Up Lavoratori dello Spettacolo Schendono in piazza Slideshow

MAS_6518
MAS_6520
MAS_6523
MAS_6524
MAS_6525
MAS_6526
MAS_6527
MAS_6528
MAS_6531
MAS_6532
MAS_6533
MAS_6538
MAS_6539
MAS_6540
MAS_6541
MAS_6542
MAS_6543
MAS_6544
MAS_6545
MAS_6546
MAS_6548
MAS_6550
MAS_6551
MAS_6552
MAS_6553
MAS_6554
MAS_6556
MAS_6557
MAS_6559
MAS_6561
MAS_6562
MAS_6563
MAS_6564
MAS_6565
MAS_6566
MAS_6567
MAS_6569
MAS_6570
MAS_6571
MAS_6572
MAS_6574
MAS_6575
MAS_6576
MAS_6577
MAS_6578
MAS_6579
MAS_6580
MAS_6581
MAS_6583
MAS_6584
MAS_6585
MAS_6586
MAS_6587
MAS_6590
MAS_6591
MAS_6592
MAS_6594
MAS_6595
MAS_6596
MAS_6597
MAS_6599
MAS_6600
MAS_6604
MAS_6606
MAS_6607
MAS_6608
MAS_6611
MAS_6613
MAS_6614
MAS_6617
MAS_6619
MAS_6620
MAS_6622
MAS_6623
MAS_6624
MAS_6625
MAS_6626
MAS_6627
MAS_6628
MAS_6629
MAS_6631
MAS_6632
MAS_6633
MAS_6634
MAS_6635
MAS_6637
MAS_6638
MAS_6640
MAS_6641
MAS_6642
MAS_6643
MAS_6644
MAS_6645
MAS_6647
MAS_6649
MAS_6657
MAS_6658
MAS_6660
MAS_6661
MAS_6662
MAS_6663
MAS_6664
MAS_6666
MAS_6667
MAS_6668
MAS_6669
MAS_6670
MAS_6671
MAS_6672
MAS_6673
MAS_6675
MAS_6676
MAS_6678
MAS_6679
MAS_6680
MAS_6682
MAS_6683
MAS_6685
MAS_6686
MAS_6688
MAS_6689
MAS_6693
MAS_6694
MAS_6696
MAS_6698
MAS_6699
MAS_6701
MAS_6702
MAS_6703
MAS_6705
MAS_6707
MAS_6709
 

Foto: Mario Sofia © 2020


I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO SCENDONO IN PIAZZA

 

Torino, 30 Ottobre 2020

Scendiamo in piazza il 30 ottobre per sicurezza e reddito!

Il 30 ottobre le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo scenderanno nuovamente in piazza dopo le mobilitazioni del 30 maggio e del 27 giugno.

Finalmente i sindacati confederali, dopo la loro "assenza spettacolare" ai precedenti appuntamenti, convocano una giornata di lotta. Alla luce dell'ultimo Dpcm e della chiusura dei luoghi di spettacolo. Riconquistiamotutto! invita alla massima partecipazione, a prescindere dall'appartenenza sindacale, per l'inizio della lotta di questo autunno.

L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha portato alla luce le criticità di un sistema che già era caratterizzato da precarietà, mancanza di tutele e investimenti assenti o mal ripartiti o riposti dallo stato, nonostante il settore produttivo culturale e creativo -di cui lo spettacolo dal vivo è un'importante fetta - contribuisca al 17% del valore aggiunto italiano, per un totale di 249,8 miliardi di euro.

C'è bisogno di lottare insieme perché le richieste emerse in questi mesi di lotte possano portare a una nostra vittoria come lavoratori/lavoratrici:

• Un reddito di continuità a elargizione immediata che sostenga dignitosamente tutte le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo fino a effettiva ripartenza del settore, che abbia valenza contributiva a fini pensionistici.
• Un piano straordinario sulla ripartenza del settore, in concertazione con i sindacati e i lavoratori, con particolare attenzione alle piccole realtà rimaste escluse da qualsiasi tipo di sussidio.
• Riconoscimento della specificità del settore con la creazione di uno strumento economico che garantisca una continuità salariale per i periodi non contrattualizzati.
• Estensione delle tutele di maternità, malattia e indennità ai lavoratrici e lavoratori autonomi.
• Riconoscimento della Naspi e della copertura INAIL anche ai lavoratori autonomi dello spettacolo.
• Creazione di un codice ivs ex-Enpals per l'insegnamento delle arti e dei mestieri dello spettacolo, valido per tutti ambiti di formazione (sociale, terapeutico, professionalizzante, educativo, ecc.).
• Definizione degli schemi-tipo previsti dalla Legge Bonisoli per la stabilizzazione del personale precario strutturale nelle fondazioni lirico sinfoniche e rinnovo del CCNL, fermo al 2000.
• Una diversa visione di politica culturale che veda una trasformazione radicale dei criteri di investimento statali e che riconosca alla Cultura il valore sociale che esercita.

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto