Up Piano Industriale Confindustria Piemonte Slideshow

MAS_7832
MAS_7833
MAS_7834
MAS_7835
MAS_7836
MAS_7837
MAS_7838
MAS_7839
MAS_7840
MAS_7841
MAS_7842
MAS_7843
MAS_7844
MAS_7845
MAS_7846
MAS_7847
MAS_7848
MAS_7849
MAS_7850
MAS_7851
MAS_7852
MAS_7853
MAS_7854
MAS_7855
MAS_7856
MAS_7857
MAS_7858
MAS_7859
MAS_7860
MAS_7861
MAS_7862
MAS_7863
MAS_7864
MAS_7865
MAS_7866
MAS_7867
MAS_7868
MAS_7869
MAS_7870
MAS_7871
MAS_7872
MAS_7873
MAS_7874
MAS_7875
MAS_7876
MAS_7877
MAS_7878
MAS_7879
MAS_7880
MAS_7881
MAS_7882
MAS_7883
MAS_7884
MAS_7885
MAS_7886
MAS_7887
MAS_7888
MAS_7889
MAS_7890
MAS_7891
MAS_7892
MAS_7893
MAS_7894
MAS_7895
MAS_7896
MAS_7897
MAS_7898
MAS_7899
MAS_7900
MAS_7901
MAS_7902
MAS_7903
MAS_7904
MAS_7905
MAS_7906
MAS_7907
MAS_7908
MAS_7909
MAS_7910
MAS_7911
MAS_7912
MAS_7913
MAS_7914
MAS_7915
MAS_7916
MAS_7917
MAS_7918
MAS_7919
MAS_7920
MAS_7921
MAS_7922
MAS_7923
MAS_7924
MAS_7925
MAS_7926
MAS_7927
MAS_7928
MAS_7929
MAS_7930
MAS_7931
MAS_7932
MAS_7933
MAS_7934
MAS_7935
MAS_7936
MAS_7937
MAS_7938
MAS_7939
MAS_7940
MAS_7941
MAS_7942
MAS_7943
MAS_7944
MAS_7945
MAS_7946
MAS_7947
MAS_7948
MAS_7949
MAS_7950
MAS_7951
MAS_7952
MAS_7953
MAS_7954
MAS_7955
MAS_7956
MAS_7957
MAS_7958
MAS_7959
MAS_7960
MAS_7961
MAS_7962
MAS_7963
MAS_7964
MAS_7965
MAS_7966
MAS_7967
MAS_7968
MAS_7969
MAS_7970
MAS_7971
MAS_7972
MAS_7973
MAS_7974
MAS_7975
MAS_7976
MAS_7977
MAS_7978
MAS_7979
MAS_7980
MAS_7981
MAS_7982
MAS_7983
MAS_7984
MAS_7985
MAS_7986
MAS_7987
MAS_7988
MAS_7989
MAS_7990
MAS_7991
MAS_7992
MAS_7993
MAS_7994
MAS_7996
MAS_7997
MAS_7998
MAS_7999
MAS_8000
MAS_8001
MAS_8002
MAS_8003
MAS_8004
MAS_8005
MAS_8006
MAS_8007
MAS_8008
MAS_8009
MAS_8010
MAS_8011
 

Foto: Mario Sofia © 2021

                             


PRESENTATO ALLA GIUNTA REGIONALE IL PIANO INDUSTRIALE DI CONFINDUSTRIA PIEMONTE

Automotive, agrifood, aerospaziale e tessile i settori chiave.
Dalle tecnologie 4.0 all’intelligenza artificiale le sfide per essere attrattivi,
infrastrutture e partenariato pubblico-privato per riavviare la crescita


 

Torino, 23 Febbraio 2021

Tornare a crescere del 3% l’anno, aumentando il Pil regionale di 42 miliardi. Sono questi gli obiettivi che fissa il Piano industriale del Piemonte realizzato da Confindustria Piemonte e presentato oggi al Presidente della Regione Alberto Cirio, proseguendo il percorso di confronto e condivisione iniziato a settembre 2020. Un “open plan” da integrare e aggiornare periodicamente, che vuole essere anche uno strumento di lavoro per concordare, in primis, con l’Unione Europea i filoni prioritari di sviluppo e finanziamento.

A cominciare dal Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 e dal piano Next Generation EU, che potrebbero portare in Piemonte fino a 16 miliardi. Risorse che saranno una leva strategica di sviluppo per l’intera economia regionale. La pandemia ha infatti ridotto di ulteriori 11 miliardi il Pil regionale, su cui già gravava un differenziale di 31 miliardi rispetto alle regioni europee comparabili. Un divario pro capite di 7.136 euro, che nell’ultimo decennio è stato determinato da 3,9 miliardi annui di minori investimenti pubblici legati all’economia. Un deragliamento vero e proprio, che però non si è accompagnato a un calo degli investimenti in edilizia, macchinari e impianti, che sono nella media europea. Ancora migliore la propensione delle imprese all’investimento manifatturiero, che è stato pari al 6,6% del Pil, un valore tra i più alti in Europa, e che colloca il Piemonte al primo posto in Italia.

«La programmazione europea ha sempre avuto un Psr, un Piano di sviluppo rurale, ma non ha mai previsto per i territori un Piano di sviluppo industriale – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto CirioLa conseguenza è che ognuno di questi settori - agricoltura, industria, artigianato - è rimasto spesso in compartimenti stagni, senza quella interazione reciproca che invece è indispensabile. Per questo il lavoro che Confindustria Piemonte ci ha presentato oggi, un lavoro concreto e ingegneristico, è prezioso. Lo raccogliamo felici che sia il primo passo di un importante momento di concertazione e dialogo che, a partire da giovedì, faremo con tutto il territorio, per definire insieme le priorità che guideranno le politiche economiche nei prossimi 10 anni. Da una parte la nuova programmazione 2021-2027, con l’obiettivo di arrivare a un accordo con tutti gli interlocutori del partenariato economico, sociale e istituzionale entro la fine dell’anno. E dall’altra il Recovery Plan: entro aprile il Governo italiano dovrà trasmettere all’Europa il proprio Piano di investimenti e noi entro marzo manderemo a Roma le nostre linee di indirizzo, che non saranno scritte dentro i palazzi, ma condivise sul campo con i nostri sindaci e i nostri imprenditori che del Piemonte sono l’anima».

«Oggi diamo seguito al percorso di confronto iniziato a settembre, presentando un Piano industriale che mette il treno Piemonte sui binari giusti – commenta il Presidente di Confindustria Piemonte Marco GayServe una visione europea, questa è la direzione che vogliamo. Il ritardo accumulato pesa sulla nostra capacità di competere, di crescere ed essere attrattivi. Nei prossimi anni si può recuperare, partendo dagli investimenti e dalla capacità di sviluppare un partenariato pubblico-privato, che deve essere in grado far crescere l’industria piemontese e attrarre investimenti da fuori, portando le aziende a insediarsi qui, grazie alla grande capacità del territorio di esprimere innovazione».

Per tornare a crescere al 3%, e colmare il gap con il resto d’Europa, il piano in questa prima stesura individua quattro settori verticali: automotive, che occupa 60 mila persone e fattura 20 miliardi escludendo le case costruttrici, e che deve puntare sulla mobilità sostenibile; l’agrifood dove operano 100 mila persone, che deve legarsi anche al turismo e al Bio; l’aerospaziale che impiega 14.800 persone e fattura 4 miliardi, che deve incalzare il progresso tecnologico con nuovi materiali e robotica; il tessile, con ampi margini di espansione nel bio tessile e smart-textile. A questi si aggiungono due ambiti orizzontali di applicazione tecnologica: le tecnologie 4.0 per sviluppare un’industria sempre più sostenibile, e l’intelligenza artificiale, un mercato che cresce del 30% l’anno. Tra le nuove opportunità il piano individua la bioedilizia, dove il Piemonte ha possibilità di creare una nuova filiera.

Gli strumenti operativi per realizzare queste indicazioni sono una progettazione integrata delle partecipazioni pubblico-private all’interno di una revisione della missione di Finpiemonte. Suggerito un maggiore ricorso all’appalto pre-commerciale, il partenariato per l’innovazione e l’appalto di soluzioni innovative. Nel comparto delle infrastrutture il piano ne censisce un gruppo di subito cantierabili per un valore di 7,43 miliardi, infine sul fronte della formazione si auspica una riduzione della dispersione scolastica, e un’implementazione della formazione tecnica superiore. Tutte direttrici che si intrecciano con le richieste fatte dalla Regione al Governo per i fondi Next Generation Eu: circa 8 miliardi per la rivoluzione verde e la transizione economica, 1,7 miliardi per la salute, 1,34 miliardi per istruzione, formazione, ricerca e cultura, 1,22 miliardi per le infrastrutture per la mobilità, 736 milioni per la digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo, 24 milioni per l’equità sociale e territoriale.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto