Up Piemonte verso il futuro Slideshow

MAS_2389
MAS_2390
MAS_2395
MAS_2396
MAS_2400
MAS_2401
MAS_2402
MAS_2403
MAS_2404
MAS_2405
MAS_2406
MAS_2407
MAS_2408
MAS_2410
MAS_2422
MAS_2425
MAS_2426
MAS_2432
MAS_2433
MAS_2434
MAS_2438
MAS_2439
MAS_2440
MAS_2441
MAS_2442
MAS_2443
MAS_2444
MAS_2445
MAS_2446
MAS_2448
MAS_2449
MAS_2452
MAS_2453
MAS_2468
MAS_2469
MAS_2470
MAS_2471
MAS_2472
MAS_2473
MAS_2474
MAS_2475
MAS_2476
MAS_2477
MAS_2478
MAS_2479
MAS_2480
MAS_2481
MAS_2482
MAS_2483
MAS_2484
MAS_2485
MAS_2486
MAS_2487
MAS_2488
MAS_2489
MAS_2490
MAS_2491
MAS_2492
MAS_2493
MAS_2495
MAS_2496
MAS_2497
MAS_2500
MAS_2501
MAS_2502
MAS_2503
MAS_2505
MAS_2507
MAS_2508
MAS_2512
MAS_2513
MAS_2514
MAS_2515
MAS_2516
MAS_2520
MAS_2521
MAS_2522
MAS_2523
MAS_2525
MAS_2526
MAS_2527
MAS_2528
MAS_2529
MAS_2531
MAS_2533
MAS_2534
MAS_2535
MAS_2541
MAS_2542
MAS_2543
MAS_2544
MAS_2545
MAS_2546
MAS_2547
MAS_2548
MAS_2549
MAS_2550
MAS_2551
MAS_2554
MAS_2555
MAS_2557
MAS_2558
MAS_2559
MAS_2560
MAS_2561
MAS_2562
MAS_2563
MAS_2564
MAS_2565
MAS_2566
MAS_2567
MAS_2568
MAS_2569
MAS_2570
MAS_2571
MAS_2572
MAS_2573
MAS_2574
MAS_2575
MAS_2576
MAS_2579
MAS_2580
MAS_2581
MAS_2582
MAS_2583
MAS_2584
MAS_2585
MAS_2587
MAS_2588
MAS_2589
MAS_2590
MAS_2591
MAS_2592
MAS_2594
MAS_2595
MAS_2596
MAS_2598
MAS_2601
MAS_2611
MAS_2612
MAS_2613
MAS_2614
MAS_2615
MAS_2617
MAS_2619
MAS_2621
MAS_2622
MAS_2623
MAS_2630
MAS_2633
MAS_2636
MAS_2638
MAS_2639
MAS_2641
MAS_2642
MAS_2643
MAS_2644
MAS_2645
MAS_2647
MAS_2649
MAS_2650
MAS_2651
MAS_2652
MAS_2654
MAS_2656
MAS_2657
MAS_2658
MAS_2659
MAS_2660
MAS_2661
MAS_2666
MAS_2667
MAS_2668
MAS_2669
MAS_2670
MAS_2671
MAS_2672
MAS_2674
MAS_2675
MAS_2676
MAS_2677
MAS_2678
MAS_2679
MAS_2680
MAS_2681
MAS_2682
MAS_2683
MAS_2684
MAS_2685
MAS_2686
MAS_2687
MAS_2688
MAS_2689
MAS_2690
MAS_2691
MAS_2692
MAS_2693
MAS_2694
MAS_2695
MAS_2696
MAS_2697
MAS_2698
MAS_2699
MAS_2701
MAS_2702
MAS_2703
MAS_2704
MAS_2705
MAS_2706
MAS_2707
MAS_2710
MAS_2711
MAS_2712
MAS_2713
MAS_2717
MAS_2718
MAS_2719
MAS_2720
MAS_2721
MAS_2722
MAS_2723
MAS_2724
MAS_2725
MAS_2726
MAS_2727
MAS_2728
MAS_2729
MAS_2730
MAS_2731
MAS_2732
MAS_2733
MAS_2734
MAS_2735
MAS_2736
MAS_2737
MAS_2739
MAS_2740
MAS_2741
MAS_2742
MAS_2743
MAS_2745
MAS_2747
MAS_2748
MAS_2749
MAS_2750
MAS_2751
MAS_2752
MAS_2753
MAS_2754
MAS_2755
MAS_2756
MAS_2757
MAS_2758
MAS_2759
MAS_2760
MAS_2761
MAS_2762
MAS_2763
MAS_2764
MAS_2765
MAS_2766
MAS_2767
MAS_2769
MAS_2770
MAS_2774
MAS_2775
MAS_2776
MAS_2777
MAS_2778
MAS_2782
MAS_2783
MAS_2784
MAS_2785
MAS_2787
MAS_2788
MAS_2789
 

Foto: Mario Sofia © 2019



IL PIEMONTE VERSO IL FUTURO

 

Torino, 10 Aprile 2019

Confindustria Piemonte presenta alla Politica una piattaforma per la prossima legislatura regionale. Per favorire sviluppo, attrazione degli investimenti e recupero della competitività.

Aprire un’interlocuzione con la Politica, in vista delle elezioni regionali del 26 maggio per il rinnovo del Presidente della Regione e del Consiglio regionale del Piemonte, attraverso la presentazione di un documento in grado di offrire una visione di mandato alla prossima legislatura regionale. È questo il senso delle Assise di Confindustria Piemonte, convocate oggi a Torino per illustrare il documento “Il Piemonte verso il futuro”.

I lavori sono stati introdotti da una fotografia de “L’economia piemontese” tenuta dal Vice Presidente della Fondazione Edison Marco Fortis, per poi procedere con una “Presentazione dei temi prioritari” illustrati nel documento, a cura del Presidente di Confindustria Piemonte Fabio Ravanelli. È seguita la tavola rotonda “Le forze politiche rispondono alle istanze degli imprenditori piemontesi”, nella quale i tre candidati alla Presidenza del Piemonte Giorgio Bertola, Sergio Chiamparino e Alberto Cirio hanno risposto alle domande poste dai coordinatori dei sei tavoli di lavoro (Semplificazione, Capitale Umano, Infrastrutture, Innovazione, Finanza ed Europa) che hanno prodotto il documento strategico di Confindustria Piemonte. Ha concluso i lavori il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.

L’economia piemontese, osservata come entità autonoma nel contesto europeo, si conferma una delle regioni più importanti del continente. Sedicesima per capacità di generare valore aggiunto manifatturiero per 25 miliardi di euro, ponendosi davanti anche a nazioni di medie dimensioni come Portogallo, Ungheria e Slovacchia. Ventitreesima regione europea per Pil a valore corrente, con 133 miliardi di euro, quarta in Italia dietro a Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Si tratta di dati che confermano la rilevanza di un sistema economico ma peggiorativi rispetto al recente passato, per effetto delle cicliche crisi che hanno colpito il territorio piemontese negli ultimi dieci anni in misura più grave rispetto ad altre zone d’Italia. Tuttavia il Piemonte si colloca al centro della macroregione NOICEF, l’aggregato territoriale formato dal Nord-Ovest italiano e dal Centre-Est francese (Rhône-Alpes e Auvergne), capace di generare un valore aggiunto manifatturiero pari a 133 miliardi di euro, e di presentarsi come il terzo motore della manifattura europea tra le macroregioni, dietro a due espressioni territoriali importanti come la Baviera e il Baden – Wuttemberg.

«Come imprenditori siamo abituati a misurarci con la competizione sul mercato – ha spiegato il Presidente di Confindustria Piemonte Fabio Ravanelli – purtroppo la nostra regione negli ultimi dieci anni ha perso di competitività per effetto delle crisi economiche e perché sconta gravi carenze infrastrutturali e logistiche, sia materiali che immateriali, di eccessiva burocrazia, di mancato supporto negli investimenti, di assenza nell’orientamento scolastico e professionale e di difficoltà nell’attrarre capitali da fuori. Con il documento strategico “Il Piemonte verso il futuro” intendiamo offrire un nostro contributo di idee alla prossima legislatura regionale sui temi strategici dell’industria e del territorio, per creare sviluppo in favore di tutto il sistema e favorire l’attrazione degli investimenti, sapendo che la nostra regione rimane ricca di potenzialità e che, colmando alcuni gap, un futuro più roseo sarebbe alla portata».

Il documento “Il Piemonte verso il futuro” è strutturato in sei capitoli, dedicati ad altrettanti temi prioritari e quattro settori strategici. È il frutto di un percorso di coprogettazione avviato nel novembre scorso con la partecipazione di sessanta imprenditori (un rappresentante per argomento da ogni territoriale del sistema confindustriale piemontese) ai sei tavoli tematici delle Pre Assise, dai cui lavori nei mesi successivi ha preso vita il documento.

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto