Up Presentazione Torino Natale Magico Slideshow

MAS_1407
MAS_1413
MAS_1414
MAS_1415
MAS_1416
MAS_1417
MAS_1418
MAS_1420
MAS_1421
MAS_1422
MAS_1423
MAS_1426
MAS_1428
MAS_1429
MAS_1431
MAS_1432
MAS_1433
MAS_1434
MAS_1435
MAS_1436
MAS_1437
MAS_1438
MAS_1441
MAS_1442
MAS_1443
MAS_1444
MAS_1445
MAS_1446
MAS_1447
MAS_1448
MAS_1449
MAS_1450
MAS_1451
MAS_1452
MAS_1453
MAS_1454
MAS_1457
MAS_1458
MAS_1459
MAS_1460
MAS_1461
MAS_1462
MAS_1463
MAS_1464
MAS_1465
MAS_1466
MAS_1467
MAS_1468
MAS_1469
MAS_1473
MAS_1474
MAS_1475
MAS_1476
MAS_1477
MAS_1478
MAS_1479
MAS_1480
MAS_1481
MAS_1482
MAS_1483
MAS_1484
MAS_1489
MAS_1490
MAS_1491
MAS_1495
MAS_1496
MAS_1499
MAS_1502
MAS_1503
MAS_1504
MAS_1505
MAS_1506
MAS_1510
MAS_1513
MAS_1516
MAS_1517
MAS_1518
MAS_1519
MAS_1520
MAS_1521
MAS_1522
MAS_1523
MAS_1524
MAS_1525
MAS_1526
MAS_1530
MAS_1534
MAS_1535
MAS_1536
MAS_1537
MAS_1538
MAS_1539
MAS_1540
MAS_1541
MAS_1542
MAS_1543
MAS_1544
MAS_1545
MAS_1548
MAS_1552
MAS_1554
MAS_1556
MAS_1557
MAS_1559
MAS_1560
MAS_1563
MAS_1564
MAS_1565
MAS_1566
MAS_1567
MAS_1568
MAS_1569
MAS_1570
MAS_1571
MAS_1572
MAS_1573
MAS_1574
MAS_1575
MAS_1577
MAS_1578
MAS_1579
MAS_1580
MAS_1581
MAS_1582
MAS_1583
MAS_1584
MAS_1585
MAS_1586
MAS_1587
MAS_1588
MAS_1589
MAS_1590
MAS_1591
MAS_1592
MAS_1593
MAS_1594
MAS_1596
MAS_1597
MAS_1598
MAS_1599
MAS_1600
MAS_1601
MAS_1603
MAS_1604
MAS_1605
MAS_1606
 

Foto: Mario Sofia © 2018



PRESENTAZIONE A TORINO UN NATALE MAGICO

 

Torino, 22 Ottobre 2018

Festività di fine anno all’insegna degli incantesimi, sotto la guida del direttore artistico Walter Rolfo, quelle che la città vivrà a partire dal 1 dicembre con un ricco programma dedicato a grandi e piccini che porterà a incontrare un’arte che sa sbalordire e affascinare con effetti speciali, destrezza e abilità.

Il Natale e il veglione di Capodanno saranno infatti, per la prima volta, legati al tema della magia. L’impegno degli organizzatori è di trasformare Torino, per tutto il mese, in un affascinante “castello incantato”.

Il calendario degli eventi, che si annuncia assai fitto, è in fase di definizione. È tuttavia certo che lo show preparato dagli artisti di Masters of Magic per la notte di San Silvestro sarà ospitato sul palco di piazza Castello con un cirque condotto da Rolfo, che coinvolgerà i torinesi nel countdown, per traghettarli nell’anno nuovo. Una straordinaria esibizione dal vivo coinvolgerà ballerini, artisti e illusionisti di fama internazionale, che si alterneranno sul palco.

Giochi di prestigio e di magia faranno la gioia di bambini e adulti in diversi luoghi della città. In particolare, il one man show sarà al centro degli appuntamenti in piazza San Carlo, mentre in piazza Solferino verrà allestito un ‘Illusionarium’, museo interattivo dove scoprire le più grandi illusioni ottiche del mondo. Piazza Santa Rita sarà invece pronta ad accogliere le esibizioni di ‘Close-Up Theatre’, tavoli di magia che coinvolgeranno in modo diretto il pubblico. Il Cortile del Maglio ospiterà la ‘Magic School’ per i più piccoli dove maestri di arte magica racconteranno storie fantastiche legate ai grandi prestigiatori e insegneranno ai bambini come costruire giochi di prestigio riciclando materiali.

Seguendo l’ormai collaudata esperienza di Mito per la Città e di Jazz Blitz, anche il Natale magico porterà la gioia delle sue esibizioni presso sedi nell’ambito dell’assistenza: ospedali, case di riposo e toccherà le periferie con momenti di spettacolo in biblioteche e case del quartiere.

Tutti gli eventi dedicati al mondo della magia completeranno il programma di appuntamenti che da anni rappresentano una consolidata tradizione: le Luci d’artista, il Presepe di Luzzati al Borgo Medievale, il Calendario dell’Avvento e l’Albero di Natale – entrambi per la prima volta in piazza San Carlo.

I mercatini, come nel 2017, troveranno collocazione nelle piazze Castello (lato Prefettura), Santa Rita, Solferino (con la pista di pattinaggio) e a Borgo Dora.

Saranno cinque gli appuntamenti concertistici nelle chiese realizzati dal Coordinamento delle Associazioni Musicali di Torino. Inoltre, nell’ambito di Intrecci Barocchi, il 15 e il 18 dicembre al Tempio Valdese sarà eseguita la versione integrale dell’Oratorio di Natale di Bach, a cura di Academia Montis Regalis, Accademia Stefano Tempia, I Musici di Santa Pelagia, Accademia Ruggero Maghini e Accademia del Santo Spirito. Anche i musei cittadini saranno coinvolti a declinare nelle loro sedi lo spirito della magia.

A sovraintendere l’organizzazione delle manifestazioni torinesi di fine anno saranno la Fondazione per la Cultura e la Fondazione Teatro Regio.

“Natale e Capodanno magico” sono resi possibili dalla collaborazione con i Mercatini di Natale e con aziende che hanno voluto essere al fianco della Città nella realizzazione di questo progetto. Tra esse il fondamentale supporto di Iren, Ubi Banca per il sostegno alla realizzazione dell’albero di Natale, Just Eat e Girarrosti Santa Rita.
Sono in corso contatti per coinvolgere altri sponsor.

I MERCATINI

Dal 24 novembre al 6 gennaio piazza Castello, piazza Solferino; dal 24 novembre al 23 dicembre piazza Santa Rita e il cortile del Maglio, ospiteranno i tradizionali mercatini dove i visitatori, a caccia di idee per addobbi e regali, potranno passeggiare tra gli chalet per respirare l’atmosfera tipica delle feste e trovare prodotti di artigianato, decorazioni e oggettistica. Altri stand offriranno inoltre specialità natalizie di diverse regioni italiane e di altri Paesi per arricchire la tavola delle feste.

ALBERO E CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA SAN CARLO

Per il quinto anno e, per la prima volta in piazza San Carlo, Torino ospiterà un grande Albero di Natale di luci che riscalderà l’atmosfera della feste per la gioia di grandi e piccini, cittadini e turisti, uniti dal suggestivo e colorato spettacolo.

Il Calendario dell’Avvento è il tradizionale castello fiabesco nato dai bozzetti di Emanuele Luzzati che scandirà il conto alla rovescia fino a Natale. Le caselle saranno aperte ogni giorno, alle 18, dai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino, con i mezzi più curiosi e spettacolari, in una cerimonia rituale divenuta ormai consuetudine.

I WEEKEND ‘MAGICI’ – I LUOGHI

Quattro tra i luoghi pubblici più significativi della città saranno lo scenario per i fine settimana magici:
Piazza San Carlo – One Man Show
Ogni sabato e domenica di dicembre, dopo l’apertura della casella del Calendario dell’Avvento, piazza San Carlo sarà la cornice per l’esibizione di un artista del panorama magico internazionale.

Piazza Solferino – Illusionarium
La piazza si trasformerà in un museo interattivo. Gli ospiti saranno accompagnati da un professore in abiti ‘steam-punk’ che spiegherà a grandi e piccini gli inganni delle mente.

Piazza Santa Rita – Close-Up Theatre
Questa piazza farà da palcoscenico all’arte magica più vicina agli spettatori: il close-Up Theatre. Saranno allestite, ogni sabato e domenica di dicembre, 3 postazioni in cui altrettanti artisti intratterranno e stupiranno un pubblico di tutte le età.

Cortile del Maglio – Magic School
Una speciale scuola di Magia per i più piccoli. Eccentrici “Maestri di arti magiche” racconteranno storie fantastiche legate ai grandi prestigiatori del passato e insegneranno ai bambini come costruire e come esibirsi in veri e propri giochi di prestigio.

OFFERTA MUSICALE

Saranno cinque gli appuntamenti concertistici nelle chiese realizzati dal Coordinamento delle Associazioni Musicali di Torino. Inoltre, nell’ambito di Intrecci Barocchi, il 15 e il 18 dicembre al Tempio Valdese sarà eseguita la versione integrale dell’Oratorio di Natale di Bach.

CAPODANNO

Sarà piazza Castello il luogo dei festeggiamenti di Capodanno: una lunga notte dedicata alla magia per salutare nel cuore di Torino l’arrivo del nuovo anno e ritrovare l’autentico piacere di stare insieme. Uno straordinario spettacolo dal vivo coinvolgerà ballerini, artisti e illusionisti di fama internazionale, che si alterneranno sul palco nell’arte della magia per un viaggio nel mondo senza età dell’illusionismo.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto