Up Opening Day A1 Basket Femminile 18-19 Slideshow

MAS_0790
MAS_0791
MAS_0794
MAS_0795
MAS_0797
MAS_0798
MAS_0799
MAS_0801
MAS_0803
MAS_0804
MAS_0805
MAS_0806
MAS_0809
MAS_0811
MAS_0812
MAS_0813
MAS_0814
MAS_0815
MAS_0816
MAS_0820
MAS_0821
MAS_0822
MAS_0824
MAS_0825
MAS_0827
MAS_0828
MAS_0829
MAS_0831
MAS_0833
MAS_0834
MAS_0835
MAS_0836
MAS_0839
MAS_0840
MAS_0841
MAS_0842
MAS_0844
MAS_0845
MAS_0846
MAS_0847
MAS_0848
MAS_0849
MAS_0851
MAS_0852
MAS_0853
MAS_0855
MAS_0858
MAS_0859
MAS_0862
MAS_0863
MAS_0864
MAS_0865
MAS_0867
MAS_0868
MAS_0869
MAS_0870
MAS_0873
MAS_0874
MAS_0875
MAS_0876
MAS_0877
MAS_0878
MAS_0879
MAS_0880
MAS_0881
MAS_0882
MAS_0883
MAS_0884
MAS_0887
MAS_0888
MAS_0889
MAS_0890
MAS_0891
MAS_0892
MAS_0893
MAS_0894
MAS_0895
MAS_0896
MAS_0897
MAS_0898
MAS_0899
MAS_0900
MAS_0905
MAS_0908
MAS_0909
MAS_0911
MAS_0913
MAS_0918
MAS_0919
MAS_0921
 

Foto: Mario Sofia © 2018



OPENING DAY CAMPIONATO SERIE A1 BASKET FEMMINILE

 

Torino, 24 Settembre 2018

Inizia con l'Opening Day di Torino l'88° Campionato di Serie A1 Premesso che siamo d'accordo (e ci mancherebbe...) con Albert Einstein quando affermava che "Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato", proviamo lo stesso a giocare con i numeri che, si sa, nel basket hanno un ruolo molto importante.

La stagione che inizierà i prossimi 6 e 7 ottobre con l'Opening Day di Torino, il numero 17 dalla prima rivoluzionaria edizione di Como nel 2002, sarà per la serie A1 la numero 88.

Dodici le squadre al via del campionato in rappresentanza di 7 regioni con il Veneto quella più rappresentata con 3 squadre iscritte (Schio, Venezia e San Martino di Lupari); 3 sono le città capoluogo di regione (Napoli Torino e Venezia), seguita con 2 partecipanti da Lombardia (Broni e Sesto San Giovanni), Toscana (Lucca e la neo promossa Empoli) e Campania (Napoli e Battipaglia), e con 1 da Piemonte (Torino), Emilia (Vigarano) e Sicilia (Ragusa).

Complessivamente le 12 città di A1 sommano oltre 2 milioni e mezzo di abitanti, con Napoli (965.000 abitanti) e Vigarano Mainarda (poco meno di 8000) rispettivamente la più e la meno popolosa.

Schio tra le partecipanti è la società con il maggior numero di stagioni in A1 (a Torino inzierà la sua 38esima), seguita dal Geas che torna in A1 per disputare il suo campionato numero 29; sempre le scledens e le rossonere lombarde sono anche le società più titolate tra quelle ai nastri di partenza contando rispettivamente 9 e 8 scudetti.

Schio è l'unica società ad aver disputato tutte le edizioni dell'Opening Day, perdendo la gara di apertUra in sole 3 occasioni: nel 2005 contro Maddaloni, nel 2009 contro Priolo e, l'ultima, nel 2011 contro Taranto.
Nelle ultime edizioni il calendario si è divertito a mettere di fronte ininterrottamente, Schio e Battipaglia: Torino sarà la quarta sfida consecutiva all'Opening Day tra le due società.

Tre sono le giocatrici che hanno preso parte a tutte le edizioni dell'Opening Day: Raffaella Masciadri, Laura Macchi e Angela Gianolla.

Numeri in continua evoluzione e che regalano sempre emozioni, e che servono anche a ricordare che manca un mese all'appuntamento con l'Opening Day di Torino.

 

LA SERIE A2 2016-2019 AI NASTRI DI PARTENZA
 

Dal 29 settembre ricomincia la Serie A2: nella storia recente del secondo campionato nazionale mai così numerosa, con 32 formazioni iscritte per la stagione 2018/2019.

Un campionato che abbraccia tutta la penisola, con ben quattordici regioni rappresentate (Lombardia Trentino, Emilia Romagna, Sardegna, Molise, Piemonte, Marche, Liguria, Veneto, Umbria, Toscana, Lazio, Friuli, Sicilia) e ben 30 città. Tra queste, tre grandi aree metropolitane e per una popolazione totale di milioni di abitati presenti: Milano (Sanga), Roma (due squadre, Gruppo Stanchi, Athena ed Elite) e Palermo (AndrosBasket). Due le stracittadine del prossimo campionato, quello di Roma tra Athena ed Elite e quello di Bolzano tra Pall. Femminile e Basket Club.

Il torneo, anche nella stagione 2018/2019, si snoda secondo una formula ormai collaudata e di grandissimo successo che non ha mancato in passato di emozioni, sorprese e colpi di scena. Le 32 pretendenti all'A2 sono divise in due gironi, Nord e Sud: le prime otto squadre si qualificano ai Playoff, l'ultima retrocede, penultima e terz'ultima disputeranno i Playout (incrociati tra i due gironi) al meglio delle tre partite.

I Playoff, interni a ogni raggruppamento, prevedono invece gare di andata e ritorno secondo il criterio della differenza canestri, assegnando due posti nella massima serie alle vincenti della post-season. Ma non è finita qui. Per le finaliste di ogni girone un'opportunità aggiuntiva, disputando lo spareggio in campo neutro Nord-Sud e poi quello con la perdente dei Playout di A1: una formula esaltante, sulla scia dello spettacolare match disputato tra Vigarano e Faenza dello scorso maggio, deciso soltanto al supplementare.

Questi i due gironi del prossimo campionato di A2:

Girone Nord — Albino, Basket Club Bolzano, Pall. Femminile Bolzano, Carugate, Castelnuovo Scrivia, Costs Masnaga, Crema, Marghera, Milano, Moncalieri, Ponzano, San Martino di Lupari, Varese, Villafranca d Verona.
Girone Sud — Bologna, Cagliari, Campobasso, Civitanova Marche, Faenza, Forlì, La Spezia, Orvieto, Palermo. Pistoia, Athena Roma, Elite Roma, San Giovanni Valdarno, Savona, Selargius, Umbertide.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto