Up Manifestazione Fridays for future Slideshow

MAS_2545
MAS_2546
MAS_2547
MAS_2548
MAS_2549
MAS_2550
MAS_2551
MAS_2552
MAS_2553
MAS_2554
MAS_2555
MAS_2556
MAS_2557
MAS_2559
MAS_2560
MAS_2561
MAS_2562
MAS_2563
MAS_2564
MAS_2565
MAS_2566
MAS_2567
MAS_2568
MAS_2569
MAS_2570
MAS_2571
MAS_2572
MAS_2573
MAS_2575
MAS_2576
MAS_2577
MAS_2578
MAS_2579
MAS_2581
MAS_2582
MAS_2583
MAS_2585
MAS_2586
MAS_2588
MAS_2589
MAS_2591
MAS_2592
MAS_2593
MAS_2594
MAS_2595
MAS_2596
MAS_2597
MAS_2598
MAS_2599
MAS_2602
MAS_2603
MAS_2605
MAS_2606
MAS_2608
MAS_2609
MAS_2610
MAS_2611
MAS_2612
MAS_2613
MAS_2614
MAS_2615
MAS_2617
MAS_2618
MAS_2619
MAS_2620
MAS_2621
MAS_2622
MAS_2623
MAS_2624
MAS_2626
MAS_2627
MAS_2628
MAS_2629
MAS_2630
MAS_2631
MAS_2632
MAS_2633
MAS_2635
MAS_2636
MAS_2638
MAS_2639
MAS_2640
MAS_2641
MAS_2642
MAS_2643
MAS_2644
MAS_2647
MAS_2650
MAS_2652
MAS_2653
MAS_2654
MAS_2656
MAS_2659
MAS_2660
MAS_2662
MAS_2663
MAS_2664
MAS_2665
MAS_2667
MAS_2670
MAS_2671
MAS_2674
MAS_2675
MAS_2676
MAS_2677
MAS_2678
MAS_2679
MAS_2680
MAS_2681
MAS_2683
MAS_2684
MAS_2686
MAS_2687
MAS_2688
MAS_2689
MAS_2690
MAS_2692
MAS_2693
MAS_2694
MAS_2697
MAS_2698
MAS_2699
MAS_2700
MAS_2701
MAS_2703
MAS_2704
MAS_2706
MAS_2707
MAS_2708
MAS_2709
MAS_2711
MAS_2713
MAS_2714
MAS_2716
MAS_2718
MAS_2719
MAS_2720
MAS_2721
MAS_2722
MAS_2723
MAS_2724
MAS_2726
MAS_2728
MAS_2729
MAS_2733
MAS_2734
MAS_2735
MAS_2736
MAS_2737
MAS_2738
MAS_2739
MAS_2740
MAS_2742
MAS_2743
MAS_2745
MAS_2746
MAS_2748
MAS_2749
MAS_2750
MAS_2751
MAS_2752
MAS_2754
MAS_2755
MAS_2756
MAS_2757
MAS_2759
MAS_2762
MAS_2763
MAS_2765
MAS_2766
MAS_2767
MAS_2769
MAS_2770
MAS_2771
MAS_2772
MAS_2774
MAS_2775
MAS_2776
MAS_2778
MAS_2779
MAS_2780
MAS_2781
MAS_2782
MAS_2783
MAS_2784
MAS_2785
MAS_2786
MAS_2788
MAS_2789
MAS_2792
MAS_2793
MAS_2794
MAS_2796
MAS_2800
MAS_2801
MAS_2802
 

Foto: Mario Sofia © 2019



Emergenza climatica ed inquinamento: le 10 proposte politiche
per l'amministrazione comunale di Torino e della Città metropolitana
di Fridays for Future e della Rete Ambiente e Clima - Torino

Non torniamo alla normalità, perché la normalità è il problema.

 

Torino, 5 Giugno 2020

Chi La Rete Ambiente e Clima Torino è composta dai Fridays for Future Torino e da Associazioni e Movimenti attivi da tempo sui temi dell'ambiente e del clima.

Cosa Da circa un anno la Rete Ambiente e Clima Torino ha portato avanti un percorso di dialogo e confronto che è culminato con una proposta politica che si intende ora presentare all'amministrazione comunale di Torino e alla Città metropolitana (in allegato il documento completo). Le proposte saranno presentate durante una conferenza stampa che si terrà all'aperto, all'interno del flash mob dei Fridays for Future Torino Fase 3: Ritorno al futuro", nella Giornata Mondiale per l'Ambiente.

Invitiamo giornalisti e amministratori ad essere presenti. Per ragioni di sicurezza sanitaria la cittadinanza non è invitata a partecipare di persona, ma si potrà seguire l'evento in streaming tramite la diretta facebook dalla pagina di Rete Clima: https://www.facebook.com/ReteClimaTorino/.

Dove Piazza Palazzo di Città - Torino

Quando VENERDI' 5 GIUGNO - Giornata Mondiale per l'Ambiente - ORE 15.30

Perchè La necessità di fare fronte comune è nata dall'urgenza legata alla crisi climatica e dalla grave situazione sanitaria ed ambientale in cui si trova Torino per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico. Torino è, infatti, la città italiana più inquinata dell'ultimo decennio (1086 giorni di sforamento dei limiti delle polveri sottili). Nel 2019 è stata la peggiore in Italia con gravi conseguenze per la salute della popolazione (circa 900 morti premature l'anno). A gennaio 2020, poche settimane prima che l'OMS dichiarasse la pandemia, si era già raggiunto il livello di allarme viola - dopo l'arancione e il rosso - per l'inquinamento da polveri sottili. Ora a tutto questo si aggiunge un'altra emergenza, quella del coronavirus, fortemente connessa alle questioni ambientali e alla sostenibilità. Sino ad oggi in Italia contiamo circa 33.000 morti da coronavirus. Tuttavia ogni anno l'inquinamento atmosferico è responsabile di circa 60.000 morti premature nel nostro Paese, 8,2 milioni nel mondo. L'aria che si è respirata in questi ultimi 2 mesi a Torino ci dimostra che si può vivere anche senza smog, non perché costretti dalla quarantena, ma modificando la nostra società e le nostre abitudini. Il Comune di Torino il 1° luglio.

L'emergenza sanitaria non ci ha fatto dimenticare le criticità già presenti prima dello scoppio della pandemia. Da circa un anno le principali associazioni ambientaliste torinesi, riunite nella Rete Ambiente e Clima — Torino insieme ai giovani di Fridays for Future, hanno portato avanti un percorso di dialogo e confronto attraverso differenti tavoli di lavoro, che è culminato con la seguente proposta politica all'amministrazione comunale. La necessità di fare fronte comune è nata dall'urgenza legata alla crisi climatica e dalla grave situazione sanitaria ed ambientale in cui si trova Torino per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico.

Torino è risultata, infatti, la città italiana più inquinata dell'ultimo decennio (1086 giorni di sforamento dei limiti delle polveri sottili). Nel 2019 è stata la peggiore in Italia con ben 147 giorni dove sono stati superati i limiti di legge per PM10 e Ozono, con gravi conseguenze per la salute della popolazione (circa 900 morti premature l'anno). A gennaio 2020, poche settimane prima che la l'OMS dichiarasse la pandemia, si era raggiunto il livello di allarme viola - dopo l'arancione e il rosso - per l'inquinamento da polveri sottili.
Ora a tutto questo si aggiunge un'altra emergenza, quella del coronavirus, fortemente connessa alle questioni ambientali e alla sostenibilità. Da una parte una serie di evidenze scientifiche illustrano come l'emergenza di nuove pandemie sia legata all'alterazione dei delicati equilibri naturali esistenti tra le differenti specie viventi e i loro relativi habitat, causata dall'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali da parte dell'uomo, dall'altra pare che il particolato possa avere un effetto nel facilitare la diffusione del virus e nel peggiorare la prognosi dei malati di Covid. Sino Oggi in Italia contiamo circa 30.000 morti da coronavirus. Tuttavia ogni anno l'inquinamento atmosferico è responsabile di circa 60.000 morti premature nel nostro paese, 8,2 milioni nel mondo. Inoltre, secondo la prestigiosa rivista The Lancet i cambiamenti climatici saranno la principale minaccia per la salute del XXI secolo.
Oggi mai come prima ci è chiaro quanto la salute sia un bene sacro. L'aria che si è respirata in questi mesi a Torino ci dimostra che si può vivere anche senza smog, non perché costretti dalla quarantena, ma semplicemente modificando la nostra società e le nostre abitudini. Il Comune di Torino ha da tempo dichiarato l'emergenza climatica e riteniamo ora sia fondamentale agire di conseguenza per tutelare la salute di tutti e tutte, presenti e futuri. Per tale motivo presentiamo all'Amministrazione un decalogo con le richieste prioritarie di Fridays for Future-Torino e della Rete Ambiente e Clima Torino.

1. Sostenibilità e contrasto al cambiamento climatico in tutte le politiche - Le amministrazioni si impegnano affinché ogni atto politico dell'amministrazione sia guidato dal principio della sostenibilità e della salvaguardia dell'ambiente. Ogni assessorato dovrà produrre con urgenza una serie di proposte concrete in tale ottica, dotandosi di strumenti di monitoraggio trasparenti e di verifica del raggiungimento degli obiettivi.
2. Trasporto pubblico: elettrico, integrato ed efficiente - Miglioramento di puntualità, efficienza e accessibilità del trasporto pubblico. - Elettrificazione della flotta del trasporto pubblico, estensione capillare metropolitana, con intermodalità rispetto alla mobilità dolce, in particolare la b - Ampliamento della linea metropolitana 1 e costruzione di una seconda linea. parcheggi di interscambio negli snodi principali, fuori dall'area urbana. - Incentivo della mobilità sostenibile non collettiva (pedonale e ciclabile) per rischio contagio, e del car pooling aziendale.

3. STOP auto! L'automobile deve diventare l'ultima scelta. - Ampliamento della ZTL come orari ed estensione. - Attuazione di ulteriori limitazioni al transito dei veicoli all'interno di un certo perimetro nei giorni festivi, in particolare nel periodo invernale: tutte le domeniche devono essere ecologiche. - Aumento delle tariffe di sosta in centro città per finanziare il trasporto pubblico - Istituzione di una giornata feriale fissa di incentivo a muoversi senza auto, attraverso la gratuità dei mezzi pubblici, finanziata attraverso l'aumento delle tariffe di sosta in centro città. - Limitazione al transito delle motorizzazioni più inquinanti, con attenzione alla tutela delle fasce di reddito più svantaggiate. 4. Edifici sostenibili e STOP agli sprechi energetici - Riqualificazione energetica degli edifici pubblici per diminuire le necessità di riscaldamento e condizionamento estivo, con istituzione e verifica di limiti di temperatura massima e minima consentiti. - Adozione da parte della pubblica amministrazione di fornitori che utilizzino elettricità prodotta a partire da fonti rinnovabili. - Completamento della sostituzione delle lampade dell'illuminazione pubblica con luci a Led. - Taglio dei consumi, spegnendo o riducendo l'illuminazione pubblica non necessaria (es. sui monumenti). - Obbligare i commercianti a tenere le porte chiuse se hanno riscaldamento o aria condizionata accesi. - Disincentivare il riscaldamento dei dehors ("funghi").

5. Meno asfalto/ pit) verde e conviviality! Plessi scolastici e zone pedonali - Individuare otto plessi scolastici (almeno uno per circoscrizione) da chiudere al traffico, implementando progetti alternativi quali pedibus, bicibus e simili, per aumentare la sensibility ambientale di ragazzi e genitori. - Progettare in ogni quartiere zone pedonali, parzialmente trasformate in aree verdi, pensate innanzitutto come spazio pubblico di incontro e aggregazione sociale. - Tutela del patrimonio arboreo esistente e nuove piantumazioni.

6. Verso Rifiuti Zero - Applicazione del Green Public Procurement in tutte le gare di appalto, owero Capitolati di appalto che prevedano la riduzione alla base della produzione di rifiuti e it riutilizzo dei contenitori delle mense, distributori alla spina, e stoviglie riutilizzabili. Revisione del - Regolamento Comunale di gestione rifiuti e aggiornamento del Piano Rifiuti Comunale che preveda spazi in ogni circoscrizione per it conferimento dei beni dismessi con possibility di riutilizzo e riparazione; inoltre obbligo di utilizzo di bicchieri riutilizzabili nei locali pubblici, diurni e notturni, etc. e sconti sulla TARI (parte fissa) per i locali pubblici che dimostrino di non usare imballaggi e usa e getta o sulla superficie commerciale destinata al commercio "sfuso". - Concessione del Patrocinio Comunale/Metropolitano esclusivamente alle manifestazioni pubbliche che siano attente alla riduzione degli sprechi (alimentari, materiali ed energetici) e prevedano un piano di corretta gestione dei rifiuti. - Revisione del contratto di servizio con AMIAT-IREN-TRM. Estensione della raccolta porta a porta condominiale/famigliare con tariffazione puntuale proporzionale alla produzione di rifiuti indifferenziati. - Costruzione di una filiera del riciclo locale.

7. Acqua pubblica - SMAT deve essere trasformata da Society per Azioni (per definizione volta al lucro) ad Azienda Speciale Consortile di Diritto Pubblico. - Misure concrete, urgenti ed efficaci per ridurre e eliminare lo spreco idrico: a. L'applicazione dei misuratori di captazione a tutte le fonti di prelievo idrico; b. La definizione rigorosa delle aree di salvaguardia intorno a pozzi e sorgenti; c. La sostituzione e rinnovamento della rete idrica che in gran parte risale al dopoguerra, inclusa ove possibile la realizzazione di reti duali per destinare l'acqua potabile ai soli usi piu preziosi.

8. Stop al consumo di territorio e politiche urbanistiche - Fermare ogni altro consumo di suolo su tutta la Citta metropolitana di Torino, rendendo piu stringenti le norme gia esistenti nel Piano Territoriale di Coordinamento: a. In caso di necessity di utilizzo di ulteriori spazi it Comune deve incentivare la riqualificazione e it riutilizzo degli edifici in disuso e gia esistenti sul territorio urbano. b. Ove per ragioni specifiche di interesse comune si necessiti di nuova cementificazione, si deve prevedere una compensazione in forma di rinaturalizzazione, possibilmente nelle vicinanze. - Favorire la condivisione degli spazi, abitativi ma anche pubblici, prevedendo facilitazioni per il subaffitto, l'affitto e la proprietà condivisa, anche con l'obiettivo di contrastare l'aumento di superficie abitativa pro capite. - Contrastare processi di espulsione degli strati sociali più deboli da quartieri in trasformazione (gentrificazione) attuando misure preventive di tutela degli affittuari.

9. Economia locale e stili di vita sostenibili - Deve essere valorizzata ed incentivata un'economia locale, equa e sostenibile - Incentivo dei mercati dei contadini, allevatori e artigiani locali. - Utilizzo in tutte le mense pubbliche di prodotti biologici, provenienti da filiere a KM O o equosolidali, privilegiando la dieta mediterranea - Costituzione con l'aiuto del comune di una Rete di Economia Solidale (R.E.S.). Supporto ai Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) attraverso la creazione in ogni quartiere di uno spazio per carico-scarico merci con personale dedicato e di supporto logistico (es. software web unico). - Fornire ai cittadini un'informazione chiara e completa, veicolando una cultura volta alla promozione dei principi ispirati alla sostenibilità (psicologica, ecologica e sociale) in contrapposizione al consumismo esasperato, alla competizione, alla mercificazione e allo sfruttamento (degli esseri umani e della natura) che caratterizzano la società contemporanea, per esempio incentivando: a) Il consumo critico e la semplicità volontaria b) La riduzione dell'orario lavorativo e il telelavoro c) La condivisione (cohousing, coworking, orti partecipativi, etc.)

10. Educazione È imprescindibile che venga promossa una cultura della sostenibilità, in particolare illustrando i fattori che causano la crisi climatica e la necessità di costruire un modello culturale, economico e sociale alternativo a quello in atto, non basato sul consumo e sulla crescita economica fine a sé stessi. A tal fine si chiede vengano realizzate azioni concrete ed efficaci di educazione alla sostenibilità nelle scuole, nei processi formativi e nelle azioni di sensibilizzazione in senso lato: a) Programmi di educazione alla sostenibilità nelle scuole di ogni ordine e grado, promuovendo azioni dirette delle scuole e delle associazioni giovanili sui territori; b) Inserire verifiche sulle competenze ambientali nei percorsi di laurea, negli esami di abilitazione, di iscrizione agli albi professionali e nel rilascio delle licenze lavorative; c) Realizzare iniziative di formazione e di sensibilizzazione della cittadinanza al fine di promuovere una cultura improntata alla sostenibilità, incluso festival ed eventi pubblici.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto