PRESENTAZIONE 14.ma EDIZIONE A&T AUTOMATION & TESTING LA FIERA DEDICATA A INNOVAZIONE
TECNOLOGIE E COMPETENZE 4.0
Oval Lingotto, Torino | 12 - 14 febbraio 2020
Torino, 21 Gennaio 2020
La 14a edizione della Fiera Internazionale A&T - Automation & Testing
segnerà l’inizio di un nuovo modo di intendere una fiera business dedicata alle PMI, alle imprese e alle start-up
innovative.
Non solo esposizione ma anche formazione: casi applicativi, esperienze industriali e contenuti
d’innovazione saranno i veicoli di conoscenza e connessione che partiranno da Torino per percorrere tutta l’Italia
coinvolgendo, attraverso eventi e road show, i principali attori della filiera produttiva 4.0
Tra le novità, la ricerca presentata in occasione del convegno di apertura, svolta dall’Osservatorio Innovazione
Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano, sul livello di conoscenza e di investimento da parte delle imprese
italiane in ottica digitale. L’analisi mette in luce alcuni elementi di scenario, focalizzati sulle PMI, piuttosto
allarmanti in ottica di innovazione e digitalizzazione: solo il 26% delle circa 200mila piccole medie imprese
italiane possiede oggi le caratteristiche necessarie in termini di maturità digitale per sviluppare appieno il proprio
business sfruttando le opportunità delle tecnologie. 9 Manager/Imprenditori su 10 sono consapevoli che innovare
sia strategico in termini di crescita e competitività, ma rimane ancora forte il gap tra il sapere, il credere e l’agire.
Molte imprese restano ancorate a processi produttivi obsoleti che rallentano la loro competitività, altre sono spinte
a digitalizzarsi solo per fronteggiare fattori esterni. Esistono però anche altri freni all’investimento in innovazione
digitale: lo scarso supporto da parte delle istituzioni subito soprattutto dalle PMI, la complessa burocrazia
e l’incertezza della continuità nel tempo delle misure, oltre alla scarsa conoscenza da parte delle imprese
degli incentivi disponibili: si è rilevato che ad esempio che il 68% degli imprenditori ad oggi non conosce
la figura e le competenze d’ingaggio degli Innovation Manager
La tre giorni dedicata all’industria manifatturiera offrirà al grande pubblico un programma espositivo,
convegnistico e formativo unico nel suo genere a livello italiano: novità tecnologiche, incontri e tavole rotonde,
presentazioni di casi applicativi e soluzioni 4.0, eventi, convegni e workshop B2B, suddivisi tra 4 Competence Point
che riprendono il processo produttivo della fabbrica intelligente:
Progettazione, Produzione, Affidabilità e Logistica
Il meglio sulle Esperienze, sull’Innovazione e sulle Competenze 4.0 sancito da tre momenti di forte visibilità e
rilevanza nazionale: il Convegno di Apertura – mercoledì 12 febbraio – il Confronto tra tutti i Competence Center
Nazionali – giovedì 13 – il Premio Innovazione – venerdì 14
La cultura imprenditoriale italiana è tra i primi posti a livello mondiale, ma per
mantenere questo riconoscimento non è più sufficiente continuare a fare come si è sempre fatto, serve un
cambio di passo, culturale e industriale. La Fiera Internazionale A&T - Automation & Testing - dedicata
a Innovazione, Tecnologie e Competenze 4.0 intende offrire alle imprese italiane, con particolare
attenzione alle PMI, un indirizzo strategico, corroborato da dati, trend e analisi, e al tempo far conoscere
soluzioni e processi d’innovazione industriale reali, testati, sperimentati e performanti, unitamente a
proposte formative focalizzate su competenze e managerialità in ottica 4.0.
Ecco perché la 14° edizione della Fiera A&T prenderà il via per la prima volta con la presentazione di una
ricerca sul livello di conoscenza e di investimento da parte delle imprese italiane in ottica digitale,
elaborata dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano.
“È ormai
indispensabile – ha commentato il Ceo di A&T, Luciano Malgaroli – avere una puntuale contezza delle
evoluzioni tecnologiche dei sistemi di produzione industriale, ma anche degli scenari nazionali e internazionali
e dei trend di mercato, per far conoscere e favorire la competitività delle nostre imprese, grandi, medie, piccole
e micro. Il nostro obiettivo primario, nei tre giorni di Fiera ma in realtà nel corso di tutto l’anno sull’intero
territorio nazionale, vuole essere proprio questo, contribuire alla conoscenza, all’informazione condivisa e alla
cultura dell’innovazione attraverso l’esposizione di tecnologie e, contestualmente proporre un’offerta
formativa ampia e specialistica. Ma il punto di partenza rimane sempre e solo uno: l’analisi e lo studio dei
mercati”.
L’indagine che sarà presentata in anteprima la mattina di mercoledì 12 febbraio all’Oval Lingotto di Torino
in occasione del convegno di apertura di A&T 2020 da parte degli analisti dell’Osservatorio
sull’Innovazione Digitale di PoliMi, mette in luce alcune linee di tendenza in tema di digitalizzazione delle
PMI, alquanto preoccupanti: solo il 26% delle circa 200mila piccole medie imprese italiane possiede oggi
le caratteristiche necessarie in termini di maturità digitale per sviluppare appieno il proprio business
sfruttando le opportunità delle tecnologie.
Dal campione rappresentativo raccolto dall’Osservatorio
emerge che, nel 2019, la gran parte delle PMI in Italia ha compreso il ruolo strategico che il digital può
giocare per il successo aziendale: l’88% delle piccole medie imprese italiane considera le innovazioni
digitali come molto o abbastanza necessarie per lo sviluppo del business aziendale. Se, da un punto di
vista teorico, l’importanza dell’innovazione digitale viene riconosciuta e dichiarata, nel lato pratico in molte
organizzazioni manca la reale volontà di innovare. Le cause sono molteplici: 3 imprese su 5 lamentano
infatti freni legati agli investimenti in 4.0, alla gestione e implementazione delle progettualità digital, alla
mancanza di competenze specifiche interne, allo scarso supporto da parte delle istituzioni, alla complessa
burocrazia e l’incertezza della continuità nel tempo delle misure, alla scarsa conoscenza da parte delle
imprese degli incentivi disponibili: il 68% degli imprenditori ad esempio a oggi non conosce la figura e le
competenze d’ingaggio degli Innovation Manager.
Partirà quindi da un’analisi approfondita sui temi della conoscenza e dell’investimento da parte delle
imprese italiane in ottica digitale l’edizione 2020 della Fiera Automation & Testing, che anche quest’anno
ospiterà all’Oval Lingotto di Torino dal 12 al 14 febbraio oltre 400 espositori, italiani ed esteri, espressione
massima dell’innovazione e delle tecnologie industriali. I visitatori accedendo all’interno di quattro
Compentece Point, riproduzione fedele di una linea di produzione industriale innovativa, Progettazione,
Produzione, Affidabilità, Logistica, potranno conoscere e testare le ultime novità in ottica 4.0. Non solo,
vi sarà la possibilità di iscriversi a workshop specialistici, partecipare a incontri e momenti di business
networking, presenziare ad eventi pubblici di grande rilievo per i temi trattati e gli ospiti presenti, nella
grande area convegni dotata di 2 maxi schermi e oltre 400 posti a sedere.
Novità 2020
Convegno di apertura – mercoledì 12 febbraio alle ore 10.30 – Innovazione digitale e PMI: dalla
conoscenza all’azione, presentazione in anteprima della ricerca Il ruolo dell’innovazione digitale in azienda
elaborata dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano. A seguire un confronto
con due tavole rotonde e relatori di primissimo piano espressione del mondo dell’impresa, delle start-up, della Ricerca e dell’Università.
Spark-up è l’iniziativa ideata da A&T dedicata alle migliori start-up e spin-off rivolte al mercato industriale
in ottica 4.0. I rappresentanti di 16 migliori start-up potranno presentare progetti, servizi e prodotti
innovativi direttamente ai decisori aziendali e agli investitori. Un’opportunità offerta alle giovani imprese
per conoscere e farsi conoscere sul mercato manifatturiero italiano ed estero.
Uno spazio interattivo dedicato al Competence Center del Piemonte che consentirà ai visitatori di entrare
dentro l’innovazione e la cultura 4.0 e comprenderne le tipicità, sia dal punto di vista del trasferimento
tecnologico sia da quello della conoscenza, della visione e della specializzazione. In particolare saranno
presentate in anteprima le prime due linee pilota, uniche in Italia, e il Learning Hub, il centro di formazione
promosso dal CIM 4.0 sulle tecnologie per la digitalizzazione dell’impresa e la manifattura additiva.
Restando sempre nell’ambito dei Competence Center, giovedì 13 febbraio A&T accoglierà i rappresentanti
di tutti i centri di competenza operativi sul territorio nazionale per un confronto a un anno dalla loro
nascita.
Venerdì 14 febbraio il Premio Innovazione 4.0 chiuderà la manifestazione, ma aprirà le porte, questo è
l’auspicio, alla crescita e all’affermazione di progetti innovativi legati a prodotti o processi elaborati da
aziende, centri di ricerca e università, scuole superiori, start-up selezionate dal Comitato Scientifico e
Industriale di A&T, presieduto da Alberto Baban e idee innovative scelte dal grande pubblico. Tutte le
categorie premiate riceveranno un riconoscimento da FCA, main sponsor dell’evento, mentre la migliore
start-up riceverà il premio Talent Garden.
Il grande pubblico di A&T avrà l’opportunità nei tre giorni di manifestazione di conoscere le ultime novità
in tema di fabbrica 4.0, di ricercare le soluzioni e i casi applicativi più adatti alle proprie esigenze, di parlare
e confrontarsi su tecnologia e investimenti, di provare progetti e prodotti frutto dell’ingegno e
dell’operosità di imprenditori e startupper. Esperienze e contenuti che al termine dell’evento si
trasformeranno in nuove opportunità di dialogo e confronto territoriale grazie all’iniziativa A&T Roadshow
che coinvolgerà imprese, università, start-up e innovatori di tutta Italia.
“Oggi la grande sfida delle aziende italiane è trovare opportunità, risposte e soluzioni personalizzate alla
trasformazione digitale – spiega Luciano Malgaroli, Ceo della Fiera A&T – perché digitalizzare significa
cambiare mentalità e approccio lavorativo, vuol dire poter competere con efficacia nelle sfide incalzanti del
mercato senza perdere terreno. La Fiera A&T intende fornire a imprenditori, manager, tecnici, ma anche a
ricercatori, studiosi e influencer del mondo dell’impresa e dell’innovazione, risposte chiare e utili dal punto di
vista dell’evoluzione dei processi di produzione e di sviluppo industriale. Non solo, affidandoci alle migliori
competenze in circolazione, proponiamo percorsi di formazione e specializzazione ed eventi business
focalizzati sulle principali filiere produttive. Tutto questo ha come unico obiettivo quello di aiutare le imprese,
soprattutto le micro e le piccole, a comprendere i vantaggi competitivi della digitalizzazione e a scegliere il futuro anziché il presente”.

Foto Mario Sofia
|