Up Presentazione Premio Carlo U. Rossi Slideshow

MAS_0950
MAS_0951
MAS_0952
MAS_0954
MAS_0955
MAS_0956
MAS_0957
MAS_0958
MAS_0959
MAS_0961
MAS_0963
MAS_0964
MAS_0965
MAS_0966
MAS_0967
MAS_0968
MAS_0970
MAS_0971
MAS_0977
MAS_0978
MAS_0979
MAS_0980
MAS_0981
MAS_0982
MAS_0983
MAS_0984
MAS_0985
MAS_0986
MAS_0987
MAS_0988
MAS_0989
MAS_0990
MAS_0991
MAS_0997
MAS_0999
MAS_1000
MAS_1001
MAS_1002
MAS_1003
MAS_1004
MAS_1005
MAS_1006
MAS_1007
MAS_1008
MAS_1009
MAS_1010
MAS_1012
 

Foto: Mario Sofia © 2018



PRESENTAZIONE DEL PREMIO CARLO U. ROSSI

 

Torino, 8 Novembre 2018

Alla conferenza stampa sono intervenuti:
Alessandra Brizzi e Marco Basso, Associazione Carlo U. Rossi
Matteo Bagnasco, responsabile Area Innovazione Culturale Compagnia di San Paolo
Matteo Negrin, direttore Piemonte dal Vivo
Paolo Damilano, presidente Film Commission Torino Piemonte

Lunedì 26 novembre, ore 21 Conservatorio Giuseppe Verdi, Piazza Bodoni, Torino

PREMIO CARLO U. ROSSI Rocco Papaleo, Caparezza, Paola Turci, Subsonica, Baustelle, Africa Unite, Giuliano Palma, Statuto, per la prima edizione del Premio Carlo U. Rossi ai migliori produttori artistici italiani.

Il Premio Carlo U. Rossi è il primo riconoscimento in Italia alla produzione artistica. È dedicato a Carlo U. Rossi, uno dei più autorevoli produttori italiani che con il suo lavoro ha contribuito al successo e alla fama di alcuni dei più grandi protagonisti della scena musicale italiana degli ultimi 30 anni.
La premiazione della prima edizione del Premio è in programma a Torino, lunedì 26 novembre, presso la sala concerti del Conservatorio: tra aneddoti, inedite performance musicali in acustico di Africa Unite, Baustelle, Caparezza, Giuliano Palma, Paola Turci, Statuto, Subsonica ed interventi di artisti e amici, con la conduzione di Rocco Papaleo, si conosceranno le varie fasi del lavoro della produzione artistica.
Sei i premi: per quattro categorie musicali - pop, rock, elettronica, hip-hop - per la migliore produzione emergente e la migliore produzione in assoluto. I vincitori saranno individuati attraverso un meccanismo di doppia votazione da 35 giurati che hanno selezionato i migliori partendo dalle 6 liste sfilate da 12 commissari tra i dischi italiani usciti tra il 1 gennaio 2017 e il 30 giugno 2018.
Ai vincitori delle singole categorie sarà consegnato un premio, un'opera del maestro torinese Mario Giansone (1917-1997), che ha dedicato al tema della musica molti suoi lavori. Il migliore produttore artistico emergente, inoltre, partirà per il sud della Francia dove avrà la possibilità di partecipare a "Mix with the Masters", uno dei più importanti ed autorevoli seminari di formazione professionale nel campo della produzione musicale. Grazie alla collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, un ulteriore premio verrà assegnato ad una personalità del mondo cinematografico legata alla musica.

Il Premio Carlo U. Rossi è stato istituto dall'associazione culturale musicale Carlo U. Rossi con il supporto di Compagnia di San Paolo, Piemonte dal Vivo, Film Commission Torino Piemonte e TFF - Torino Film Festival. Il TFF, in particolare, è stato individuato come l'evento più adatto ad ospitare nel proprio cartellone il Premio sia per la sua visibilità ed autorevolezza a livello internazionale, sia per valorizzare l'indissolubile legame esistente tra musica e cinema. Media partner: Wired Italia

Il percorso artistico di Carlo Ubaldo Rossi ha inizio negli anni Ottanta. Le prime produzioni sono marcatamente new wave, dapprima nella sua città di adozione, Torino, poi a Firenze, dove inizia la sua collaborazione con i Litfiba e con altre realtà della scena musicale fiorentina. Nel 1987 ritorna a Torino dove, insieme ad altri musicisti, dà vita al Transeuropa Recording Studio. Tra le sue collaborazioni: 883, 99 Posse, Africa Unite, Baustelle, Caparezza, Vinicio Capossela, Irene Grandi, Jovanotti, Ligabue, Litfiba, Persiana Jones, Mau Mau, Meg, Gianna Nannini, Serena Abrami, Neffa, Negrita, Giuliano Palma & the Bluebeaters, Arisa, Max Penali, Subsonica, Syria, Chiara Galiazzo, Paola Turci, Nina Zilli e Statuto. Muore il pomeriggio dell'11 marzo 2015, all'età di 56 anni, a seguito di un incidente in moto a Revigliasco, mentre usciva dal suo studio di registrazione.

L'associazione, istituita in memoria di Carlo U. Rossi, si propone, seguendo gli ideali che ne hanno contraddistinto il percorso di vita e professionale, di mantenerne immutato il ricordo, stimolando una visione corretta di meritocrazia e premiando la virtù, il talento e la tenacia di quanti, con impegno e costanza, si distinguono in ogni campo musicale.

Costo del biglietto: 30 euro.
L'incasso sarà devoluto al Sermig di Ernesto Olivero, per finanziare la realizzazione di una casa famiglia per donne vittime di violenza, la cui inaugurazione è in programma lo stesso giorno del Premio, lunedì 26 novembre.
Ticket in vendita sul circuito TicketOne a partire da giovedì 8 novembre.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto