Up OGR tech Slideshow

MAS_5537
MAS_5538
MAS_5539
MAS_5540
MAS_5541
MAS_5542
MAS_5543
MAS_5544
MAS_5545
MAS_5546
MAS_5547
MAS_5548
MAS_5549
MAS_5550
MAS_5551
MAS_5552
MAS_5553
MAS_5554
MAS_5555
MAS_5556
MAS_5557
MAS_5558
MAS_5559
MAS_5560
MAS_5561
MAS_5562
MAS_5563
MAS_5564
MAS_5565
MAS_5566
MAS_5570
MAS_5571
MAS_5572
MAS_5573
MAS_5574
MAS_5575
MAS_5576
MAS_5577
MAS_5578
MAS_5579
MAS_5580
MAS_5581
MAS_5582
MAS_5583
MAS_5584
MAS_5585
MAS_5586
MAS_5587
MAS_5588
MAS_5589
MAS_5590
MAS_5591
MAS_5592
MAS_5596
MAS_5597
MAS_5601
MAS_5602
MAS_5603
MAS_5604
MAS_5605
MAS_5606
MAS_5608
MAS_5609
MAS_5610
MAS_5611
MAS_5612
MAS_5613
MAS_5614
MAS_5615
MAS_5616
MAS_5617
MAS_5618
MAS_5619
MAS_5620
MAS_5621
MAS_5622
MAS_5623
MAS_5624
MAS_5625
MAS_5626
MAS_5627
MAS_5628
MAS_5629
MAS_5630
MAS_5631
MAS_5632
MAS_5633
MAS_5634
MAS_5635
MAS_5636
MAS_5637
MAS_5638
MAS_5639
MAS_5640
MAS_5641
MAS_5642
MAS_5643
MAS_5644
MAS_5645
MAS_5648
MAS_5649
MAS_5650
MAS_5652
MAS_5653
MAS_5654
MAS_5655
MAS_5656
MAS_5657
MAS_5658
MAS_5659
MAS_5660
MAS_5661
MAS_5662
MAS_5663
MAS_5664
MAS_5665
MAS_5666
MAS_5671
MAS_5672
MAS_5673
MAS_5675
MAS_5676
MAS_5677
MAS_5678
MAS_5679
MAS_5680
MAS_5681
MAS_5683
MAS_5684
MAS_5686
MAS_5687
MAS_5688
MAS_5689
MAS_5690
MAS_5691
MAS_5692
MAS_5693
MAS_5694
MAS_5695
MAS_5696
MAS_5697
MAS_5698
MAS_5699
MAS_5700
MAS_5701
MAS_5702
MAS_5703
MAS_5704
MAS_5705
MAS_5706
MAS_5707
MAS_5708
MAS_5711
MAS_5712
MAS_5713
MAS_5714
MAS_5715
MAS_5716
MAS_5718
MAS_5719
MAS_5720
MAS_5721
MAS_5722
MAS_5723
MAS_5724
MAS_5725
MAS_5726
MAS_5727
MAS_5728
MAS_5729
MAS_5730
MAS_5731
MAS_5732
MAS_5733
MAS_5734
MAS_5735
MAS_5736
MAS_5737
MAS_5738
MAS_5739
MAS_5740
MAS_5741
MAS_5742
MAS_5743
MAS_5744
MAS_5746
MAS_5747
MAS_5748
MAS_5749
MAS_5750
MAS_5751
MAS_5753
MAS_5754
MAS_5755
MAS_5756
MAS_5757
MAS_5758
MAS_5759
MAS_5760
MAS_5761
MAS_5762
MAS_5763
MAS_5764
MAS_5765
MAS_5766
MAS_5767
MAS_5768
MAS_5769
MAS_5770
MAS_5771
MAS_5772
MAS_5773
MAS_5774
MAS_5775
MAS_5778
MAS_5779
MAS_5780
MAS_5781
MAS_5782
MAS_5783
MAS_5785
MAS_5786
MAS_5787
MAS_5788
MAS_5789
MAS_5790
MAS_5791
MAS_5792
MAS_5793
MAS_5794
MAS_5795
MAS_5796
MAS_5797
MAS_5798
MAS_5799
MAS_5800
MAS_5802
MAS_5805
MAS_5816
MAS_5817
MAS_5819
MAS_5822
MAS_5823
MAS_5824
MAS_5825
MAS_5826
MAS_5831
MAS_5832
MAS_5833
MAS_5834
MAS_5835
MAS_5836
 

Foto: Mario Sofia © 2019



INNOVAZIONE. NASCE A TORINO OGR TECH

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BLOCKCHAIN NEL NUOVO HUB INTERNAZIONALE

PER LA RICERCA E LE STARTUP



Torino, 25 Giugno 2019

Un boulevard di 200 metri definisce l’ampia navata centrale delle OGR Tech, illuminate naturalmente dalle grandi vetrate del tetto a 16 metri di altezza: ai lati di questo spettacolare cannocchiale prospettico – vera e propria agorà per l’incontro tra persone e lo scambio delle idee – si aprono due campate caratterizzate da ambienti di cristallo per sale riunioni e uffici open space su due piani, modulari e flessibili, con 500 postazioni di lavoro “smart”, tavoli ‘social’, aree “chat sofa” e “phone booths” insonorizzate, scrivanie ergonomiche ad altezze regolabili e memorizzabili in stile headquarters di Google per il massimo comfort sul lavoro. E ancora: 50 schermi ledwall e videowall per la trasmissione in real time delle news di canali come Bloomberg o CNBC, oltre a contenuti e dirette streaming di eventi globali come TechCrunch Disrupt SF o Web Summit.

In questo spazio di 12.000 metri quadrati all’interno delle Officine Grandi Riparazioni di Torino, dove l’architettura industriale ottocentesca in mattoni con capriate e pilastri di ferro è stata interamente riqualificata dalla Fondazione CRT in chiave innovativa, per dotarla dei migliori standard di sostenibilità ambientale e sicurezza tecnologica – tra cui un centro elaborazione dati certificato Tier III, uno dei più elevati in Europa – inaugura oggi un innovation hub dedicato al Tech tra i più grandi del Paese, con progettualità di ricerca uniche.

 

© OGR TECH - Autorizzazione concessa 25-06-2019

Dei 100 milioni di euro complessivi destinati dalla Fondazione CRT per la rinascita e la trasformazione delle ex Officine dei treni in Officine delle idee, 50 milioni sono stati investiti nel restauro e nell’allestimento dell’area “Tech”: un software di eccellenza in un hardware storico, trasformato nella nuova missione di posizionare Torino sulla mappa dell’innovazione globale. Con quest’ultimo tassello si completa così il progetto delle nuove OGR, che comprende anche l’area “Cult” (per mostre d’arte, concerti, spettacoli dal vivo e perfino progetti di virtual reality) e l’area “Taste” di Snodo (per il food & beverage), entrambe inaugurate dopo mille giorni di lavori il 30 settembre 2017.

Focalizzate sul Tech e su alcune verticali di eccellenza come l’intelligenza artificiale e la blockchain, le OGR Tech ospiteranno 4 differenti attori, in un’ottica di “contaminazione” positiva per la creazione di un ecosistema italiano dell’innovazione: sotto lo stesso tetto vi saranno infatti startup, scaleup e acceleratori di impresa di rilevanza globale come Techstars, basato in Colorado, per supportare la crescita del territorio e creare “bridge” con i principali hub europei e statunitensi; aziende corporate nazionali e internazionali impegnate in attività di ricerca e sviluppo, per avviare percorsi di open innovation; investitori; centri di ricerca applicata sugli smart data, con realtà di eccellenza come il Politecnico di Torino e Isi Foundation, che avvierà alle OGR il primo centro sui Big Data per il non profit, mettendo a punto nuovi indicatori per la valutazione dell’impatto sociale in ambito filantropico.

“Come promesso, Fondazione CRT taglia oggi un altro importante traguardo: l’inaugurazione di OGR Tech, 600 giorni dopo l’apertura delle aree della cultura e del food – afferma il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. Si completa così la rinascita della prima grande fabbrica di Torino: le rinate OGR sono il segno visibile della trasformazione di una città-laboratorio, dove storicamente sono germogliate tante esperienze di successo legate all’arte e alla cultura, così come all’innovazione tecnologica e manifatturiera. In entrambi gli ambiti, le OGR hanno l’ambizione di far crescere il territorio in una dimensione internazionale. Per questo le OGR sono la nuova sfida di Torino al mondo, perché sono il simbolo dell’identità e della vocazione di questa città, il cui futuro è sempre più legato alla cultura e all’innovazione”.

“OGR Tech mette insieme talenti, investimenti e un ‘puzzle’ molto ampio di competenze, connettendo Torino alle eccellenze globali – dichiara il Direttore Generale di OGR e Segretario Generale di Fondazione CRT Massimo Lapucci –. La sfida del nuovo hub internazionale dell’innovazione che oggi inauguriamo è aiutare l’Italia a colmare parte del gap sul Tech, catalizzando in OGR mezzo miliardo di euro di investimenti totali e 1.000 nuove start up accelerate nei prossimi vent’anni”.

“Oggi è un grande giorno, l’inizio di una meravigliosa avventura – commenta il Presidente di OGR Fulvio Gianaria –. L’apertura di OGR Tech alla città e al mondo è un’importante opportunità per tutto il territorio, e credo che sarà un grande successo”.

Sotto l’egida di OGR Tech sono state siglate alleanze strategiche con player internazionali: in aggiunta a Techstars, che lancerà a Torino un programma di accelerazione sulla smart mobility in esclusiva europea e in collaborazione con Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, altre importanti partnership coinvolgono Endeavor, il principale network globale no profit per scale up; Intesa-Gruppo IBM, che in OGR Tech completerà il suo campus dell’innovazione italiano sull’asse Milano-Torino, puntando ad accrescere con le competenze del territorio sui temi dell’intelligenza artificiale e della blockchain per top talents in collaborazione con il Politecnico di Torino; Talent Garden per la gestione quotidiana degli spazi delle OGR Tech, per l’animazione della community e per la naturale connessione con gli oltre 20 campus in Europa. Tramite Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, è stato inoltre consolidato un legame con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e il Dipartimento di Stato americano attraverso Best (Business Exchange and Student Training), il programma bilaterale Italia-USA, di cui le OGR saranno la “casa”, per la creazione di start up high-tech nel nostro Paese, dopo un periodo di formazione e training di giovani talenti nella Silicon Valley, facendo leva sul network internazionale in costruzione.

Tra le scaleup di grande successo pronte a entrare alle OGR vi è Planet Idea, un’eccellenza italiana nel settore Smart City, che ha appena raccolto circa 50 milioni di euro sul mercato. Saranno presenti anche imprese del turismo, della smart mobility e della realtà virtuale nell’ambito delle industrie creative.

 

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto