Up Presentazione Portici di Carta 2018 Slideshow

MAS_1176
MAS_1177
MAS_1178
MAS_1179
MAS_1180
MAS_1181
MAS_1183
MAS_1184
MAS_1185
MAS_1188
MAS_1189
MAS_1191
MAS_1192
MAS_1193
MAS_1194
MAS_1195
MAS_1196
MAS_1197
MAS_1202
MAS_1203
MAS_1204
MAS_1205
MAS_1206
MAS_1207
MAS_1208
MAS_1212
MAS_1213
MAS_1215
MAS_1216
MAS_1217
MAS_1222
MAS_1223
MAS_1224
MAS_1225
MAS_1226
MAS_1227
VBS_01
VBS_02
VBS_03
VBS_04
VBS_05
VBS_06
VBS_07
VBS_08
VBS_09
VBS_10
VBS_11
VBS_12
VBS_13
VBS_14
VBS_15
VBS_16
VBS_17
VBS_18
VBS_19
VBS_20
VBS_21
VBS_22
VBS_23
VBS_24
VBS_25
VBS_26
VBS_27
VBS_28
VBS_29
VBS_30
VBS_31
VBS_32
VBS_33
VBS_34
VBS_35
VBS_36
VBS_37
VBS_38
VBS_39
VBS_40
VBS_41
VBS_42
VBS_43
VBS_44
VBS_45
VBS_46
VBS_47
VBS_48
 

Foto: Mario Sofia e Beppe Sacchetto © 2018



PRESENTAZIONE PORTICI DI CARTA – XII EDIZIONE 2018

6-7 ottobre 2018

 

Torino, 24 Settembre 2018

La dedica a PIPPI CALZELUNGHE con una lectio di Valeria Parrella;
i reading di Michela Murgia, Diego De Silva e Fabio Stassi;
i nuovi libri di Aldo Cazzullo, Benedetta Cibrario, João Paulo Cuenca, Nando Dalla Chiesa, Luigi Lo Cascio, Luca Rastello;
Emons e Gallucci editori ospiti;
il debutto del BIBLIOBUS delle Biblioteche civiche torinesi;
…e il 29 settembre ASPETTANDO PORTICI in 15 librerie.

Sabato 6 e domenica 7 ottobre tornerà Portici di Carta, la libreria più lunga del mondo sotto i portici del centro di Torino con i tradizionali due chilometri di bancarelle in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice.

Portici di Carta è un progetto della Città di Torino e della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno di Regione Piemonte e la partecipazione dei librai torinesi coordinati da Rocco Pinto.

Quest’anno saranno presenti complessivamente 123 librai di Torino e provincia ed editori provenienti da tutto il Piemonte a cui si aggiungono in piazza Carlo Felice i bouquinistes del Libro Ritrovato. I portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice saranno suddivisi in 19 tratti tematici che raggrupperanno in modo omogeneo le librerie e le case editrici a seconda delle rispettive specializzazioni.

La XII edizione sarà caratterizzata da una grande novità: Aspettando Portici.

Sabato 29 settembre, 15 delle librerie partecipanti alla rassegna faranno da apripista con un ricco programma di letture, spettacoli teatrali, incontri con autori, laboratori e animazioni per bambini.

Portici di Carta 2018 è stato dedicato a Pippi Calzelunghe, personaggio rivoluzionario nato dalla penna di Astrid Lindgren, edito per la prima volta in Italia sessant’anni fa: un’icona in grado di valicare i confini della letteratura per l'infanzia.

Per l’occasione, Valeria Parrella terrà - sabato 6 ottobre, ore 18.30, Oratorio San Filippo Neri (via Maria Vittoria 5) - una lezione dal titolo Pippi maestra di femminismo; gli allievi della Scuola ODS (Operatori Doppiaggio e Spettacolo), coordinati da Stefania Giuliani, leggeranno nello Spazio Bambini estratti del libro e, il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, animerà piazza San Carlo con una grande azione di pittura collettiva a lei ispirata.

 

 

 

   Foto Beppe Sacchetto                        Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto