Up Presentazione European Master Games Slideshow

MAS_1252
MAS_1263
MAS_1264
MAS_1275
MAS_1278
MAS_1279
MAS_1280
MAS_1282
MAS_1289
MAS_1290
MAS_1295
MAS_1298
MAS_1299
MAS_1300
MAS_1301
MAS_1302
MAS_1303
MAS_1311
MAS_1312
MAS_1313
MAS_1314
MAS_1315
MAS_1316
MAS_1317
MAS_1319
MAS_1320
MAS_1326
MAS_1327
MAS_1328
MAS_1329
MAS_1335
MAS_1338
MAS_1339
MAS_1340
MAS_1341
MAS_1342
MAS_1343
MAS_1344
MAS_1345
MAS_1346
MAS_1347
MAS_1348
MAS_1349
MAS_1350
MAS_1351
MAS_1352
MAS_1353
MAS_1354
MAS_1355
MAS_1356
MAS_1357
MAS_1358
MAS_1359
MAS_1360
MAS_1361
MAS_1362
MAS_1363
MAS_1364
MAS_1365
MAS_1366
MAS_1367
MAS_1368
MAS_1369
MAS_1370
MAS_1371
MAS_1372
MAS_1373
MAS_1374
MAS_1375
MAS_1376
MAS_1377
MAS_1378
MAS_1379
MAS_1380
MAS_1381
MAS_1382
MAS_1383
MAS_1384
MAS_1385
MAS_1392
MAS_1393
MAS_1394
MAS_1395
MAS_1396
MAS_1397
MAS_1398
MAS_1399
MAS_1400
MAS_1401
MAS_1402
MAS_1403
MAS_1404
MAS_1405
MAS_1406
MAS_1407
MAS_1408
MAS_1409
MAS_1410
MAS_1411
MAS_1412
MAS_1413
MAS_1414
MAS_1415
MAS_1416
MAS_1417
MAS_1418
MAS_1419
MAS_1420
MAS_1421
MAS_1422
MAS_1423
MAS_1424
MAS_1425
MAS_1426
MAS_1427
MAS_1428
MAS_1429
MAS_1430
MAS_1432
MAS_1434
MAS_1435
MAS_1436
MAS_1437
MAS_1438
MAS_1439
MAS_1440
MAS_1441
MAS_1452
MAS_1453
MAS_1454
MAS_1455
MAS_1456
MAS_1457
MAS_1463
MAS_1464
MAS_1465
MAS_1466
MAS_1467
MAS_1468
MAS_1469
MAS_1470
MAS_1471
MAS_1472
MAS_1473
MAS_1474
MAS_1475
MAS_1476
MAS_1477
MAS_1478
MAS_1479
MAS_1480
MAS_1481
MAS_1482
MAS_1483
MAS_1484
MAS_1485
MAS_1486
MAS_1487
MAS_1488
MAS_1489
MAS_1490
MAS_1491
MAS_1492
MAS_1493
MAS_1494
MAS_1495
MAS_1496
MAS_1497
MAS_1498
MAS_1499
MAS_1500
MAS_1501
MAS_1502
MAS_1510
MAS_1517
MAS_1518
MAS_1519
MAS_1523
MAS_1524
MAS_1526

Foto: Mario Sofia © 2019



GLI EUROPEAN MASTERS GAMES TORINO 2019 SUPERANO LE PREVISIONI:
IN ARRIVO 7.500 ATLETI DA TUTTO IL MONDO

Stamattina il Comitato Organizzatore e le istituzioni del territorio ringraziano gli oltre 400 volontari coinvolti.
Il Presidente Benintendi: "Abbiamo voluto organizzare un momento ufficiale di ringraziamento dei volontari.
È un gesto doveroso verso coloro senza i quali questo grande evento non sarebbe possibile"

 

Torino, 22 Luglio 2019

È tutto pronto per la IV edizione degli European Masters Games Torino 2019, che superano ogni previsione e portano in Piemonte 7.500 atleti da tutto il mondo, numero che sale a oltre 11mila se si considerano anche gli accompagnatori (allenatori, riserve, staff tecnico ecc.). Il fischio d'inizio sarà venerdì 26 luglio con le prime competizioni di calcio, calcetto, ciclismo, judo, tiro al piattello e l'avvio del Campionato Europeo di Handball.

 

© EMG 2019 - Autorizzazione concessa 22-07-2019


Tra gli iscritti si registra una prevalenza della rappresentanza maschile — sono circa 5.500 gli atleti uomini contro le 2mila donne in gara. Tra gli sport più partecipati l'atletica, il nuoto, la pallamano e la pallavolo.

Dei 75 paesi esteri rappresentati spiccano Germania, Francia, Russia, India, Sud Africa, Ucraina, Emirati Arabi, Polonia, Cina, Giappone, Argentina, Brasile, Singapore, Messico, Malesia, Canada, USA, UK, Mongolia, Colombia, Egitto, Finlandia, Nuova Zelanda, Perù, Arabia Saudita, Hong Kong, Islanda, Irlanda, Israele e molti altri.

Con i suoi 93 anni, il ceco Vaclav Hejda è l'atleta iscritto con più anni di esperienza: classe 1926, Vaclav gareggerà nell'atletica leggera nelle discipline 100, 200 e 400 metri, nel salto in lungo e nel lancio del peso.

 

© EMG 2019 - Autorizzazione concessa 22-07-2019


Sabato 27 luglio appuntamento con l'Inaugurazione dei Giochi aperta a tutti: ritrovo alle ore 16 al Parco del Valentino, di fronte al Games Center allestito presso il Padiglione 5 di Torino Esposizioni. La parata, che partirà alle 18, percorrerà il Parco, Viale Virgilio, l'Arco monumentale all'Arma di Artiglieria, Corso Cairoli, Via Po, Via Accademia, Via Principe Amedeo e Via Roma, per concludersi in Piazza Castello dove, alle 20, avrà luogo l'apertura e l'alzabandiera. La parata rappresenterà un momento di festa e un'occasione di incontro tra paesi e culture.

Ogni sera, dal 28 luglio al 4 agosto, dalle 20 alle 21 nel piazzale antistante il Games Center, si svolgeranno le premiazioni dei migliori atleti del giorno con l'assegnazione delle medaglie.

La Chiusura dei Giochi è in programma domenica 4 agosto, alle 20 nel parco del Valentino, con la consegna della bandiera degli European Masters Games alla prossima città ospitante nel 2023.

"Abbiamo voluto ringraziare pubblicamente, prima dell'inizio dei Giochi, gli oltre 400 volontari che hanno scelto di far parte di questo grande appuntamento, importante per lo sport e per tutto il territorio — commenta il Presidente del Comitato Organizzatore Fabrizio Benintendi. Senza i volontari questo evento non si sarebbe potuto organizzare ed è doveroso rivolgere a loro un sentito grazie. Lo facciamo oggi insieme alle istituzioni del territorio: la Città di Torino, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana e la Camera di Commercio. Ancora una volta la passione per lo sport ci unisce e fa grande questa città, che è pronta ad accogliere la festosa marea che sta per arrivare".

"Gli EMG sono uno straordinario appuntamento sportivo, che Torino ospiterà con orgoglio —commenta la Sindaca di Torino Chiara Appendino. L'entusiasmo, la vitalità e la condivisione delle esperienze che caratterizzano questo evento rappresentano valori a cui tengo particolarmente. Gli EMG sono la prova di come lo sport e l'attività fisica possano e debbano accompagnare i cittadini come parte della loro quotidianità. Siamo fermamente convinti che persone più attive creino società più felici, più sane, più solidali e più pronte al futuro. lo, nel mio piccolo, farò la mia parte sui campi di beach volley degli EMG. Uno sport che mi ha sempre divertito e che in queste settimane di allenamento è tornato ad appassionarmi".

"Sport" non è l'unica parola chiave degli European Masters Games. Anche arte, cultura e salute sono temi cari al Comitato Organizzatore. Per quel che riguarda l'arte, gli atleti potranno vivere l'emozione di gareggiare in alcuni luoghi aulici della città e del Piemonte, tra cui la centralissima Piazzetta Reale di Torino, in cui si svolgeranno le finali di scherma. In programma le finali di spada e sciabola lunedì 29 e martedì 30 luglio, dalle 18, mentre mercoledì 31 sarà la volta del fioretto, sempre alle 18.

Sul piano culturale sono tante le proposte di cui gli atleti potranno godere nel loro soggiorno torinese. Innanzitutto un accordo con Turismo Torino e Provincia, che consente agli atleti e ai loro accompagnatori di usufruire di sconti e agevolazioni per la Torino+Piemonte Card, che garantisce l'accesso a molti musei e siti d'interesse del territorio. E poi ancora una collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile, che venerdì 26 luglio porta a Torino, in occasione dell'apertura dei Giochi, la prima nazionale del reading "FAUSTO COPPI. L'affollata solitudine del campione". Il progetto di Gian Luca Favetto, in scena con Michele Maccagno, Fabio Barovero e Letizia Russola, è una produzione della Fondazione Circolo dei lettori e del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale.

Fra gli obiettivi del Comitato Organizzatore degli EMG Torino 2019 vi è anche quello di contribuire attivamente alle ricerche biomediche su vita attiva, sport e invecchiamento in salute. Per questo il Comitato ha ideato e realizzato il progetto Aging Well Program, che prevede la realizzazione di un Medical Village all'interno del Games Center, nel quale gli atleti over 65 potranno essere sottoposti a un check up e a uno screening medico con il fine di elaborare dati di ricerca che permetteranno di capire quali sono gli stili di vita, l'alimentazione, lo sport praticato che permettono a un "non più giovane" di mantenersi in ottima salute. Al Medical Village sarà presente anche l'Istituto delle Riabilitazioni Riba (IRR), che metterà a disposizione degli atleti postazioni di Walker View, la stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) e il neuro-feedback. E ancora saranno rese disponibili postazioni di osteopatia grazie alla collaborazione con l'International College of Osteopathic Medicine (ICOM). Dedicato all'Aging Well Program anche il convegno in programma martedì 30 luglio alle 18 al Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri con, tra gli altri, l'astronauta italiano Carlo Viberti e il campione olimpico di pallavolo Franco Bertoli, medaglia di bronzo a Los Angeles 1984.

Infine, grazie alla collaborazione con Orangogo, a tutti gli atleti sarà data la possibilità di allenarsi quando non gareggiano: le Case Sport rappresentano il punto di incontro tra gli sportivi e le strutture piemontesi coinvolte nel progetto come parte attiva della manifestazione. L'elenco completo delle strutture e le modalità di prenotazione degli spazi disponibili sul sito www.torino2019emg.org Gli European Masters Games Torino 2019 sono promossi da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino e MIBAC - Ministero per i beni e le attività culturali, con la collaborazione di Turismo Torino e Provincia, International Masters Games Association (IMGA), YEG ed Espereal Technologies.

L'evento è realizzato grazie al contributo di Bluetorino, Buffetti, Compagnia di San Paolo, Coop, Dnapro, Farmacie Comunali Torino, Fastweb, Fondazione CRT, GAe Engineering, GROM, GTT, ICOM, I Filari del Poeta, Inalpi, Iren, Lavazza, Mentelocale, Minerva Promotion, Orangogo, QC Terme, Reale Mutua, Scandurramichele.com, SG StreetGames, Smat, Suzuki, T18, [TO]Bike, Torino Airport, Torino Outlet Village, Trevisan, Turbo Water Style, TuttoSport e Valmora.

Tutte le novità e le informazioni sul sito e sui canali Facebook, Twitter e Instagram con il profilo @EMGTorino2019 e gli hashtag #EMGTorino2019 #EMG #europeanmastersgames #MastersAthletes

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto