Up Onorificenza ai Medici Cubani Slideshow

MAS_5444
MAS_5445
MAS_5446
MAS_5447
MAS_5448
MAS_5449
MAS_5450
MAS_5451
MAS_5452
MAS_5453
MAS_5454
MAS_5455
MAS_5456
MAS_5457
MAS_5458
MAS_5459
MAS_5460
MAS_5461
MAS_5462
MAS_5463
MAS_5464
MAS_5465
MAS_5466
MAS_5469
MAS_5470
MAS_5472
MAS_5473
MAS_5474
MAS_5476
MAS_5477
MAS_5478
MAS_5479
MAS_5480
MAS_5481
MAS_5482
MAS_5483
MAS_5485
MAS_5486
MAS_5487
MAS_5488
MAS_5489
MAS_5490
MAS_5491
MAS_5492
MAS_5494
MAS_5495
MAS_5498
MAS_5501
MAS_5502
MAS_5503
MAS_5504
MAS_5505
MAS_5506
MAS_5507
MAS_5508
MAS_5509
MAS_5510
MAS_5514
MAS_5515
MAS_5516
MAS_5517
MAS_5518
MAS_5519
MAS_5520
MAS_5521
MAS_5522
MAS_5525
MAS_5526
MAS_5527
MAS_5528
MAS_5529
MAS_5530
MAS_5531
MAS_5532
MAS_5534
MAS_5538
MAS_5539
MAS_5540
MAS_5542
MAS_5543
MAS_5544
MAS_5545
MAS_5546
MAS_5547
MAS_5548
MAS_5552
MAS_5553
MAS_5555
MAS_5556
MAS_5557
MAS_5558
MAS_5559
MAS_5560
MAS_5561
MAS_5562
MAS_5563
MAS_5564
MAS_5565
MAS_5566
MAS_5567
MAS_5570
MAS_5571
MAS_5572
MAS_5573
MAS_5574
MAS_5578
MAS_5581
MAS_5582
MAS_5583
MAS_5584
MAS_5590
MAS_5591
MAS_5592
MAS_5593
MAS_5594
MAS_5597
MAS_5598
MAS_5599
MAS_5600
MAS_5603
MAS_5604
MAS_5605
MAS_5606
MAS_5608
MAS_5609
MAS_5610
MAS_5611
MAS_5612
MAS_5613
MAS_5614
MAS_5615
MAS_5616
MAS_5617
MAS_5618
MAS_5619
MAS_5620
MAS_5621
MAS_5623
MAS_5624
MAS_5625
MAS_5626
MAS_5627
MAS_5628
MAS_5629
MAS_5630
MAS_5631
MAS_5632
MAS_5633
MAS_5634
MAS_5635
MAS_5637
MAS_5638
MAS_5640
MAS_5641
MAS_5642
MAS_5643
MAS_5644
MAS_5646
MAS_5647
MAS_5648
MAS_5649
MAS_5650
MAS_5651
MAS_5653
MAS_5655
MAS_5656
MAS_5657
MAS_5658
MAS_5659
MAS_5660
MAS_5661
MAS_5662
MAS_5664
MAS_5665
MAS_5666
MAS_5667
MAS_5668
MAS_5669
MAS_5670
MAS_5671
MAS_5672
MAS_5673
MAS_5674
MAS_5675
MAS_5676
MAS_5677
MAS_5678
MAS_5679
MAS_5680
MAS_5681
MAS_5682
MAS_5683
MAS_5684
MAS_5685
MAS_5686
MAS_5687
MAS_5688
MAS_5689
MAS_5690
MAS_5691
MAS_5692
MAS_5693
MAS_5694
MAS_5695
MAS_5696
MAS_5697
MAS_5698
MAS_5701
MAS_5702
MAS_5703
MAS_5704
MAS_5705
MAS_5706
MAS_5707
MAS_5712
MAS_5714
 

Foto: Mario Sofia © 2020



CONSEGNA DELL'ONORIFICENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE
PER MERITI CIVILI ALLA “BRIGADA HENRY REEVE DI CUBA”

Nel giorno del 50° compleanno della Regione il “grazie” del Piemonte
ai medici e infermieri cubani giunti in soccorso per l’emergenza Covid

 

Torino, 13 Luglio 2020



Regione Piemonte e Consiglio regionale hanno ringraziato ufficialmente i 38 medici ed infermieri della “Brigada Henry Revee” di Cuba per la dedizione e l’elevata professionalità profuse per 100 giorni nella cura dei malati piemontesi di Covid-19 che sono stati ricoverati presso la struttura ospedaliera temporanea allestita nelle Officine Grandi Riparazioni di Torino.

Nel corso di una cerimonia tenutasi proprio alle OGR di Fondazione Crt questa mattina, giorno in cui ricorreva anche il 50° compleanno della Regione, è stata conferita alla Brigada l’onorificenza per meriti civili istituita appositamente dal Consiglio regionale per tutti gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid, che in futuro potrà essere conferita anche a persone fisiche e giuridiche, istituzioni, enti e organismi italiani o esteri che si sono distinti in situazioni eccezionali o emergenze sociali.

Il primo intervento è stato del presidente del Consiglio, Stefano Allasia: “Gli operatori sanitari della Brigada Henry Reeve hanno dato prova di eccezionale dedizione e altissima professionalità nel garantire la quotidiana assistenza sanitaria e nel fronteggiare la grave crisi epidemiologica che ha colpito la nostra Regione. Hanno fatto delle Ogr un forte e solido punto di riferimento per la cura dei malati piemontesi di Covid-19. Sono orgoglioso di consegnare queste medaglie: una speciale onorificenza della Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte, un segno di grata riconoscenza.
La cooperazione tra Piemonte e Cuba è un esperienza virtuosa che desideriamo si possa rinnovare in futuro sotto l’aspetto culturale ed economico, su questo non mancherà il nostro impegno.
Con l’occasione desidero infine ringraziare l’assessore alla Sanità Icardi: in questi mesi di emergenza, che ci hanno segnato profondamente, è stato un eccellente direttore di orchestra che ha guidato il Piemonte fuori da una gravissima crisi che nessuno avrebbe potuto prevedere”.

Il vicepresidente della Regione, Fabio Carosso, ha sostenuto che “questa esperienza ha reso onore al personale sanitario di Cuba e del Piemonte, che lavorando insieme hanno offerto un grande contributo per fronteggiare la pandemia nei momenti più drammatici. L’onorificenza riconosce il grandissimo impegno profuso in questi mesi, di cui li ringraziamo di cuore”.

Ripercorrendo il periodo più intenso dell’emergenza, l’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, “il contributo della Brigada è stato provvidenziale e strategico, perché ha permesso di rendere immediatamente operativo un nuovo ospedale nel cuore di Torino, in modo da consentire alle altre strutture sanitarie metropolitane di tirare il fiato. La generosità di questi ‘ragazzi’, partiti dall’altra parte dell’Oceano per venire a prestare la loro opera di medici e infermieri in Piemonte è non solo encomiabile, ma commovente per la carica di umanità e il significato di solidarietà che rappresenta”.

L’assessore alla Cooperazione internazionale, Maurizio Marrone, ha omaggiato la missione cubana di sigari “Garibaldi”, eroe dei due mondi e protagonista del Risorgimento italiano, ed ha rilevato che “l’emergenza sanitaria ha infranto i tabù dei tradizionali blocchi geopolitici, con importanti missioni di soccorso da parte di Paesi vittime di embarghi e sanzioni economiche come Cuba e la Russia” e che “come Piemonte faremo tesoro della solidarietà ricevuta nella pandemia per rivedere e ampliare il perimetro della nostra cooperazione internazionale, senza tabù ideologici”.

L’ambasciatore della Repubblica di Cuba in Italia, Josè Carlos Rodriguez Ruiz, si è detto “molto commosso per il riconoscimento verso l’impegno profuso per offrire salute al popolo piemontese” ed ha sottolineato che “la pandemia ci ha insegnato che il mondo è fragile e che in momenti difficili come questo c’è bisogno di fratellanza e cooperazione tra i popoli. Per questo abbiamo risposto molto velocemente alla richiesta di aiuto arrivata dal Lombardia e Piemonte. Alle OGR abbiamo costruito insieme un modello di unione per il bene degli esseri umani che è diventato conosciuto in tutto il mondo”.

Come segno di riconoscenza per il grande lavoro di squadra messo in campo sia a livello pubblico che privato, durante la cerimonia sono state consegnate delle targhe della Regione Piemonte a tutti gli enti e le organizzazioni che hanno contribuito all’allestimento dell’ospedale Covid delle Ogr e alla missione della Brigada Henry Reeve: Ambasciata della Repubblica di Cuba, Consolato generale della Repubblica di Cuba a Milano, Genio Infrastrutture dell’Aeronautica Militare, Fondazione Crt, Compagnia di San Paolo, OGR Officine Grandi Riparazioni, Gruppo Lavazza, Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi, Asl Città di Torino, Protezione civile e Unità di crisi della Regione Piemonte, Edisu Piemonte, Ceipiemonte e Aicec (Agenzia per l’interscambio culturale ed economico con Cuba).

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto