Up Presentazione Festa della Romania Slideshow

MAS_2878
MAS_2879
MAS_2881
MAS_2882
MAS_2884
MAS_2886
MAS_2887
MAS_2888
MAS_2889
MAS_2892
MAS_2893
MAS_2894
MAS_2895
MAS_2896
MAS_2897
MAS_2898
MAS_2899
MAS_2901
MAS_2902
MAS_2903
MAS_2904
MAS_2907
MAS_2908
MAS_2909
MAS_2910
MAS_2911
MAS_2912
MAS_2913
MAS_2914
MAS_2915
MAS_2916
MAS_2917
MAS_2918
MAS_2919
MAS_2920
MAS_2921
MAS_2922
MAS_2923
MAS_2924
MAS_2925
MAS_2926
MAS_2927
MAS_2928
MAS_2929
MAS_2930
MAS_2931
MAS_2932
MAS_2933
MAS_2934
MAS_2935
MAS_2936
MAS_2937
MAS_2938
MAS_2939
MAS_2940
MAS_2941
MAS_2942
MAS_2943
MAS_2945
MAS_2946
MAS_2948
MAS_2949
MAS_2950
MAS_2951
MAS_2952
MAS_2953
 

Foto: Mario Sofia © 2018



COMUNITÀ ROMENA IN FESTA IL 1 DICEMBRE PER IL CENTENARIO DELLA GRANDE UNIONE

 

Torino, 21 Novembre 2018

Il 1 dicembre la Romania festeggerà un’importante ricorrenza nazionale: il centesimo anniversario della Grande Unione, il momento in cui le regioni abitate dal popolo romeno si unirono per far nascere un unico, grande stato. La comunità romena torinese è numericamente importante: conta 52mila persone in città, 100mila in tutta l’area metropolitana. È giusto quindi che l’eco di questa ricorrenza giunga fino a noi e che diventi una occasione di festa per tutti e tutte.

Sabato 1 dicembre 2018 alle ore 14, presso la Sala Carpanini del palazzo civico in Via Palazzo di Città 1 si terranno una serie di conferenze storiche e culturali in presenza di illustri ospiti romeni e italiani, che testimonieranno sul passato e sul presente della Romania; sarà il momento dell’inaugurazione ufficiale delle celebrazioni. La conferenza sarà preceduta dall‘inaugurazione della Mostra di Arte Contemporanea “I segni del Tempo“ che avrà luogo alle ore 11 presso lo spazio Gli Antichi Chiostri di via Giuseppe Garibaldi 25.

La giornata si concluderà con un recital di musica classica.

Il giorno successivo, domenica 2 dicembre 2018 alle ore 16, presso il Teatro Piccolo Valdocco in Via Salerno 12 andrà in scena lo spettacolo intitolato “Pe aripi de dor“, che metterà in risalto l’antica tradizione culturale, storica e folclorica della Romania e delle sue differenti anime che hanno portato all’unificazione il 1 dicembre del 1918 con la “dichiarazione di Alba Iulia“.

La data del 1 dicembre è diventata ricorrenza nazionale a partire dal 1990 con legge approvata dal Parlamento. Quel giorno di cento anni fa la Romania ritrovò una casa comune dopo secoli di dominazioni e di occupazioni straniere e poté sviluppare la sua identità nazionale, sociale e linguistica.

“Siamo convinti che le differenze in una comunità siano il sale della convivenza, animata dalla curiosità di conoscere e di avvicinare diversi modi di pensare, di vivere, di guardare al mondo. I cittadini e le cittadine di origine romena sono una parte consistente e operosa nella nostra città. Per questo la grande festa nazionale del loro paese d’origine ha una eco importante e ci coinvolge, affiancandoci alla comunità nella realizzazione di un evento rivolto a tutta la cittadinanza”, afferma l’assessore ai Diritti e all’Integrazione, Marco Giusta, accogliendo oggi in Sala Rossa le libere associazioni di cittadini e le autorità consolari.

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto