Up Manifestazioni Estive 2020 Slideshow

MAS_3800
MAS_3801
MAS_3802
MAS_3803
MAS_3804
MAS_3805
MAS_3806
MAS_3807
MAS_3808
MAS_3809
MAS_3810
MAS_3811
MAS_3812
MAS_3813
MAS_3814
MAS_3815
MAS_3816
MAS_3817
MAS_3818
MAS_3819
MAS_3820
MAS_3821
MAS_3822
MAS_3823
MAS_3824
MAS_3825
MAS_3826
MAS_3827
MAS_3828
MAS_3829
 

Foto: Mario Sofia © 2020


MANIFESTAZIONI ESTIVE 2020
LA GIUNTA COMUNALE APPROVA L’AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

 

Torino, 18 Febbraio 2020



Dopo la positiva esperienza 2019, entra nel vivo la fase preparatoria dell’organizzazione delle manifestazioni estive 2020 nel territorio cittadino che da sempre costituiscono un appuntamento atteso e seguito da moltissimi torinesi.

Al fine di individuare in modo omogeneo le realtà che potranno animare l’estate torinese è stato approvato questa mattina dalla Giunta Comunale uno schema di avviso pubblico per la ricerca di progetti relativi alle iniziative che si potranno realizzare dall’1 giugno al 30 settembre.

Gli eventi, che saranno inseriti in una programmazione più ampia, oltre a essere di natura aggregativa, con aspetti culturali, ricreativi, sociali e diversificati sia per tipologia, sia per target, dovranno durare almeno quindici giorni (anche non consecutivi) ed essere sostenibili dal punto di vista ambientale. È inoltre possibile prevedere al loro interno una componente commerciale utile alla loro sostenibilità economica.

Le aree che ospiteranno le attività estive potranno essere individuate e proposte dagli stessi organizzatori (valutate successivamente con i tecnici per verificarne la concreta fattibilità) ai quali però è richiesto di riservare una particolare attenzione alle zone verdi e a quelle periferiche. Restano escluse le piazze storiche del centro cittadino. L’obiettivo è favorire i progetti ritenuti idonei dalla commissione, con una particolare attenzione agli spazi verdi decentrati. È per questo che l’Amministrazione, attraverso un gruppo di lavoro, accompagnerà le proposte seguendone l’intero iter e assicurando il sostegno organizzativo.

Dopo aver esaminato i progetti una commissione appositamente nominata stilerà la graduatoria e i primi sette classificati otterranno un sostegno compreso tra un minimo di 5mila euro e un massimo di 25mila euro, non superiore però al 50% del totale dei costi previsti da business plan allegato al progetto.

Considerati i risultati della graduatoria definitiva, l’importo del sostegno finanziario sarà calcolato in proporzione al punteggio ottenuto entro il limite delle risorse totali a disposizione che è di 90mila euro. Se dovesse crearsi un avanzo rispetto alle risorse disponibili, lo stesso verrà ripartito, scorrendo la graduatoria definitiva delle proposte idonee. Nel caso di avanzo rispetto alle risorse a disposizione eventuali importi saranno destinati al finanziamento di una campagna di comunicazione del progetto.

Per la parte aggregativa e culturale delle manifestazioni è prevista l’esenzione totale della C.O.S.A.P. mentre, nelle aree utilizzate per le attività commerciali, sarà concessa una riduzione del 60%.

L’avviso è pubblicato su http://www.comune.torino.it/bandi/ .

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto