Up Inverno sul Po Slideshow

MAS_4757
MAS_4758
MAS_4760
MAS_4761
MAS_4762
MAS_4764
MAS_4767
MAS_4768
MAS_4776
MAS_4777
MAS_4779
MAS_4780
MAS_4781
MAS_4783
MAS_4784
MAS_4788
MAS_4792
MAS_4795
MAS_4796
MAS_4797
MAS_4798
MAS_4800
MAS_4801
MAS_4803
MAS_4804
MAS_4805
MAS_4806
MAS_4807
MAS_4808
MAS_4809
MAS_4810
MAS_4811
MAS_4812
MAS_4813
MAS_4814
MAS_4815
MAS_4816
MAS_4817
MAS_4818
MAS_4819
MAS_4820
MAS_4821
MAS_4822
MAS_4823
MAS_4825
MAS_4826
MAS_4827
MAS_4828
MAS_4829
MAS_4830
MAS_4831
MAS_4832
MAS_4835
MAS_4836
MAS_4837
MAS_4838
MAS_4839
MAS_4840
MAS_4842
MAS_4843
MAS_4844
MAS_4845
MAS_4846
MAS_4847
MAS_4848
MAS_4850
MAS_4851
MAS_4852
MAS_4853
MAS_4854
MAS_4855
MAS_4859
MAS_4860
MAS_4862
MAS_4863
MAS_4864
MAS_4865
MAS_4866
MAS_4867
MAS_4868
MAS_4869
MAS_4870
MAS_4871
MAS_4872
MAS_4873
MAS_4874
MAS_4875
MAS_4876
MAS_4878
MAS_4879
MAS_4886
MAS_4888
MAS_4890
 

Foto: Mario Sofia © 2020



XXXVII D'INVERNO SUL PO 2020 - Warm Up Your Winter Regata Internazionale di Fondo

"DALLA SALUTE DEL FIUME ALLA SALUTE DELL'UOMO"

 

Torino, 31 Gennaio 2020

La trentasettesima edizione della Regata Internazionale di Gran Fondo "D'INVERNO SUL PO" si svolgerà sabato 8 edomenica 9 febbraio 2020 sulle acque del Po di Torino, organizzata come da tradizione dalla Società Canottieri Esperia-Torino. I grandi atleti del canottaggio si sfideranno lungo lo spettacolare percorso di 5000 metri con partenza dalla passerella Turin Marathon e arrivo al Ponte della Gran Madre, davanti alla società organizzatrice ed ai Murazzi, a pochi passi da piazza Vittorio Veneto. Appassionati e curiosi potranno assistere a tutte le fasi della regata proprio perché il tragitto è interamente visibile dalle sponde del fiume.

Dalla salute del fiume alla salute dell'uomo:1a s.c. Esperia-Torino ha scelto di porre l'attenzione su due temi trasversali e molto attuali, la salvaguardia dell'ambiente e la salute dell'uomo. La società organizzatrice promuove in occasione della regata una rigorosa differenziazione dei rifiuti e si impegna, grazie al fondamentale supporto di Fonti di Vinadio -Acqua Sant'Anna, a distribuire bottiglie compostabili in sostituzione delle tradizionali bottigliette di plastica; i tappi saranno raccolti e consegnati a "La Casa di Accoglienza La Madonnina" di Candiolo che dà accoglienza ai parenti dei malati. Forte sostegno anche da parte del ristorante che, oltre ad somministrare le citate biobottle, utilizzerà stoviglie compostabili. Importantissima la partnership stretta con la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro a sostegno del progetto che promuove l'importanza dei corretti stili di vita per prevenire il rischio di cancro. Impegno economico — s.c. Esperia-Torino devolverà ad AIRC parte dell'incasso - ma anche divulgativo: durante il week end di gare, AIRC sarà presente con uno stand informativo dove tutti potranno cimentarsi con i remoergometri; l'iniziativa è volta a catturare e coinvolgere anche il pubblico esterno al mondo del canottaggio, così come lo è il torneo internazionale amatoriale di tennis che avrà luogo sui campi della società. Inoltre il 3 febbraio alle ore 18.00 presso la sede della società in corso Moncalieri 2, avrà luogo una conferenza aperta a tutta la cittadinanza, curata da AIRC, nella quale il prof. Riccardo Taulli parlerà delle sue ricerche per la cura del cancro e della prevenzione tramite un sano stile di vita e la pratica di attività sportiva. In quest'occasione interverrà anche il dott. Alberto Bertone, Presidente e Amministratore Delegato della società Fonti di Vinadio Acqua Sant'Anna, che porterà la sua esperienza imprenditoriale sul tema di innovazione e sostenibilità con focus sull'impatto ambientale del riciclo dei materiali. Gli allievi del Vittoria International School ed i ragazzi di Intercultura saranno presenti nei giorni di gara come volontari per alternarsi nelle varie incombenze e dare il loro contributo all'accoglienza, alla logistica ed alla tutela dell'ambiente.

Sotto l'aspetto agonistico la manifestazione si conferma un appuntamento aperto a tutti: parteciperanno equipaggi di atleti affetti da disabilità intellettiva nella categoria Special Olympics e atleti diversamente abili nelle categorie regolamentari Para-Rowing, a dimostrazione di come lo sport fornisca un importante supporto nel promuovere autostima, socializzazione e performance motorie, cognitive, comportamentali ed affettive.

Novità del 2020 sarà la sfida tra le imbarcazioni 8+ del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano, entrambi equipaggi misti composti da uomini-donne, nella giornata di sabato su un percorso di 500 metri. I titolari degli armi saranno selezionati tra gli atleti dei Politecnici di maggior valore.

LE REGATE

Sabato 9 febbraio alle ore 09.30, apriranno la manifestazione con un percorso ridotto di 1000 metri (partenza davanti alla Società Canottieri Armida) gli atleti più giovani: gli allievi, seguiti dagli atleti adaptive e Special Olympics. Alle 10.30 sarà la volta, sempre con un percorso ridotto di 4000 metri (partenza davanti alla piscina Lido) dei cadetti. Alle 11.30 occhi puntati sulla sfida Politecnico Torino vs Politecnico Milano mentre intorno alle ore 13.00 sul tradizionale percorso di 5000 mt con partenza dalla Passerella Turin Marathon, scenderanno in acqua le barche corte delle categorie senior, junior e master.

Domenica 10 febbraio dalle ore 10.00 la competizione, gara di Campionato di Fondo, sarà riservata ai quattro di coppia (4x) e all' 8+, che con i suoi otto atleti più timoniere è la barca "regina" del canottaggio. Gli equipaggi dell'8+ senior maschile e dell'8+ junior femminile, si batteranno per vincere gli speciali premi e le medaglie, capolavori in fusione di vetro dell'artista torinese Chiara Ferraris, dedicati a due grandi Presidenti della Società Canottieri Esperia-Torino, rispettivamente il Trofeo "Gian Antonio Romanini" e il Trofeo "Carlo Pacciani".

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto