https://www.vbs50.com/Mario/index.htm
Up Inaugurazione testing zone droni Slideshow

MAS_0010
MAS_0011
MAS_0012
MAS_0013
MAS_0014
MAS_0015
MAS_0016
MAS_0017
MAS_0018
MAS_0019
MAS_0020
MAS_0021
MAS_0022
MAS_0023
MAS_0024
MAS_0025
MAS_0026
MAS_0027
MAS_0030
MAS_0031
MAS_0032
MAS_0033
MAS_0034
MAS_0035
MAS_0036
MAS_0037
MAS_0038
MAS_0039
MAS_0040
MAS_0041
MAS_0042
MAS_0043
MAS_0044
MAS_0045
MAS_0046
MAS_0047
MAS_0048
MAS_0049
MAS_0050
MAS_0051
MAS_0052
MAS_0053
MAS_0054
MAS_0055
MAS_0056
MAS_0057
MAS_0058
MAS_0059
MAS_0060
MAS_0061
MAS_0062
MAS_0063
MAS_0064
MAS_0065
MAS_0066
MAS_0067
MAS_0068
MAS_0069
MAS_0071
MAS_0072
MAS_0073
MAS_0076
MAS_0077
MAS_0078
MAS_0079
MAS_0080
MAS_0081
MAS_0082
MAS_0084
MAS_0085
MAS_0086
MAS_0087
MAS_0088
MAS_0089
MAS_0090
MAS_0091
MAS_0092
MAS_0093
MAS_0094
MAS_0095
MAS_0096
MAS_0097
MAS_0098
MAS_0099
MAS_0100
MAS_0101
MAS_0102
MAS_0103
MAS_0104
MAS_0105
MAS_0106
MAS_0107
MAS_0108
MAS_0109
MAS_0110
MAS_0111
MAS_0112
MAS_0113
MAS_0114
MAS_0115
MAS_0116
MAS_0117
MAS_0118
MAS_0119
MAS_0120
MAS_0121
MAS_0122
MAS_0123
MAS_0124
MAS_0125
MAS_0126
MAS_0127
MAS_0128
MAS_0129
MAS_0130
MAS_0131
MAS_0132
MAS_0133
MAS_0135
MAS_0136
MAS_0137
MAS_0138
MAS_0140
MAS_0141
MAS_0142
MAS_0143
MAS_0144
MAS_0145
MAS_0146
MAS_0147
MAS_0148
MAS_0149
MAS_0150
MAS_0151
MAS_0152
MAS_0153
MAS_0154
MAS_0155
MAS_0156
MAS_0157
MAS_0158
MAS_0159
MAS_0160
MAS_0161
MAS_0162
MAS_0163
MAS_0164
MAS_0165
MAS_0166
MAS_0167
MAS_0168
MAS_0170
MAS_0171
MAS_0172
MAS_0173
MAS_0174
MAS_0175
MAS_0176
MAS_0178
MAS_0179
MAS_0180
MAS_0181
MAS_0182
MAS_0183
MAS_0184
MAS_0185
MAS_0186
MAS_0187
MAS_0188
MAS_0189
MAS_0190
MAS_0191
MAS_0192
MAS_0193
MAS_0194
MAS_0195
MAS_0196
MAS_0197
MAS_0199
MAS_0200
MAS_0201
MAS_0202
MAS_0203
MAS_0204
MAS_0205
MAS_0206
MAS_0207
MAS_0208
MAS_0209
MAS_0210
MAS_0211
MAS_0214
MAS_0215
MAS_0216
MAS_0217
MAS_0218
MAS_0219
MAS_0220
MAS_0221
MAS_0222
MAS_0223
MAS_0224
MAS_0225
MAS_0226
MAS_0227
MAS_0228
MAS_0230
MAS_0231
MAS_0232
MAS_0233
MAS_0241
MAS_0243
MAS_0244
MAS_0245
MAS_0246
MAS_0248
MAS_0249
MAS_0250
MAS_0251
MAS_0252
MAS_0253
MAS_0254
MAS_0255
MAS_0256
MAS_0261
MAS_0262
MAS_0263
MAS_0264
MAS_0265
MAS_0266
MAS_0267
MAS_0268
MAS_0269
MAS_0270
MAS_0271
MAS_0272
MAS_0273
MAS_0276
MAS_0277
MAS_0278
MAS_0279
MAS_0280
MAS_0281
MAS_0282
MAS_0283
MAS_0285
MAS_0286
MAS_0287
MAS_0288
MAS_0289
MAS_0290
MAS_0291
MAS_0292
MAS_0293
MAS_0294
MAS_0295
MAS_0296
MAS_0299
MAS_0300
MAS_0301
MAS_0302
MAS_0303
MAS_0304
MAS_0305
MAS_0306
MAS_0307
MAS_0308
MAS_0309
MAS_0310
 

Foto: Mario Sofia © 2019



A TORINO L'INAUGURAZIONE DELL'AREA DEDICATA AL TESTING DEI DRONI: DORALAB

 

Torino, 16 Luglio 2019 2019

Grazie al Protocollo d'Intesa tra l'Ente Nazionale dell'Aviazione Civile (ENAC) e la Città di Torino è stato inaugurato oggi a Torino il DORALab, area di testing all'interno del PARCO DORA dedicata allo sviluppo della tecnologia dei droni.

E' questa la prima volta che una amministrazione comunale mette a disposizione della "drone's industry" in un ambito urbano un laboratorio a cielo aperto per testare diversi progetti di R&S e sperimentazione applicata "on the field", soprattutto per i droni multirotori, ala fissa e "VTOL (Vertical Takeoff Landing)".

Il Protocollo che aveva dato il via al percorso di sperimentazione era stato firmato nel giugno 2018 da Daniele G. Carrabba, Direttore Centrale Regolazione Aerea dell'ENAC, prematuramente scomparso lo scorso novembre.

Il Parco DORA si configura come "siting" ideale per i "test bed" nell'ambito delle iniziative di "Smart City" e, in questo contesto, assume il nome di "DORALab" e ha lo scopo di promuovere la ricerca e l'innovazione nel campo degli aeromobili a pilotaggio remoto e lo sviluppo di un settore, come quello dell'aerospazio, strategico per il sistema economico del territorio torinese attraverso un modello mutuabile ad altre realtà nazionali.

L'area potrà accogliere nel suo ambito le varie attività di sperimentazione applicata nei diversi settori della "Smart City" e le relative applicazioni tecnologicamente avanzate saranno testate all'interno del Parco. Valutata la loro la sicurezza e l'affidabilità delle attività, i nuovi servizi collegati ai progetti di ricerca effettuati con i droni saranno gradualmente implementati nelle aree della città.

Tutte le imprese interessate alla sperimentazione potranno proporre il loro progetto una attraverso una "cali" sempre aperta https://www.torinocitylab.it/it/tested-to/drones-testing e richiedere alle competenti autorità le necessarie autorizzazioni secondo procedure semplificate.

Per la gestione del DORALab la Città di Torino ha attivato partnership strategiche con TIM, per gli aspetti di connettività 5G, quale apertura alle emergenti frontiere tecnologiche, e per gli strumenti di supporto alla modellizzazione delle rotte, e con il Politecnico di Torino, per l'analisi e la valutazione delle sperimentazioni, nonché per le attività formative legate alla tecnologia dei droni rivolte a studenti e professionisti.

Durante l'inaugurazione luogo sono state effettuate dimostrazioni di alcuni dei primi progetti ammessi nell'ambito del Doralab, in particolare il progetto Turincod Turin City Operations by Drones - di Elite Consulting - IDJI (partner la Polizia Municipale della Città di Torino, TIM, Politecnico) e il progetto "Ispezione e mappatura aerea" di OMS srl, monitorato grazie al sistema sperimentale di Traffic Management di TIM.

Il progetto TurinCod si inquadra nell'ambito di una iniziativa a supporto della Polizia Municipale che consentirà la creazione di una "Drones Unit". Nel corso della sperimentazione si realizzerà inoltre un modello di individuazione delle rotte urbane supportate dalla tecnologia di connettività in 5G, realizzata da TIM, per servizi di pubblica utilità in ambito urbano in BVLOS (volo non a vista con pilota in remoto) traguardando i futuri scenari di volo autonomo.

L'obiettivo finale è quello di addivenire alla realizzazione, nella città di Torino, di una Academy innovativa rivolta a funzionari pubblici e privati su processi e nuove tecnologie basate sui droni. DORALab è uno dei laboratori tematici di Torino City Lab, la politica di innovazione della Città di Torino volta a trasformare il territorio torinese in un living lab permanente e sempre "aperto" dove sperimentare in ogni area prodotti, servizi e modelli basati su tecnologie nuove e capaci di migliorare le nostre vite. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito www.torinocitylab.it

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto