OGR SEI TORINO FORUM
OGR SEI Torino Forum: il 28 giugno John Elkann intervista Daniel Ek, AD di Spotify
Tra gli ospiti illustri anche la direttrice generale del CERN, Fabiola Gianotti
Torino, 28 Giugno 2019
Grazie alla nuova partnership con Officine Grandi Riparazioni (OGR) - il più grande hub dell’innovazione torinese – la School of Entrepreneurship and Innovation (SEI) apre la parte pubblica del suo Forum annuale a 1.200 giovani imprenditori, studenti, esperti di innovazione e investitori animati dalla passione per la tecnologia.
L’OGR SEI Torino Forum si svolgerà a Torino, il 28 giugno 2019, dalle ore 9 alle 13. Si tratta di un evento gratuito e non-profit, con accesso a inviti, che ha lo scopo di fornire stimoli e spunti di riflessione alla prossima generazione di imprenditori, creando una serie di occasioni di networking e di apprendimento che non ha eguali in Europa.
Tra i relatori che si alterneranno sul suggestive palco delle OGR (ex officine per la riparazione dei treni che sono state ora trasformate in un hub per la promozione della cultura e dell’innovazione tecnologica) ci saranno Fabiola Gianotti, Direttrice Generale del CERN, il più grande laboratorio di ricerca sulle particelle del mondo e Daniel Ek, Fondatore, Presidente e AD di Spotify, il servizio di streaming musicale a pagamento più utilizzato al mondo. Daniel Ek sarà intervistato sul palco da John Elkann, Presidente della Fondazione Agnelli.
Gemma Milne, imprenditrice e autrice di libri sulla tecnologia, modererà un panel dedicato all’innovazione basata su tecnologie di frontiera formato da Stefano Buono, investitore e fondatore di un unicorno (cioè di una nuova impresa che ha superato la valutazione di un miliardo di dollari), Bjorn Tremmerie, responsabile venture capital dello European Investment Fund, e Josh Wolfe, co-fondatore e responsabile operativo di Lux Capital. Introdurranno il Forum il vicepresidente della School of Entrepreneurship and Innovation, Andrea Griva, e il Segretario Generale di Fondazione CRT e Direttore Generale di OGR Massimo Lapucci. Alcuni progetti imprenditoriali early stage che sono stati sviluppati dagli studenti nei corsi della SEI presenteranno i loro lavori al pubblico, chiamato a nominare il più meritevole attraverso una votazione in diretta.
Il Forum fa parte del program ufficiale della Italian Tech Week, una delle principali iniziative che si svolgono in Italia dedicate alla tecnologia e all’innovazione (Torino, 24-30 giugno 2019). Oltre ai 1.200 ospiti invitati al Forum, un pubblico ancora più numeroso potrà seguire i momenti più interessanti dell’evento attraverso i social media di SEI: Facebook, Instagram, YouTube.
La prima edizione del SEI Torino Forum si è svolta l’anno scorso (2018) in occasione del lancio della School of Entrepreneurship & Innovation. Da allora la formula è cresciuta fino a diventare l’incontro annuale che per due giorni riunisce gli imprenditori deep-tech più promettenti d’Europa, impegnanti in sessioni di lavoro di gruppo, apprendimento e conoscenza reciproca. La parte privata del Forum (27 giugno) è dedicata a 60 imprenditori segnalati da 30 università tecnologiche europee di eccellenza (ETH, Imperial College, PoliMi, PoliTo, KIT, TUM, ecc.) che parteciperanno a due tavole rotonde animate da professionisti di grande esperienza: investitori come Josh Wolfe di Lux Capital e Charlie Songhurst, oltre che investitori-imprenditori come Stefano Buono co-fondatore di Advanced Accelerator Applications (ceduta a Novartis per $3,9 miliardi) e Siraj Khaliq co-fondatore di The Climate Corp (venduta a Monsanto per for $1,1 miliardi), attualmente partner di Atomico. Alcuni dirigenti di grandi gruppi industriali avranno inoltre l’occasione di incontrare i giovani imprenditori per approfondire la reciproca conoscenza.
Foto Mario Sofia
|