Up Presentazione Iconica Slideshow

MAS_8689
MAS_8690
MAS_8693
MAS_8694
MAS_8695
MAS_8696
MAS_8697
MAS_8698
MAS_8699
MAS_8702
MAS_8703
MAS_8704
MAS_8705
MAS_8706
MAS_8707
MAS_8708
MAS_8709
MAS_8710
MAS_8711
MAS_8712
MAS_8713
MAS_8714
MAS_8715
MAS_8716
MAS_8717
MAS_8718
MAS_8719
MAS_8720
MAS_8721
MAS_8722
MAS_8723
MAS_8727
MAS_8736
MAS_8737
MAS_8738
MAS_8739
MAS_8743
MAS_8744
MAS_8746
MAS_8747
MAS_8748
MAS_8749
MAS_8750
MAS_8751
MAS_8753
MAS_8754
MAS_8755
MAS_8756
MAS_8759
MAS_8760
MAS_8761
MAS_8762
MAS_8763
MAS_8764
MAS_8765
MAS_8766
MAS_8768
MAS_8770
MAS_8771
MAS_8773
MAS_8774
MAS_8775
MAS_8776
MAS_8777
MAS_8778
MAS_8779
MAS_8780
MAS_8781
MAS_8782
MAS_8783
MAS_8784
MAS_8785
MAS_8786
MAS_8787
MAS_8788
MAS_8789
MAS_8791
MAS_8792
MAS_8793
MAS_8794
MAS_8795
MAS_8797
MAS_8800
MAS_8801
MAS_8803
MAS_8807
MAS_8809
MAS_8811
MAS_8812
MAS_8813
MAS_8814
MAS_8816
MAS_8817
MAS_8818
MAS_8819
MAS_8820
MAS_8821
MAS_8822
MAS_8823
MAS_8824
MAS_8825
MAS_8826
MAS_8827
MAS_8829
MAS_8830
MAS_8832
MAS_8833
MAS_8834
MAS_8835
MAS_8837
MAS_8838
MAS_8839
MAS_8840
MAS_8842
MAS_8844
MAS_8845
MAS_8846
MAS_8847
MAS_8848
MAS_8849
MAS_8850
MAS_8851
MAS_8852
MAS_8853
MAS_8854
MAS_8855
MAS_8856
MAS_8857
MAS_8858
MAS_8859
MAS_8860
MAS_8861
MAS_8862
MAS_8863
MAS_8864
MAS_8865
MAS_8866
MAS_8867
MAS_8868
MAS_8869
MAS_8870
MAS_8871
MAS_8872
MAS_8873
MAS_8874
MAS_8875
MAS_8878
MAS_8879
MAS_8880
MAS_8881
MAS_8882
MAS_8883
MAS_8884
MAS_8885
MAS_8886
MAS_8887
MAS_8888
MAS_8889
MAS_8890
MAS_8891
 

Foto: Mario Sofia © 2019



PRESENTAZIONE ICONICA ATELIER TORINO ARTEFICE DI ELEGANZA

Abiti e bozzetti delle Maison torinesi di Alta Moda dagli anni ‘50 agli anni ‘80
19 - 22 settembre 2019 Palazzo Chiablese – Appartamenti Alfieriani, piazza San Giovanni 2, Torino
INGRESSO GRATUITO



Torino, 17 Settembre 2019

Dopo il successo dello scorso anno, dal 19 al 22 settembre 2019 torna ICONICA, il format nato con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alle grandi e piccole storie di personaggi diventati icone del nostro tempo: dalla moda all’arte, dalla letteratura alla musica, dal cinema al design. La seconda edizione della manifestazione, organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si propone di celebrare il ‘saper fare’ di una Torino artefice indiscussa di eleganza.

Il tema di ICONICA 2019 - realizzata con il contributo e il patrocinio di Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino e con il patrocinio di Città di Torino, main sponsor Azimut Capital Management (Gruppo Azimut), partner Marco Polo e Irreplaceable – è, infatti, ‘Atelier. Torino artefice di Eleganza’.

Quattro giorni di appuntamenti, incontri a tema, mostre, laboratori e, sabato 21 settembre, l’esibizione teatrale “Corpi - Live performance” messa in scena da Casa Fools-Teatro Vanchiglia. Eventi che ruoteranno intorno agli abiti e agli accessori creati dalle più famose sartorie e modiste torinesi negli anni 1950-80. Si tratta della ricostruzione della storia affascinante e inedita che ha consacrato Torino capitale della moda, seconda solo a Parigi da dove il capoluogo piemontese importava i modelli più esclusivi.

La mostra, a ingresso gratuito, si svolgerà in 8 sale degli appartamenti alfieriani di Palazzo Chiablese aperte al pubblico in occasione delle ‘Giornate Europee del Patrimonio’.

“Gli abiti esposti sono il lampo che ha illuminato qualche istante della vita delle donne che li hanno scelti e indossati. Allo stesso tempo hanno il dono di suscitare in ciascuno di noi ricordi o narrazioni di quell’epoca, una passeggiata nel tempo lungo la quale risuonano luoghi, profumi e colori che rivelano la fantasia e l’estro dei creatori di moda, la grande professionalità delle sarte e delle modiste, il legame dialettico tra gli eventi di massa e quelli riservati a una élite - spiega la curatrice, Monica Bruno -. Abiti che raccontano una storia, innescano suggestioni, sono testimoni di un divenire storico che ci appartiene ed è per questo che è necessario esporli per far si che diventino patrimonio di tutti –. Anche la scelta del luogo dov’è stato realizzato lo shooting fotografico, Passamaneria Massia, mette al centro l’eccellenza del ‘saper fare’ - continua Monica Bruno –. Si tratta infatti di un’azienda storica del territorio che ha saputo proiettarsi nel mondo moderno. Allo stesso modo Iconica 2019 vuole recuperare l’altissimo livello degli anni ‘50 – ‘80, quando Torino era capitale della moda e comunicava direttamente con Parigi, e raccontarlo con un servizio fotografico realizzato con creatività, tecnica e professionalità. I capi fotografati sembrano usciti da una sfilata dei giorni nostri, in realtà provengono dagli armadi di collezioni private o dagli archivi delle Maison”.

“A distanza di oltre settant’anni - sottolinea l’Architetto Luisa Papotti, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino - gli Appartamenti del complesso di Palazzo Reale tornano a ospitare un’iniziativa dedicata alla moda: era il 1946 quando l’Ente Nazionale della Moda proponeva a Palazzo Reale, tra le prime iniziative pubbliche della fase repubblicana, una mostra di abiti sartoriali e una sfilata, a significare il valore che la moda italiana, e quella torinese in particolare, potevano avere per la rinascita del paese. Con Iconica – continua la Soprintendente -, le sale di Palazzo Chiablese, che hanno ospitato Paolina Bonaparte e la Regina Margherita di Savoia, rinnovano una vocazione loro propria: quella di fare da cornice, con la grazia incomparabile delle architetture settecentesche, a figure femminili capaci di essere icone del loro tempo. Gli specchi che scandiscono l’infilata di sale degli Appartamenti dei Duchi del Chiablese moltiplicano e riflettono le creazioni di eccellenza dei grandi atelier storici torinesi, a salvaguardare la memoria di una stagione unica, in cui la genialità delle sartorie e la qualità della produzione tessile faceva di Torino una capitale dell’eleganza.”

La moda italiana è nata a Torino. Il 31 marzo 1911 nel centro città per la prima volta una donna torinese indossò un paio di pantaloni femminili. Si trattava di calzoni modello ‘jupes-culottes’ lanciati dal sarto parigino Paul Poiret all’Esposizione Internazionale dell’Industria e Lavoro che si teneva nel capoluogo piemontese in quei giorni. Per sfuggire al clamore che la vista di tale ‘sfacciata’ mise provocò nel pubblico a passeggio in piazza Carlo Felice, la signora dovette rifugiarsi in una profumeria e uscire dal retro diverse ore dopo.

Con l’Expo del 1911 e il lussuoso Padiglione dedicato alla Moda si parlò per la prima volta della nascita della “Sartoria Italiana” e Torino si consacrò polo di riferimento al pari della vicina Parigi.

Nel 1935 in città si aprì la sede dell’Ente Nazionale della Moda e, nel novembre del 1950, nacque il Samia, il primo salone della moda italiana. Era una manifestazione unica in Italia che riscosse un grande successo fino alla sua chiusura nel 1977. Per quasi tutto il XX secolo Torino è stata capitale indiscussa della moda, seconda solo a Parigi. La forza del settore torinese risiedeva, prima che nell’originalità, nell’abilità sartoriale, un’eccellenza artigiana che poteva vantare una grande e ricca clientela in tutto il mondo.

Occorre arrivare all’inizio degli anni ’60 perché il GFT (Gruppo Finanziario Tessile) di Torino trasformi la produzione della moda da sartoriale a industriale dando vita a una delle prime distribuzioni del prêt-à-porter delle grandi case di moda. Per circa vent’anni l’azienda torinese fu il principale polo produttivo e distributivo della moda italiana e non solo lavorando per Valentino, Armani, Dior, Ungaro e molti altri marchi prestigiosi. Con molteplici società, stabilimenti anche all’estero e un gran numero di marchi propri come Marus, Facis e Cori l’azienda rappresentò un esempio di industria fiorente completamente torinese. Furono invece gli anni ’90 a segnare il passaggio del testimone da Torino capitale della moda a Milano, con la nascita della sua famosa Fashion Week e l’imporsi di nuovi brand nel panorama internazionale.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto