CONFERIMENTO ANNUALE PREMIO "GIOVANNI GRAGLIA" PER IL CENTENARIO DI GIGI GHIROTTI
Torino, 8 Settembre 2020
Si svolgerà nelle sale del Circolo della Stampa - Sporting, il prossimo 8 settembre 2020 alle ore 18, il
Premio Giovanni Graglia. Giunto alla XV edizione, il premio - inserito nell’ambito del Festival
Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900 – sarà quest’anno conferito a due Istituzioni di grande rilevanza
culturale e sociale nel centenario della nascita di Gigi Ghirotti:
alla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti presieduta da Vincenzo Morgante;
all’Associazione Gigi Ghirotti Torino presieduta da Giorgio Palestro.
Insieme alla presidente del premio, Sabrina Gonzatto, saranno presenti autorità ed esponenti del
mondo culturale torinese.
La storia del Premio
Il Premio Giovanni Graglia nasce nel 2005 per volontà di Giulio Graglia che ha deciso di dedicare al
padre Giovanni un riconoscimento per l'enorme attività culturale svolta nel territorio piemontese.
Giovanni Graglia, mancato nel 1996, già direttore risorse umane area nord ovest della SIP, sin da
piccolo manifesta una chiara passione per il mondo teatrale e cinematografico. Nato a Saluggia, in
provincia di Vercelli, dopo aver frequentato il liceo classico presso il Collegio Salesiano Valdocco di
Torino, si laurea in lettere presso l'Università degli Studi del capoluogo piemontese e
contemporaneamente per mantenersi inizia a lavorare come centralinista presso la STIPEL.
Nonostante gli impegni di studio e lavoro, egli approfondisce le sue passioni artistiche. Notevoli le sue
doti di organista, di traduttore dal francese e di scopritore di testi teatrali nelle sue lunghe
peregrinazioni nei mercatini di antiquariato.
Non è un caso che Giulio, spronato dal padre, decida di intraprendere la carriera di regista mentre
frequenta l'Università; dopo essere entrato in RAI, si occupa anche di teatro e di danza.
Giovanni Graglia nei primi anni ’70 fonda il Circolo La Ciarità a Selvaggio (frazione di Giaveno,
Torino), dove organizza e dirige spettacoli teatrali, attività ludiche, culturali e sportive per i residenti e
villeggianti.
Negli stessi anni è Assessore alla cultura a Giaveno.
Il suo amore per i giovani è palese. Grazie alla sua posizione lavorativa riesce a dare a moltissimi
giovani la possibilità di esprimere al meglio le loro attitudini, memore dei sacrifici fatti. Sempre però
in nome di un principio meritocratico che contraddistingue il premio a lui dedicato.
Presidente del Premio è Sabrina Gonzatto. A lei è stato dato questo compito per le sue doti personali e
professionali che ne rappresentano al meglio i principi incarnati da Giovanni Graglia.
Torinese, appassionata d'arte, poliglotta, inizia la sua carriera organizzando mostre di pittura in Italia
e all'estero. Lavora per prestigiose gallerie, tra cui la Miniaci Art Gallery. Successivamente si occupa
di formazione per enti istituzionali e privati; di marketing per l'Università degli Studi eCampus.
Iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte e alla SIAE, è scrittrice, traduttrice, autrice teatrale e
televisiva, conduttrice di programmi, organizzatrice di eventi.
Negli anni il Premio Giovanni Graglia, si è inserito nel Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900.
I premiati dall’ anno di fondazione ad oggi:
Associazione O.A.S.I. (Don Aldo Rabino), Paolo Allais, Luciano Borghesan, Maurizio Braccialarghe,
Daniela Cappello, Alessandra Comazzi, Germana Erba, Piero Fassino, Gabriele Furfaro, Sabrina
Gonzatto, Mouhamed Gueye (Momo), Lorenza Lei, Roberta Meo, Osvaldo Napoli, Franco Ossola,
Gianni Paciariello (Istituto Germano Sommeiller Torino), Gianluca Pecchini, Anna Maria Poggi,
Bruno Quaranta, Mauro Saglietti, Massimo Scaglione, Giovanni Straniero, Renato Tosco e Famiglia.
Il riconoscimento viene dato non solo a personaggi conosciuti a livello nazionale che si sono
contraddistinti per aver ricoperto una carriera deontologicamente corretta ma anche a quei giovani
che grazie al loro talento e al loro operato costituiscono un’eccellenza di cui andare orgogliosi.
Foto Mario Sofia
|