Up Presentazione Dolci Portici 2020 Slideshow

MAS_6416
MAS_6417
MAS_6418
MAS_6419
MAS_6420
MAS_6422
MAS_6429
MAS_6430
MAS_6433
MAS_6437
MAS_6438
MAS_6439
MAS_6440
MAS_6441
MAS_6444
MAS_6445
MAS_6446
MAS_6447
MAS_6448
MAS_6449
MAS_6450
MAS_6451
MAS_6452
MAS_6453
MAS_6454
MAS_6455
MAS_6456
MAS_6457
MAS_6458
MAS_6459
MAS_6460
MAS_6461
MAS_6462
MAS_6463
MAS_6464
MAS_6465
MAS_6466
MAS_6467
MAS_6468
MAS_6469
MAS_6470
MAS_6478
MAS_6479
MAS_6480
MAS_6481
MAS_6482
MAS_6483
MAS_6484
MAS_6487
MAS_6488
MAS_6489
MAS_6490
MAS_6491
MAS_6492
MAS_6493
MAS_6494
MAS_6495
MAS_6496
MAS_6497
MAS_6498
MAS_6499
MAS_6500
MAS_6501
MAS_6502
MAS_6503
MAS_6504
MAS_6505
MAS_6506
MAS_6507
MAS_6508
MAS_6509
MAS_6510
MAS_6516
MAS_6517
MAS_6521
MAS_6522
MAS_6523
MAS_6524
MAS_6525
MAS_6526
MAS_6527
MAS_6528
MAS_6529
MAS_6530
MAS_6531
MAS_6532
MAS_6533
MAS_6534
MAS_6535
MAS_6536
MAS_6537
MAS_6538
MAS_6539
MAS_6540
MAS_6541
MAS_6542
MAS_6543
MAS_6544
MAS_6545
MAS_6548
MAS_6549
MAS_6550
MAS_6551
MAS_6552
MAS_6553
MAS_6554
MAS_6555
 

Foto: Mario Sofia © 2020



PRESENTAZIONE DOLCI PORTICI 2020

TERZA EDIZIONE - Dal 20 al 22 marzo
VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE DELL'ARTE DOLCIARIA DEL TORINESE
CIOCCOLATERIA, GELATERIA, PASTICCERIA E ‘GALUPERIE’ - VIA ROMA, PALAZZO BIRAGO E PORTICI DI TORINO



Torino, 4 Marzo 2020



Dal 20 al 22 marzo 2020 in via Roma, a Palazzo Birago e sotto i portici cittadini torna la terza edizione di Dolci Portici, l’evento di cioccolateria, gelateria, pasticceria e “galuperie” che vede come protagonisti i maestri dell'arte dolciaria torinese, con il contributo di Camera di commercio di Torino, il patrocinio e supporto della Città di Torino, l’ideazione e l'organizzazione di Fondazione Contrada Torino onlus.

Una tre giorni dedicata interamente all’arte dolciaria che prevede incontri tour e un'area espositiva artigianale.

Quest'anno Dolci Portici si arricchisce di un'offerta culturale che si espande fino al mondo del cinema. Verrà proposto a Palazzo Birago un talk e una video-installazione dedicati all'arte dolciaria nei film e con i tour si toccheranno le installazioni temporanee di Torino Città del Cinema 2020.

“Si rinnova un appuntamento molto atteso per cittadini e turisti appassionati di cioccolato e golosità: sono numerosi i Maestri del Gusto coinvolti anche quest’anno nell’evento, sia come espositori, sia come imperdibili punti di sosta durante i tour proposti, mentre Palazzo Birago si apre nuovamente al pubblico durante il weekend per ospitare gli incontri e le degustazioni – ha spiegato Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino. – Dolci Portici è quindi un appuntamento importante che valorizza un comparto economico molto significativo per il nostro territorio: sono oltre 760 le gelaterie e le pasticcerie che operano in provincia di Torino, più di 1200 le panetterie tra attività produttiva e commercio”.

ESPOSITORI VIA ROMA

Via Roma sarà uno degli scenari protagonisti di questa terza edizione, accogliendo, come gli anni passati, gli stand dei maestri e artigiani delle dolcezze. Tra gli stand, oltre a cioccolato, pasticceria e gelateria di eccellenza, sono previste tappe culturali con la fabbrica del cioccolato e un percorso tattile, olfattivo e degustativo del theobroma cacao meglio noto come il ‘cibo degli Dei’. Saranno ben 8 i Maestri del Gusto di Torino e provincia presenti tra gli espositori, tra cui 5 cioccolatieri, 2 gelaterie e 1 panetteria.

L'evento vede coinvolte tutte le associazioni di categoria: CNA, Confartigianato, Ascom, Confesercenti e l'Associazione Portici e Gallerie di Torino.

PALAZZO BIRAGO

Confermata la prestigiosa location di Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, per gli incontri che si svolgeranno nel pomeriggio affrontando vari temi:
- Venerdì 20 marzo - Torino e l'Europa del cioccolato
- Sabato 21 marzo - L'enogastronomia come attrattiva e motore di sviluppo turistico: il ruolo dell'arte dolciaria
- Domenica 22 marzo - I protagonisti di ieri e di oggi dell'arte dolciaria torinese.

Gli incontri prevedono tavole rotonde che ospiteranno istituzioni e testimonial d’eccezione e si concluderanno con una degustazione guidata. Il giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis modererà gli interventi e condurrà le degustazioni.

Le attività didattiche di degustazione sono realizzate in collaborazione con l’IIS Bobbio di Carignano e l’Accademia per Buongustai Sac à Poche.

DOLCI TOUR

Confermato anche l'appuntamento dei “Dolci tour” dove, con l'accompagnamento di guide professioniste, si procederà per percorsi tematici e i partecipanti potranno scoprire i segreti del mestiere direttamente dove quest'ultimo prende vita: nei laboratori degli artigiani e dietro le vetrine di delizie. Oltre alle visite nei laboratori e pasticcerie, si potranno apprezzare i portici torinesi che con le loro architetture documentano tutti i periodi storici della costruzione della città.

I tour proposti:

I PORTICI DELLE GOLOSITÀ
Portici, locali storici e golosità: prestigiosi caffè, pasticcerie, gelaterie saranno raccontati con dovizia di particolari e storie inedite. Da Fiorio al Caffè Elena, dalla seicentesca via Po alla piazza Vittorio Veneto, fino al gioiello guariniano di piazza Carignano.

DOLCI PASSI NELLA VECCHIA TORINO
Tipica zona da esplorare e riscoprire, se si visita Torino, è il cosiddetto quadrilatero romano. Una tappa obbligata per gli amanti sia della storia, sia del palato. Il tour è organizzato in modo tale da raccontare locali storici dall’architettura avvolgente e affascinante come il Bicerin, o artigianali come Cioccolato Gianduja sotto i portici alfieriani di fronte a quelli della ‘volta rossa dove è nato il Cottolengo. New entry di quest'anno, la splendida pasticceria caffetteria DAF sotto i portici di via Barbaroux.

DOLCEZZE REALI
Tra i tour proposti, la via candidata a diventare la ‘via del cioccolato’ (via Maria Vittoria) non può mancare: tra Maestri del Gusto come Castagna e Gobino e locali storici come Caffè San Carlo e Stratta, questo tour è imperdibile per tutti gli appassionati del cioccolato.

A SPASSO TRA I MAESTRI DEL GUSTO E NON SOLO
L'ultimo tour proposto quest'anno vuole sottolineare l'importanza dei maestri pasticceri, cioccolatieri e gelatieri (tra cui i Maestri del Gusto: Pfatisch, Giordano, Gertosio, Miretti e Gobino) che hanno reso Torino una delle città del cioccolato d'eccellenza. Sarà possibile osservare macchinari per la lavorazione del cioccolato, fare degustazioni e scoprire curiosità sull’arte dolciaria torinese. Importante new entry in questo tour sarà la Pasticceria Racca dove Fabrizio Racca presenta le sue creazioni di cook design.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto