Up Premiazione eccellenze paralimpiche piemonesi Slideshow

MAS_9459
MAS_9462
MAS_9465
MAS_9466
MAS_9467
MAS_9468
MAS_9469
MAS_9470
MAS_9471
MAS_9472
MAS_9473
MAS_9474
MAS_9475
MAS_9476
MAS_9477
MAS_9478
MAS_9479
MAS_9480
MAS_9481
MAS_9482
MAS_9483
MAS_9484
MAS_9485
MAS_9486
MAS_9487
MAS_9488
MAS_9489
MAS_9490
MAS_9491
MAS_9493
MAS_9494
MAS_9495
MAS_9496
MAS_9497
MAS_9498
MAS_9499
MAS_9500
MAS_9501
MAS_9502
MAS_9503
MAS_9504
MAS_9505
MAS_9506
MAS_9507
MAS_9508
MAS_9509
MAS_9510
MAS_9511
MAS_9512
MAS_9513
MAS_9514
MAS_9515
MAS_9516
MAS_9517
MAS_9518
MAS_9519
MAS_9520
MAS_9521
MAS_9522
MAS_9523
MAS_9524
MAS_9525
MAS_9527
MAS_9528
MAS_9529
MAS_9530
MAS_9531
MAS_9532
MAS_9533
MAS_9534
MAS_9535
MAS_9536
MAS_9537
MAS_9538
MAS_9539
MAS_9540
MAS_9541
MAS_9543
MAS_9544
MAS_9545
MAS_9546
MAS_9547
MAS_9548
MAS_9549
MAS_9550
MAS_9551
MAS_9552
MAS_9553
MAS_9557
MAS_9558
MAS_9559
MAS_9560
MAS_9561
MAS_9564
 

Foto: Mario Sofia © 2019



PREMIAZIONE ECCELLENZE PARALIMPICHE PIEMONTESI

 

Torino, 21 Febbraio 2019

Giovedì 21 febbraio alle 18, presso lo Sporting di corso Agnelli 45 a Torino, il Comitato Paralimpico del Piemonte consegnerà le prime Onorificenze Sportive assegnate dal CIP ad atleti, tecnici, dirigenti e società del territorio relativamente all’anno 2017, oltre a quattro premi in collaborazione con la Regione Piemonte.

Alla presenza di autorità fra cui gli Assessori allo Sport della Città di Torino Roberto Finardi e della Regione Giovanni Maria Ferraris, a ricevere la Medaglia d’Oro al Valore Atletico Paralimpico saranno Luca Magagna e Christian Palaia (giocatori della nazionale italiana di calcio a 5 per ragazzi di Down Campione del Mondo) e Simona Brendani, pallavolista della nazionale italiana atlete sorde seconda classificata alle Deaflympics di Samsun 2017, mentre una Medaglia d’Argento al Valore Atletico Paralimpico sarà consegnata a Noemi Viana, cestista della nazionale femminile atlete sorde arrivata terza alla stessa manifestazione e due anni fa salita alla ribalta per aver “cantato” l’Inno di Mameli con la lingua dei segni. L’unico premio per gli allenatori, una Palma d’Oro al Merito Tecnico Paralimpico, andrà a Fabio Giovannini, per anni responsabile della squadra italiana di scherma paralimpica.

Per quanto riguarda i dirigenti, saranno consegnate sei Stelle al Merito Sportivo Paralimpico: cinque di Bronzo (ai Delegati Provinciali CIP Adriana Balzarini, Bruno Panucci, Renzo Pregnolato, Patrizia Saccà e a Fabrizio Bora, referente regionale della Fisdir - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo-Relazionali) e una d’Oro a Paola Magliola, per quasi 40 anni infaticabile promotrice dello sport disabili.

Infine, altre quattro Stelle di Bronzo al Merito Sportivo andranno a società che da decenni lavorano in Piemonte per promuovere l’attività paralimpica: Asd Handibasket Torino, Asd Non Vedenti Torball Club Vercelli Onlus, Ass. Polisportiva Passo Cuneo e Asd Sportdipiù Torino. Oltre alle Benemerenze assegnate dal CIP nazionale, il Comitato Paralimpico del Piemonte intende in questa occasione guardare anche al futuro e al recente passato.

Sarà infatti consegnato il Premio Vincenzo Langella 2018 (in memoria dell’omonimo dirigente della Fed. It. Wheelchair Hockey) a Carlotta Gilli, giovanissima campionessa europea in carica di nuoto paralimpico per la categoria ipovedenti.

Infine, attraverso l’Assessore Ferraris, la Regione Piemonte ricorderà con tre targhe altrettante personalità del mondo paralimpico piemontese scomparse nel 2018: Andrea “Ciaz” Chiarotti (fondatore del para ice hockey in Italia, capitano della nazionale azzurra e Portabandiera alle Paralimpiadi di Sochi 2014), Marilena Goria (tra i primi tecnici nel nostro paese a credere nella danza in carrozzina) e Roberto Violante (per trent’anni allenatore di basket, prima per giocatori in carrozzina e poi per atleti con disabilità intellettiva).

«È il primo anno che il Comitato Paralimpico assegna le proprie onorificenze sportive – dice la Presidente del CIP Piemonte Silvia Bruno – e in questa occasione speciale ci sembrava doveroso ricordare persone come Andrea, Marilena e Roberto, senza il cui lavoro probabilmente oggi non avremmo campionesse del calibro di Carlotta o degli atleti che premieremo con la Medaglia al Valore Atletico Paralimpico. Questi successi sono il risultato di un lavoro corale di tecnici e società sportive, che pone il Piemonte ai vertici dello sport per persone disabili in Italia».

Per ulteriori informazioni:
Silvia Bruno – Presidente Comitato Paralimpico Piemonte
piemonte@comitatoparalimpico.it

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto