Up Manifestazione Universitari Slideshow

MAS_2069
MAS_2076
MAS_2077
MAS_2078
MAS_2079
MAS_2080
MAS_2081
MAS_2082
MAS_2083
MAS_2090
MAS_2091
MAS_2092
MAS_2093
MAS_2094
MAS_2095
MAS_2096
MAS_2097
MAS_2098
MAS_2099
MAS_2100
MAS_2101
MAS_2102
MAS_2103
MAS_2104
MAS_2105
MAS_2106
MAS_2107
MAS_2108
MAS_2109
MAS_2110
MAS_2111
MAS_2112
MAS_2113
MAS_2114
MAS_2115
MAS_2116
MAS_2117
MAS_2118
MAS_2119
MAS_2120
MAS_2121
MAS_2122
MAS_2123
MAS_2124
MAS_2125
MAS_2126
MAS_2127
MAS_2128
MAS_2133
MAS_2134
MAS_2135
MAS_2136
MAS_2137
MAS_2138
MAS_2139
MAS_2140
MAS_2141
MAS_2142
MAS_2143
MAS_2144
MAS_2145
MAS_2146
MAS_2147
MAS_2148
MAS_2150
MAS_2156
 

Foto: Mario Sofia © 2020


PROTESTA UNIVERSITARI

 

Torino, 3 Dicembre 2020

Torino | Piazza Castello | Protesta Universitari "Più residenze pubbliche e blocco di tasse, affitti e utenze
Siamo gli studenti e le studentesse dell’Università di Torino, che, dopo mesi di silenzi e rifiuti da parte dell’amministrazione universitaria, si stanno mobilitando di fronte a un sistema universitario sempre più escludente". Inizia così la lunga lettera che gli universitari torinesi di diversi coordinamenti hanno letto questa mattina, giovedì 3 dicembre, davanti al palazzo della Regione Piemonte in Piazza Castello.

Una lettera nella quale denunciano le mille difficoltà che vivono da mesi e che utilizzano per rivendicare la necessità che vengano loro riconosciute alcune misure di sostegno. "Chiediamo al Rettore Geuna e Unito l’abolizione delle more sui ritardi di pagamento delle rate; il rimborso della seconda rata; l’abolizione della terza e quarta rata; l’istituzione di un semestre bonus per non dover pagare penalità economiche sui ritardi nello studio causati dal clima emergenziale in cui da mesi siamo; una pubblica presa di posizione per denunciare il sottofinanziamento pubblico all’università chiedendo maggiori risorse per l’adempimento delle nostre richieste", scrivono.

Le loro richieste però non sono solo per l'Università, ma anche per la Regione Piemonte che ha in capo il diritto allo studio universitario: "Chiediamo al presidente Cirio e Edisu il blocco di affitti e utenze domestiche; un aumento della residenzialità pubblica e un calmieramento degli affitti; l’abolizione dei criteri di merito per accedere alle borse di studio; l’aumento degli importi delle borse di studio". Punti sui quali può intervenire la Giunta regionale. Tutti tranne uno, il blocco di affitti e utenze domestiche.

"Abbiamo raccolto testimonianze di studenti fuori sede che si sono trovati impossibilitati a pagare affitti, bollette e tasse universitarie perché senza più un lavoro. Il problema dei fuori sede è enorme", spiega una studentessa. "Siamo arrivati a questo punto dopo mesi di esasperazione. Ci troviamo davanti a una didattica inesistente e a una diminuzione dei servizi. Nonostante ciò il costo per noi è rimasto invariato", continua un ragazzo.

Infine c'è la testimonianza di due studentesse dell'Accademia di Belle Arti che lamentano anche la chiusura dei laboratori: "Fino a pochi giorni fa i laboratori erano chiusi. Non sono stati fatti investimenti pubblici, manca personale e la gestione del laboratorio è affidata al singolo docente che deve scegliere tra riaprire non in sicurezza o tenere i propri studenti a casa. Per noi questa parte in laboratorio è fondamentale, non tutti possono allestirsi un laboratorio in casa. È per molti è fondamentale".

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto