Up Presentazione Coppa del mondo di sci alpino Sestriere 2019 Slideshow

MAS_3109
MAS_3110
MAS_3111
MAS_3112
MAS_3113
MAS_3114
MAS_3115
MAS_3116
MAS_3121
MAS_3122
MAS_3123
MAS_3124
MAS_3125
MAS_3126
MAS_3127
MAS_3130
MAS_3133
MAS_3135
MAS_3136
MAS_3137
MAS_3138
MAS_3139
MAS_3140
MAS_3141
MAS_3144
MAS_3145
MAS_3146
MAS_3148
MAS_3149
MAS_3151
MAS_3152
MAS_3153
MAS_3154
MAS_3155
MAS_3156
MAS_3157
MAS_3158
MAS_3159
MAS_3160
MAS_3161
MAS_3162
MAS_3163
MAS_3164
MAS_3165
MAS_3166
MAS_3167
MAS_3168
MAS_3169
MAS_3170
MAS_3171
MAS_3172
MAS_3173
MAS_3174
MAS_3175
MAS_3176
MAS_3177
MAS_3180
MAS_3181
MAS_3182
MAS_3183
MAS_3184
MAS_3185
MAS_3187
MAS_3188
MAS_3189
MAS_3190
MAS_3191
MAS_3192
MAS_3193
MAS_3194
MAS_3195
MAS_3196
MAS_3197
MAS_3202
MAS_3204
MAS_3205
MAS_3206
MAS_3207
MAS_3208
MAS_3209
MAS_3210
MAS_3211
MAS_3212
MAS_3213
MAS_3214
MAS_3215
MAS_3216
MAS_3217
MAS_3218
MAS_3219
MAS_3220
MAS_3221
MAS_3222
MAS_3223
MAS_3224
MAS_3225
MAS_3226
MAS_3227
MAS_3228
MAS_3229
MAS_3230
MAS_3231
MAS_3232
MAS_3234
MAS_3238
MAS_3239
MAS_3240
MAS_3241
MAS_3242
MAS_3243
MAS_3244
MAS_3245
MAS_3246
MAS_3247
MAS_3248
MAS_3249
MAS_3250
MAS_3251
MAS_3252
MAS_3253
MAS_3254
MAS_3255
MAS_3256
MAS_3257
MAS_3258
MAS_3259
MAS_3260
MAS_3263
MAS_3265
MAS_3271
MAS_3272
MAS_3273
MAS_3274
MAS_3275
MAS_3276
MAS_3277
MAS_3278
MAS_3279
MAS_3280
MAS_3281
MAS_3284
MAS_3285
MAS_3286
MAS_3287
MAS_3288
MAS_3289
MAS_3290
MAS_3291
MAS_3292
MAS_3293
MAS_3294
MAS_3295
MAS_3297
MAS_3298
MAS_3299
MAS_3300
MAS_3301
MAS_3302
MAS_3303
MAS_3304
MAS_3305
MAS_3306
MAS_3307
MAS_3308
MAS_3309
MAS_3310
MAS_3311
MAS_3312
MAS_3313
MAS_3314
MAS_3315
MAS_3316
MAS_3317
MAS_3318
MAS_3319
MAS_3320
MAS_3321
MAS_3322
MAS_3323
MAS_3324
MAS_3325
MAS_3326
MAS_3327
MAS_3328
MAS_3329
MAS_3330
MAS_3331
MAS_3332
MAS_3333
MAS_3334
MAS_3335
MAS_3336
MAS_3337
MAS_3338
MAS_3339
MAS_3340
MAS_3341
MAS_3342
MAS_3343
MAS_3344
MAS_3345
MAS_3346
MAS_3347
MAS_3348
MAS_3349
MAS_3350
MAS_3351
MAS_3352
MAS_3353
MAS_3354
MAS_3355
MAS_3356
MAS_3357
MAS_3358
MAS_3361
MAS_3362
MAS_3363
MAS_3364
MAS_3365
MAS_3366
MAS_3367
MAS_3368
MAS_3369
MAS_3370
MAS_3371
MAS_3372
MAS_3373
MAS_3374
MAS_3375
MAS_3376
MAS_3377
MAS_3378
MAS_3379
MAS_3380
MAS_3381
MAS_3382
MAS_3383
MAS_3385
MAS_3386
MAS_3387
 

Foto: Mario Sofia © 2019



SESTRIERE - COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO 2019

 

Torino, 24 Ottobre 2019



1. SESTRIERE - DUE GIORNI DI SFIDE CON LE REGINE DELLO SCI

La Coppa del Mondo di Sci Alpino ritorna a Sestriere. Grazie al supporto della Regione Piemonte ed al fondamentale ruolo della Fisi nell’ambito della stesura dei calendari internazionali, le montagne olimpiche e le piste della Vialattea saranno nuovamente protagoniste. Dopo il successo dell’edizione del 2016, le atlete migliori al mondo si sfideranno sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020 sulla pista dei grandi eventi sportivi, la mitica Kandahar Giovanni Alberto Agnelli. In prima giornata è in programma un gigante femminile ed in seconda giornata un gigante parallelo femminile, un nuovo format di gara inserito quest’anno in alcune tappe del circuito che saprà sicuramente suscitare sia grande attesa, sia curiosità di assistere al confronto diretto tra le atlete.

Al di là dell’aspetto prettamente agonistico, Sestriere, come già avvenuto nelle precedenti edizioni, si sta preparando ad accogliere le atlete con un ricco programma di attività collaterali in grado di coinvolgere il maggior numero di appassionati di montagna e di sport invernali. L’evento sarà inserito in un contesto di grandi festeggiamenti che animeranno l’intera località, dal parterre di arrivo alle vie del paese, dalle piazze ai locali, si potrà condividere la gioia e l’emozione di seguire da vicino le atlete durante tutto il week end di competizioni.

L’ultimo appuntamento a Sestriere con le atlete del Circo Bianco risale all’edizione di dicembre 2016 con un gigante ed uno slalom femminile. In quell’occasione le atlete hanno saputo regalare grandi emozioni ai numerosi tifosi accorsi nel comprensorio della Vialattea per assistere alle gare: la nostra Sofia Goggia è salita sul secondo gradino del podio di gigante, alle spalle della francese Tessa Worley, mentre la regina indiscussa dello slalom è stata la statunitense Shiffrin.

Citiamo solo alcuni numeri che ci offrono un’idea della macchina organizzativa che sta alle spalle di un evento come la Coppa del Mondo. La preparazione della pista per l’edizione del 2016 di Sestriere, in occasione del gigante e dello slalom femminile, può essere così schematizzata: 155 ore di produzione neve, 30.000 metri cubi di acqua utilizzata, 75.000 metri cubi di neve prodotta, 450 ore di battitura piste e 7 km di reti di protezione a servizio della pista stessa.

Sestriere rappresenta sicuramente una tappa tradizionale del Circo Bianco, è infatti una delle località sciistiche che ha ospitato il maggior numero di edizioni di Coppa del Mondo. Fin dalla prima stagione in cui nacque il prestigioso circuito di gare, Sestriere ebbe l’onore di ospitare una delle prime tappe, nel lontano 3 marzo 1967. In quell’occasione fu Jean Claude Killy a vincere la discesa libera maschile sulla mitica pista Kandahar Banchetta mentre, in campo femminile, salirono sul gradino più alto del podio Giustina Demetz e Marielle Goitschel, a pari merito. Non dobbiamo dimenticare però che Sestriere già prima della nascita del circuito di Coppa del Mondo è anche stata sede delle leggendarie competizioni internazionali dell’Arlberg-Kandahar, organizzate dagli inizi degli anni cinquanta. Sestriere, nel suo lungo percorso agonistico, ha organizzato 63 gare di Coppa del Mondo, senza contare i Campionati Mondiali del ’97 e le Olimpiadi di Torino 2006. Oltre 50 anni di storia che hanno incoronato i più grandi campioni dello sci mondiale.

C’è grande attesa perciò per questa edizione, che merita di entrare a pieno titolo nel già ricco e prestigioso palmares di eventi internazionali.

Per l'occasione, in zona arrivo gara, verrà allestita una tribuna da oltre 750 posti, una tenda hospitality per gli ospiti accreditati e un villaggio sponsor che accoglierà svariati stand per intrattenere il pubblico prima e dopo le gare.

L’intero week end sarà un susseguirsi di esposizioni, incontri, musica ed animazioni varie che coinvolgeranno tutto il paese per accogliere le atlete, i tifosi ed i turisti nel modo più caloroso ed allegro possibile.

Sabato pomeriggio la piazza centrale del paese, Piazza Fraiteve, ospiterà la premiazione della prima gara, lo slalom gigante, e la presentazione delle atlete per la seconda gara, il gigante parallelo: occasione unica per vedere le campionesse da vicino. Sestriere e le piste della Vialattea vi aspettano per vivere insieme una due giorni di grande agonismo!

2. CINQUE PAROLE CHIAVE CHE RACCONTANO L’EDIZIONE 2020
Gualtiero Brasso, Presidente Comitato Organizzatore
Audi FIS Ski World Cup


• CONTINUITA’

La prima parola non poteva che essere questa, “continuità”, perché veniamo dal grandissimo successo della passata edizione e quindi stiamo cercando di dare una continuità organizzativa alla manifestazione.
Veniamo da un evento che ha superato tutte le più rosee aspettative, sia in termini di pubblico che di eventi per il grande pubblico e di questo siamo orgogliosi. Il nostro obiettivo primario è quello di dare un seguito a questo successo con un format che si baserà per gran parte sull’esperienza positiva del 2016 con le dovute modifiche di quelle (fortunatamente) piccole cose che non hanno funzionato o che comunque non hanno dato il risultato che ci aspettavamo.

• NOVITA’

Sembra un controsenso rispetto alla prima parola chiave, ma ha un significato ben preciso.
In realtà la novità c’è ed è una novità importante. Quest’anno infatti una delle due gare in questione sarà il Parallelo. Una new entry nel calendario femminile perché finora abbiamo solo visto Slalom Paralleli e questa sarà la prima volta che vedremo un Gigante Parallelo. La curiosità è tanta anche da parte degli addetti ai lavori perché dobbiamo ammettere che anche nelle sedi decisionali della FIS ci sono opinioni contrastanti sulle modalità di svolgimento. Siamo comunque fiduciosi e ottimisti che sarà un grande evento, apprezzato anche dal pubblico che avrà modo di vedere le migliori atlete del mondo scendere più volte lungo la pista.

• SPETTACOLO

Come nella passata edizione abbiamo riconfermato il format della manifestazione che vedrà moltissimi eventi e attività collaterali ruotare intorno alle gare della mattina. Questo è quello che chiede il grande pubblico, questo è quello che chiede la FIS. Il programma sarà talmente ricco che permetterà a tutti di poter passare da un evento all’altro nell’arco della giornata nelle varie aree del paese: fulcro sarà la piazza della premiazione e le aree pedonali dove saranno installate strutture dei vari sponsor, dove i turisti potranno divertirsi e svagarsi.
Un grande spettacolo che ruota intorno alla Coppa del Mondo.

• ECOSOSTENIBILITA’

Abbiamo iniziato un percorso che un po’ alla volta porterà l’evento ad una piena sostenibilità ambientale. Certo, fare tutto subito era impossibile, ma stiamo già attuando e attueremo delle iniziative che ci permetteranno di dare un nostro piccolo contributo all’ambiente. Partendo dalla carta e dai TNT, fino ad arrivare ai gadget sono tutti in materiale riciclato, riciclabile e/o biodegradabile. Stiamo scegliendo i fornitori il più possibile a km 0. Avremo dei partner che promuoveranno nei loro stand prodotti Bio e Eco. Inoltre abbiamo pensato di fare qualcosa ancora più nel concreto: per ogni 20 persone accreditate alle gare il Comitato Organizzatore pianterà un albero. Prendendo come riferimento i numeri della passata edizione, potranno venir piantati circa 1000 alberi in aree individuate appositamente dal Consorzio Forestale che ci aiuterà in questo progetto. Non vogliamo sfruttare mediaticamente questa iniziativa, ma abbiamo intrapreso questa strada perché ci crediamo davvero. Ovviamente sappiamo che non possiamo cambiare il mondo da soli, ma riteniamo sia giusto fare la propria parte anche con piccole azioni quotidiane.

• SINERGIE

Se è possibile organizzare una manifestazione di questo livello è solo grazie ai nostri partner, dal primo all’ultimo. Vorrei quindi ringraziare: la Regione Piemonte per il suo appoggio, dal Presidente agli Assessori, ai dirigenti e funzionari che credono in questo sport, il Comune di Sestriere che ci sta aiutando in tutto e per tutto nell’organizzazione dell’evento, gli amici di Turismo Torino e Provincia che sono sempre al nostro fianco, la FISI Regionale e il suo Presidente Blengini per l’aiuto che ci sta dando per portare i ragazzi degli sci club di tutto il Piemonte ad assistere alle gare.
Ringrazio ancora la Brigata Alpina Taurinense che come sempre ci supporta con mezzi e personale professionale e a tal proposito sono felice di potervi comunicare che anche per quest’inverno si terranno sul comprensorio della Vialattea i CaSTA.

Vorrei ancora richiamare l’attenzione sui nostri main sponsor commerciali:
• Armani
• Il Consorzio Qualitaly che porterà la grande enogastronomia durante i giorni di gare con show cooking e degustazioni
• Erboristeria Magentina che regalerà cosmetici e prodotti vegani per tutte le atlete
• gli amici di Rossignol che realizzeranno “Rossignol Igloo” dove verranno svolte moltissime attività di intrattenimento e incontri con le atlete
• Spyder
• UnipolSai che sponsorizzerà degli spettacoli video laser in paese e sulle piste da sci
• Vergnano

Ho lasciato per ultimo un ringraziamento particolare: quello alla FISI e al Presidente Roda, grazie al quale oggi possiamo essere qui a presentare questa gara. E’ stato un avvicinamento un po’ travagliato, ma ce l’abbiamo fatta. Grazie per il suo lavoro, per la sua costanza e per la sua vicinanza al nostro territorio.

3. PISTA KANDAHAR GIOVANNI ALBERTO AGNELLI

 

La Kandahar Giovanni A. Agnelli è una delle piste storiche di Sestriere. Su questa pista sono state disputate 38 gare di Coppa del Mondo (tra cui la prima in notturna della storia), i Campionati del Mondo del ‘97 e le Olimpiadi del 2006. Sono tantissimi i campioni che qui hanno trionfato. Tra i tanti ricordiamo Alberto Tomba, Deborah Compagnoni, Benni Raich e Bode Miller.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto