attività di commercio su area pubblica in occasione delle Feste di via o nell’ambito di manifestazioni, i chioschi e le attività di commercio itinerante esercitate nel pieno rispetto delle disposizioni del Codice della strada e delle norme vigenti in materia di viabilità, sicurezza stradale, circolazione veicolare e pedonale, per una durata non superiore a un'ora.
La tariffa del canone è determinata in base a quattro elementi: entità dell'occupazione, espressa in metri quadrati; tipologia dell’occupazione; durata dell'occupazione; valore economico del posteggio in relazione alla sua ubicazione.

Nello specifico, i criteri stabiliti a livello locale, determinano il valore economico di ciascun posteggio in base a un coefficiente assegnato alla categoria attribuita a strade e spazi pubblici sulla base del vantaggio ricavabile da essa da parte del concessionario e del sacrificio imposto alla collettività per la sottrazione dell'area all'uso pubblico.

Inoltre, per quanto riguarda i posteggi individuati nel Piano Mercati della Città, si aggiunge un coefficiente attribuito a ciascun mercato sulla base dell’indice di saturazione dello stesso, che ne qualifica il suo valore commerciale.
Invece, relativamente alle occupazioni (pur se effettuate in seguito al rilascio di una concessione pluriennale) di aree che al termine dell’attività di vendita sono restituite all’uso comune e per quelle temporanee, il canone è determinato secondo la tariffa di base giornaliera stabilita anche in relazione alla tipologia di merce posta in vendita: alimentari, extralimentari, produttori agricoli e, per i posteggi individuati a completamento delle forme mercatali: libri, prodotti stagionali, vendita in orario notturno.
Infine, per quanto riguarda i mercati destinati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli autorizzati e a quelli periodici tematici, il canone normalmente è calcolato in base al numero e all’estensione dei posteggi in relazione alla categoria attribuita a strade e spazi pubblici.

Nel caso di particolare interesse per la promozione turistica della Città, potrà essere stabilito un canone forfettario.

Il nuovo Regolamento prevede anche la possibilità di effettuare (con deliberazione della Giunta Comunale nel rispetto delle indicazioni fornite annualmente dal Consiglio Comunale) riduzioni, fino all'azzeramento, del canone per i posteggi individuati in zone della città nelle quali si svolgono lavori di pubblica utilità che precludono il traffico veicolare o pedonale per una durata superiore a sei mesi, per tutto il periodo interessato dalla limitazione.

Infine, punto particolarmente qualificante della nuova regolamentazione, è l’istituzione del pagamento giornaliero del canone per i posteggi individuati nel Piano Mercati.
A tal fine la Città si è dotata di un nuovo applicativo informatico denominato Merc@To e ha avviato il processo di dematerializzazione delle fasi di rilevazione delle assenze e di assegnazione dei posteggi liberi esistenti nei mercati cittadini, nonché dei pagamenti dovuti da coloro che occupano temporaneamente i posteggi, sfruttando le potenzialità offerte dai dispositivi mobili (tablet/smartphone e simili).
Con l’estensione dell’utilizzo di tale applicativo sarà possibile il frazionamento del canone annuale in 52 rate settimanali vi saranno significativi benefici in termini di semplificazione amministrativa liberando risorse.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto