Up Rail To Air Ferrovia Torino-Caselle Slideshow

MAS_7997
MAS_8002
MAS_8003
MAS_8008
MAS_8009
MAS_8010
MAS_8011
MAS_8012
MAS_8013
MAS_8018
MAS_8019
MAS_8020
MAS_8021
MAS_8023
MAS_8026
MAS_8028
MAS_8031
MAS_8032
MAS_8035
MAS_8036
MAS_8037
MAS_8038
MAS_8039
MAS_8040
MAS_8041
MAS_8042
MAS_8043
MAS_8044
MAS_8049
MAS_8050
MAS_8056
MAS_8057
MAS_8058
MAS_8059
MAS_8060
MAS_8061
MAS_8063
MAS_8064
MAS_8069
MAS_8070
MAS_8071
MAS_8072
MAS_8073
MAS_8074
MAS_8075
MAS_8076
MAS_8077
MAS_8078
MAS_8079
MAS_8080
MAS_8081
MAS_8082
MAS_8087
MAS_8088
MAS_8089
MAS_8090
MAS_8093
MAS_8094
MAS_8095
MAS_8096
MAS_8099
MAS_8101
MAS_8102
MAS_8103
MAS_8104
MAS_8105
MAS_8106
MAS_8107
MAS_8108
MAS_8109
MAS_8110
MAS_8111
MAS_8112
MAS_8113
MAS_8114
MAS_8115
MAS_8116
MAS_8120
MAS_8123
MAS_8124
MAS_8125
MAS_8126
MAS_8127
MAS_8128
MAS_8129
MAS_8130
MAS_8131
MAS_8134
MAS_8135
MAS_8136
MAS_8137
MAS_8140
MAS_8143
MAS_8144
MAS_8145
MAS_8146
MAS_8147
MAS_8148
MAS_8149
MAS_8153
 

Foto: Mario Sofia © 2021


15 MILIONI DALL’EUROPA PER COLLEGARE TORINO E CASELLE IN MENO DI 30 MINUTI

Presentato il finanziamento UE che consente l’upgrade dei lavori per la linea ferroviaria Torino-Ceres.
Assessore Gabusi: "Torino e il Piemonte avranno una connessione di livello europeo con l’aeroporto.
Importanti ricadute anche per le Valli di Lanzo e i territori lungo il tracciato"


 

Torino, 8 Aprile 2021

Nel 2023 l’aeroporto e la città di Torino saranno collegati in meno di mezz’ora con un treno ogni 15 minuti. Grazie all’impegno di 180 milioni da parte della Regione Piemonte, a cui si aggiungono circa 15 milioni di fondi europei CEF, la linea ferroviaria Torino-Ceres consentirà di collegare Caselle con il centro città e l’alta velocità, da una parte, e con le Valli di Lanzo, dall’altra.

Il finanziamento europeo del programma CEF (Connecting Europe Facility) di circa 15 milioni a sostegno dell’interconnessione del centro urbano con l’aeroporto di Caselle attraverso l’upgrade della linea ferroviaria Torino-Ceres, è stato presentato questa mattina alla presenza dell’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi, dei sindaci di Ciriè Loredana Devietti e di Venaria Fabio Giulivi, dell’amministratore delegato di Sagat Andrea Andorno e dei rappresentanti di SCR Società di Committenza Regione Piemonte.

"Con questo finanziamento – sottolinea l’assessore Gabusi –, ottenuto per la qualità della proposta progettuale presentata e grazie all’attività dei nostri uffici a Bruxelles, i lavori possono giovarsi di un sostanzioso upgrade: possiamo infatti accelerare i tempi dell’opera e dare una prospettiva di collegamento aeroporto-città di standard europeo con una connessione efficiente e materiale rotabile nuovo. Ci aspettiamo che nella primavera 2022 si concludano i lavori e che la linea possa aprire all’inizio del 2023 dopo le dovute operazioni di collaudo. Avremo una linea altamente performante, dal momento che sarà possibile anche la banalizzazione dei binari, che consente di viaggiare su entrambi i binari in entrambe le direzioni limitando notevolmente le perturbazioni di servizio, soprattutto in caso di incidente o di disservizi".

Importanti le ricadute sul territorio.

"Con un collegamento di questo tipo – evidenzia l’assessore Gabusi - Torino e il Piemonte saranno certamente più appetibili per chi viaggia sia per turismo sia per lavoro. Non solo: dal momento che la linea si attesterà a Ciriè andiamo a completare un’infrastruttura utile anche alle Valli di Lanzo, che avranno un servizio finalmente degno di una valle importante, e alle città della cintura che senza di essa farebbero un po’ di fatica a raggiungere il centro e a essere raggiunte».

Il progetto finanziato prevede, tra le opere principali, la costruzione di una galleria lunga circa 2700 metri lungo l’asse di corso Grosseto a Torino, nel tratto tra Parco Sempione e largo Grosseto, che raccorderà ad ovest la ferrovia Torino-Ceres e ad est la stazione Rebaudengo del passante ferroviario. Sarà inoltre realizzata una fermata sotterranea Grosseto che andrà a sostituire l’attuale Fermata Madonna di Campagna, non più compresa nel percorso della nuova linea ferroviaria. L’intera area di superficie interessata dai lavori fa parte di un progetto di revisione della viabilità metropolitana e sarà completamente riqualificata, anche grazie all’abbattimento dei cavalcavia e la costruzione di un sottopasso viario lungo l’asse torinese corso Grosseto - corso Potenza.

Sono previsti, inoltre, interventi per riorganizzare le aree di parcheggio a raso e la realizzazione di una pista ciclabile.

Il servizio ferroviario sulla linea storica Torino Ceres è attualmente sospeso per i lavori in corso ed è operato da settembre 2020 da un servizio bus sostitutivo.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto