Up Presentazione Infermieri Militari Slideshow

MAS_7164
MAS_7165
MAS_7166
MAS_7167
MAS_7168
MAS_7169
MAS_7170
MAS_7171
MAS_7172
MAS_7173
MAS_7174
MAS_7175
MAS_7176
MAS_7177
MAS_7178
MAS_7179
MAS_7180
MAS_7181
MAS_7182
MAS_7183
MAS_7184
MAS_7185
MAS_7186
MAS_7187
MAS_7188
MAS_7189
MAS_7190
MAS_7191
MAS_7192
MAS_7193
MAS_7194
MAS_7195
MAS_7196
MAS_7197
MAS_7198
MAS_7199
MAS_7200
MAS_7201
MAS_7202
MAS_7203
MAS_7204
MAS_7205
MAS_7206
MAS_7207
MAS_7208
MAS_7209
MAS_7210
MAS_7212
MAS_7214
MAS_7215
MAS_7218
MAS_7219
MAS_7220
MAS_7221
MAS_7222
MAS_7223
MAS_7224
MAS_7225
MAS_7226
MAS_7227
MAS_7230
MAS_7232
MAS_7233
MAS_7234
MAS_7235
MAS_7238
MAS_7239
MAS_7240
MAS_7241
MAS_7242
MAS_7246
MAS_7247
MAS_7248
MAS_7249
MAS_7250
MAS_7251
MAS_7252
MAS_7253
MAS_7254
MAS_7255
MAS_7256
MAS_7257
MAS_7258
MAS_7259
MAS_7260
MAS_7262
MAS_7263
MAS_7265
MAS_7266
MAS_7267
MAS_7268
MAS_7269
MAS_7270
MAS_7271
MAS_7272
MAS_7273
MAS_7274
MAS_7275
MAS_7276
MAS_7277
MAS_7278
MAS_7279
MAS_7280
MAS_7281
MAS_7282
MAS_7283
MAS_7284
MAS_7285
MAS_7286
MAS_7287
MAS_7288
MAS_7289
MAS_7290
MAS_7291
MAS_7292
MAS_7293
MAS_7294
MAS_7295
MAS_7296
MAS_7297
MAS_7298
MAS_7299
MAS_7300
MAS_7301
MAS_7302
MAS_7303
MAS_7304
MAS_7305
MAS_7306
MAS_7307
MAS_7308
MAS_7309
MAS_7310
MAS_7311
MAS_7312
MAS_7313
MAS_7314
MAS_7315
MAS_7316
MAS_7317
MAS_7318
MAS_7319
MAS_7320
MAS_7321
MAS_7322
MAS_7323
MAS_7324
MAS_7325
MAS_7326
MAS_7327
MAS_7328
MAS_7329
MAS_7330
MAS_7331
 

Foto: Mario Sofia © 2020


CONCORSO ESERCITO ITALIANO ATTUAZIONE MISURE CONTRASTO CONTAMINAZIONE

CORONAVIRUS IN PIEMONTE

 

Torino, 27 Aprile 2020



Ha avuto luogo presso l'aula magna del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, alla presenza del Generale di Divisione Salvatore Cuoci, Comandante dell'Istituto di Formazione, del Commissario Straordinario per l'emergenza Covid-19 Vincenzo Coccolo e dall'Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio (cardi, il saluto ai 25 Marescialli infermieri in ferma annuale del Corpo sanitario dell'Esercito da impiegare sulle Residenze Sanitarie assistenziali (R.S.A) del territorio regionale.

Sin dal mese di febbraio l'Esercito Italiano, nell'ambito del supporto di tutte le Forze Armate al sistema "Paese", è costantemente impegnato a concorrere con tutte le energie per fornire ogni giorno risposte concrete ad una emergenza sanitaria che ha colpito l'intera Nazione. Quotidianamente la Forza Armata sta supportando le Prefetture e la Protezione Civile nell'attuazione delle misure di contrasto alla contaminazione da coronavirus su scala nazionale attraverso l'espressione di capacità logistiche e operative proprie, a conferma del suo ruolo strategico quale strumento al servizio della comunità.

L'Esercito, in particolare, si è mosso su tre linee operative che coinvolgono:
1. il sistema di sicurezza, con l'Operazione Strade Sicure nel supporto al Ministero dell'Interno che vede l'impegno di oltre 7.300 uomini e donne su tutto il territorio nazionale.
Il dispositivo nazionale è stato riarticolato per garantire l'opportuna cornice di sicurezza e per il controllo dei varchi in concorso alle competenti Prefetture e alle Forze dell'Ordine;
2. il supporto sanitario diretto di circa 260 unità tra Medici e Infermieri, 2 ospedali da campo schierati rispettivamente a Piacenza (chiuso il 23 aprile ma la Difesa ha deciso di lasciare i materiali e le attrezzature che sono state risposte nei container a disposizione della città di Piacenza e della Regione Emilia-Romagna, pronte all'uso per qualsiasi nuova evenienza) e a Crema, strutture d'eccellenza (Policlinico Militare del Celio a Roma e Centro Ospedaliero Militare a Milano), posti letto al SSN;
3. i concorsi operativi, assicurando tutte le risorse disponibili in termini di capacità di Comando e Controllo, di forze e di assetti specialistici che sono, per loro stessa natura, pronti a operare in contesti critici a favore delle Prefetture e della Protezione Civile.
In tale ottica, l'Esercito ha reso disponibili più di 80 Ufficiali di Collegamento presso le Prefetture, un Piano Trasporti multimodale (terrestre, aereo e ferroviario), realizzato in sinergia con la Protezione Civile, che ha consentito di assicurare il trasporto di DPI e materiale sanitario nonché il loro stoccaggio presso le Infrastrutture della Forza Armata a favore della Protezione Civile e un Piano di Sanificazione terrestre che assicura su tutto il territorio nazionale i dispositivi di bonifica di grande capacità in dotazione ai Reggimenti dell'Esercito.

In Piemonte, il contributo dell'Esercito nell'ambito delle 3 linee operative è garantito dai Comandi presenti su tutto il territorio regionale a partire dal Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito e dal Comando Militare Esercito Piemonte che hanno messo a disposizione della Regione rispettivamente i padiglioni della Caserma "Riberi" e gli alloggi di Corso Vinzaglio e l'intera Base Logistico Addestrativa di Bardonecchia per un totale di 120 posti letto per alloggiare persone che non hanno possibilità di isolamento domiciliare.
La Brigata alpina "Taurinense", su richiesta della Prefettura di Novara ha integrato il dispositivo già in atto di "Strade Sicure", assicurato da 2 Raggruppamenti su base Reggimento Artiglieria a Cavallo di Vercelli e 5° Reggimento Lancieri di Novara di Codroipo (UD), con 53 Dragoni del 1° Reggimento Nizza Cavalleria di Bellinzago Novarese per svolgere il controllo del rispetto dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri. In termini di concorsi operativi, la Brigata ha garantito il Trasporto di materiali (DPI, tute protettive) e attrezzature sanitarie dagli aeroporti di Torino-Caselle e Milano-Malpensa ai magazzini regionali della Protezione Civile di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, oltre che la movimentazione interregionale e la distribuzione di materiale sanitario a favore della Protezione Civile piemontese, anche a favore l'area sanitaria presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino. Infine, a seguito della richiesta avanzata dall'Unità di Crisi della Regione Piemonte, nella giornata del 25 aprile, la Brigata "Taurinense" al comando del Generale di Brigata Davide Scalabrin, con i suoi con 6 nuclei di disinfettori, ha iniziato le operazioni di sanificazione nelle case di riposo maggiormente colpite dall'emergenza e che li vedrà impegnati in un piano concordato con la Regione che, entro il 10 maggio, prevede di sanificazione di oltre 30 RSA e circa 2.700 posti letto in tutto il Piemonte.

L'attività del personale medico e infermieristico militare di tutte e 4 le Forze Armate in supporto alla Regione, coordinata dal Ten. Col. Antonio LIGUORI (Direttore del Poliambulatorio del Comando Militare Esercito Piemonte), è cominciata nel nuovissimo ospedale di Verduno (CN) e sta continuando anche nel territorio di Alba-Bra, con particolare riferimento al sostegno ed all'organizzazione delle Residenze Sanitarie Assistenziali, in forte sofferenza in questo periodo. Inoltre, medici e infermieri con le stellette sono impiegati in altri nosocomi regionali come l'ospedale di Cuneo, presso cui opera un neurochirurgo, gli ospedali di Rivoli, Pinerolo, Vercelli, Alessandria, Saluzzo e l'Ospedale Oftalmico di Torino. Attualmente il dispositivo sanitario impiegato è costituito da 19 medici 29 infermieri ma, a seguito della richiesta di aiuto da parte dell'Unità di Crisi della Regione Piemonte, da oggi si è potenziato ulteriormente con l'arrivo di 25 Marescialli infermieri da impiegare sulle R.S.A del territorio regionale.

Salutati i 25 Marescialli infermieri in ferma annuale del Corpo sanitario dell'Esercito da impiegare sulle residenze sanitarie assistenziali (R.S.A) del territorio regionale.

FONTE:
Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito
Comando Brigata Alpina "Taurinense"
Comando Militare Esercito Piemonte

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto