Up Manifattura Tabacchi Futuro dello storico complesso Slideshow

MAS_7861
MAS_7862
MAS_7863
MAS_7864
MAS_7865
MAS_7866
MAS_7868
MAS_7869
MAS_7870
MAS_7871
MAS_7872
MAS_7876
MAS_7877
MAS_7881
MAS_7887
MAS_7888
MAS_7889
MAS_7890
MAS_7891
MAS_7892
MAS_7893
MAS_7894
MAS_7895
MAS_7896
MAS_7897
MAS_7898
MAS_7899
MAS_7901
MAS_7902
MAS_7903
MAS_7904
MAS_7905
MAS_7906
MAS_7907
MAS_7908
MAS_7909
MAS_7910
MAS_7911
MAS_7912
MAS_7913
MAS_7914
MAS_7915
MAS_7916
MAS_7917
MAS_7918
MAS_7919
MAS_7920
MAS_7921
MAS_7922
MAS_7923
MAS_7924
MAS_7925
MAS_7926
MAS_7927
MAS_7928
MAS_7929
MAS_7930
MAS_7931
MAS_7932
MAS_7933
MAS_7934
MAS_7935
MAS_7936
MAS_7937
MAS_7938
MAS_7940
MAS_7941
MAS_7942
MAS_7943
MAS_7946
MAS_7947
MAS_7948
MAS_7949
MAS_7950
MAS_7951
MAS_7952
MAS_7953
MAS_7954
MAS_7955
MAS_7956
MAS_7957
MAS_7958
MAS_7959
MAS_7960
MAS_7961
MAS_7962
MAS_7963
MAS_7964
MAS_7965
MAS_7966
MAS_7967
MAS_7968
MAS_7969
MAS_7970
MAS_7971
MAS_7972
MAS_7973
MAS_7974
MAS_7975
MAS_7976
MAS_7977
MAS_7978
MAS_7979
MAS_7980
MAS_7981
MAS_7982
MAS_7983
MAS_7984
MAS_7985
MAS_7986
MAS_7987
MAS_7988
MAS_7989
MAS_7990
MAS_7991
MAS_7992
MAS_7993
MAS_7994
MAS_7995
MAS_7996
MAS_7997
MAS_7998
MAS_7999
MAS_8002
MAS_8003
MAS_8004
MAS_8005
MAS_8006
MAS_8007
MAS_8008
MAS_8009
MAS_8010
MAS_8011
MAS_8012
MAS_8013
MAS_8014
MAS_8015
MAS_8016
MAS_8017
MAS_8018
MAS_8019
MAS_8020
MAS_8021
MAS_8022
MAS_8023
MAS_8024
MAS_8025
MAS_8026
MAS_8027
MAS_8028
MAS_8029
MAS_8030
MAS_8031
MAS_8033
MAS_8034
MAS_8035
MAS_8036
MAS_8037
MAS_8038
MAS_8039
MAS_8040
MAS_8041
MAS_8042
MAS_8043
MAS_8044
MAS_8045
MAS_8046
MAS_8049
MAS_8050
MAS_8051
MAS_8052
MAS_8053
MAS_8054
MAS_8055
MAS_8056
MAS_8057
MAS_8058
MAS_8059
MAS_8060
MAS_8061
MAS_8062
MAS_8063
MAS_8064
MAS_8065
MAS_8066
MAS_8067
MAS_8068
MAS_8069
MAS_8070
MAS_8071
MAS_8072
MAS_8073
MAS_8074
MAS_8075
MAS_8076
MAS_8077
MAS_8078
MAS_8079
MAS_8080
MAS_8081
MAS_8082
MAS_8083
MAS_8084
MAS_8085
MAS_8086
MAS_8087
MAS_8088
MAS_8089
MAS_8094
MAS_8095
MAS_8096
MAS_8097
MAS_8098
MAS_8099
MAS_8100
MAS_8101
MAS_8102
MAS_8103
MAS_8106
MAS_8107
MAS_8110
MAS_8111
MAS_8113
MAS_8115
MAS_8116
MAS_8117
MAS_8118
MAS_8119
MAS_8120
MAS_8121
MAS_8122
MAS_8124
MAS_8125
MAS_8128
MAS_8129
MAS_8130
MAS_8131
MAS_8132
MAS_8134
MAS_8135
MAS_8136
MAS_8137
MAS_8139
MAS_8140
MAS_8142
MAS_8143
MAS_8145
MAS_8146
MAS_8147
MAS_8148
MAS_8149
MAS_8150
MAS_8151
MAS_8153
MAS_8154
MAS_8156
MAS_8160
MAS_8161
MAS_8165
MAS_8166
MAS_8168
MAS_8169
MAS_8170
MAS_8171
 

Foto: Mario Sofia © 2020


MANIFATTURA TABACCHI, OGGI POMERIGGIO CONVEGNO SUL FUTURO DELLO STORICO COMPLESSO

La vendita dell’Ex Manifattura Tabacchi:
una opportunità per Torino dedicato agli scenari di valorizzazione per la rinascita dello storico edificio.

 

Torino, 23 Luglio 2020

Interverranno la sindaca Chiara Appendino, Antonio Agostini (direttore dell’Agenzia del Demanio), Antonino Iaria (assessore Patrimonio e Pianificazione strategica della Città di Torino), Andrea Tronzano (assessore Finanze e Patrimonio della Regione Piemonte), Guido Saracco (rettore del Politecnico di Torino), Filippo Delle Piane ( vicepresidente elettivo Edilizia e Territorio di ANCE) e Rita Soddu (direttore Territoriale Piemonte dell’Agenzia del Demanio).

TORINO: LA VENDITA DELL’EX MANIFATTURA TABACCHI UN’OPPORTUNITA’ PER LA CITTA’

Agenzia del Demanio, insieme a Città di Torino, presentano gli scenari di valorizzazione per la rinascita dello storico edificio

Rigenerazione urbana, riqualificazione economica, sviluppo sociale sono i temi chiave dell’incontro promosso dall’Agenzia del Demanio per presentare al mondo delle istituzioni e degli imprenditori le opportunità offerte dalla vendita della Ex Manifattura Tabacchi di Torino.
Al confronto sul futuro della struttura e sulle ipotesi di valorizzazione di questo grande spazio, che con i suoi edifici storici occupa un’area di 46.000 mq in un quadrante strategico della città, hanno partecipato la Sindaca Chiara Appendino e il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Antonio Agostini.

La struttura viene proposta al mercato con un bando di gara con base d’asta di 6.665.000 euro. La scadenza per presentare le offerte è fissata al 13 ottobre 2020.

“Quella che presentiamo oggi è un’operazione importante per rigenerare il tessuto urbano di Torino, in un particolare momento storico di crisi economica - ha dichiarato il Direttore Antonio Agostini - L’Ex Manifattura Tabacchi è uno spazio immenso, rappresentativo, storico e simbolico che può essere riconvertito e tornare a nuova vita, offrendo opportunità di lavoro e di crescita per la città. La mission dell’Agenzia del Demanio, infatti, non è solo quella di valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico ma è, soprattutto, quella di individuare soluzioni in grado di recepire le istanze che provengono dalle realtà locali nelle quali questi beni sono inseriti e, al contempo, fornire le risposte adeguate per dare impulso allo sviluppo socio economico del territorio”.
“Il primo passo verso il recupero della ex-Manifattura Tabacchi è un tassello della trasformazione urbana di Torino che la Città aspettava da anni – ha sottolineato la Sindaca Chiara Appendino - Sin dall'inizio del nostro mandato abbiamo preso a cuore quest'area e il quartiere che la ospita, convinti che le risposte di cui il territorio ha bisogno passano anche da grandi cambiamenti.
Cambiamenti che possono sicuramente portare riqualificazione, sviluppo e nuove opportunità per l'economia e il lavoro. Ma che devono anche rappresentare valori fondanti della nostra comunità quali la partecipazione, la sostenibilità e la conservazione di un patrimonio collettivo, che fa parte dell'identità di Torino”.

L’incontro ha rappresentato un’occasione per analizzare, insieme a stakeholder e istituzioni, le caratteristiche tecniche del bene e le potenziali occasioni di sviluppo, e per registrare le osservazioni avanzate dal mondo dell’imprenditoria. La valorizzazione del compendio potrà prevedere di insediare funzioni residenziali tra cui social housing e residenze universitarie, commerciali e direzionali.

All’incontro sono intervenuti anche: Antonino Iaria, Assessore Patrimonio e Pianificazione strategica della Città di Torino; Andrea Tronzano, Assessore Finanze e Patrimonio della Regione Piemonte; Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino; Filippo Delle Piane, Vicepresidente elettivo Edilizia e Territorio di ANCE e il Direttore Territoriale Piemonte dell’Agenzia del Demanio, Rita Soddu.

Tutti i dettagli sul bando di vendita sono pubblicati sul sito www.agenziademanio.it e sulla vetrina immobiliare di ICE https://www.investinitalyrealestate.com

IL BANDO DI VENDITA

Prezzo a base d’asta: 6.665.000 euro
Scadenza offerte: 13 ottobre 2020 ore 13:00
Esame offerte: 14 ottobre 2020 ore 10:00
Criterio di aggiudicazione: offerte segrete, pari o in aumento rispetto al prezzo a base d’asta
Destinazione urbanistica: servizi pubblici e istruzione universitaria, con attività di servizio consentite fino a un massimo del 25%
Vincoli: tutela storico-artistica; paesaggistico-ambientale; vincoli idrogeologici; Piano d’Area

LA STORIA DELL’EX MANIFATTURA TABACCHI

La Ex Manifattura Tabacchi è uno dei più antichi edifici destinati alla lavorazione dei tabacchi esistenti sul territorio nazionale, ed uno dei più grandi complessi industriali torinesi.

Edificato tra il ‘700 ed il ‘900 sui resti di una precedente residenza sabauda, il complesso vincolato dal MiBACT, sorge nella zona periferica nord-est della città, in prossimità del fiume Po e del cimitero monumentale di Torino, in un luogo di grande rilievo urbano, con forti valenze ambientali e storico-edilizie.

La storia del bene inizia nel 1758 quando Re Carlo Emanuele III avviò l’edificazione della Regia Fabbrica dei Tabacchi, completata poi nel 1789. La Manifattura Tabacchi, con i suoi 600 dipendenti, in gran parte donne, divenne nella prima metà del XIX secolo una delle più importanti realtà produttive della città di Torino.
Nei primi del ‘900 era una comunità pressoché autonoma, una città nella città, con un distaccamento della Guardia di Finanza, officine e falegnamerie meccaniche attrezzate, mense, locali di svago tra cui un cinema, un teatro, un asilo nido e alloggi per i dipendenti.
A partire dagli anni ‘30 del XX secolo iniziò invece per lo stabilimento del Regio Parco un lento declino che portò alla chiusura definitiva nel 1996. Negli ultimi anni ha ospitato alcune strutture amministrative dell’Università di Torino.
Gli ampi spazi e le notevoli altezze interne degli ambienti, un tempo destinati alla lavorazione dei tabacchi, contribuiscono a rendere questo immobile particolarmente interessante e suggestivo, adatto all’insediamento di poli multifunzionali.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto