Up Inaugurazione Terra Madre Salone del Gusto 2020 Slideshow

MAS_1444
MAS_1446
MAS_1448
MAS_1449
MAS_1451
MAS_1452
MAS_1453
MAS_1454
MAS_1456
MAS_1459
MAS_1460
MAS_1461
MAS_1462
MAS_1463
MAS_1464
MAS_1465
MAS_1466
MAS_1467
MAS_1468
MAS_1469
MAS_1470
MAS_1471
MAS_1472
MAS_1473
MAS_1474
MAS_1475
MAS_1477
MAS_1479
MAS_1481
MAS_1482
MAS_1485
MAS_1486
MAS_1492
MAS_1496
MAS_1497
MAS_1501
MAS_1503
MAS_1505
MAS_1506
MAS_1507
MAS_1508
MAS_1509
MAS_1510
MAS_1511
MAS_1513
MAS_1514
MAS_1515
MAS_1516
MAS_1517
MAS_1518
MAS_1519
MAS_1520
MAS_1521
MAS_1527
MAS_1528
MAS_1530
MAS_1531
MAS_1532
MAS_1533
MAS_1539
MAS_1542
MAS_1543
MAS_1544
MAS_1545
MAS_1546
MAS_1551
MAS_1555
MAS_1556
MAS_1558
MAS_1559
MAS_1560
MAS_1569
MAS_1570
MAS_1571
MAS_1573
MAS_1575
MAS_1576
MAS_1577
MAS_1578
MAS_1579
MAS_1580
MAS_1581
MAS_1582
MAS_1583
MAS_1594
MAS_1595
MAS_1597
MAS_1602
MAS_1605
MAS_1606
MAS_1607
MAS_1612
MAS_1613
MAS_1618
MAS_1619
MAS_1620
MAS_1625
MAS_1626
MAS_1627
MAS_1633
MAS_1634
MAS_1635
MAS_1636
MAS_1637
MAS_1638
MAS_1639
MAS_1640
MAS_1641
MAS_1642
MAS_1643
MAS_1645
MAS_1646
MAS_1647
MAS_1649
MAS_1652
MAS_1653
MAS_1654
MAS_1655
MAS_1656
MAS_1660
MAS_1661
MAS_1662
MAS_1663
MAS_1664
MAS_1665
MAS_1667
MAS_1670
MAS_1671
MAS_1672
MAS_1679
MAS_1680
MAS_1681
MAS_1682
MAS_1684
MAS_1687
MAS_1688
MAS_1689
MAS_1690
MAS_1691
MAS_1692
MAS_1693
MAS_1694
MAS_1695
MAS_1696
MAS_1697
MAS_1698
MAS_1699
MAS_1700
MAS_1701
MAS_1702
MAS_1703
MAS_1704
MAS_1705
MAS_1706
MAS_1707
MAS_1708
MAS_1709
MAS_1710
MAS_1711
MAS_1712
MAS_1713
MAS_1714
MAS_1715
MAS_1716
MAS_1717
MAS_1718
MAS_1719
MAS_1720
MAS_1721
MAS_1722
MAS_1723
MAS_1726
MAS_1727
MAS_1730
MAS_1731
MAS_1732
MAS_1734
MAS_1735
MAS_1738
MAS_1739
MAS_1742
MAS_1743
MAS_1751
MAS_1753
MAS_1754
MAS_1756
MAS_1760
MAS_1761
MAS_1762
MAS_1763
MAS_1771
MAS_1772
MAS_1773
MAS_1774
MAS_1775
MAS_1778
MAS_1779
MAS_1780
MAS_1796
MAS_1798
MAS_1799
MAS_1801
MAS_1802
MAS_1803
MAS_1804
MAS_1805
MAS_1808
MAS_1809
MAS_1810
MAS_1811
MAS_1813
MAS_1815
MAS_1816
MAS_1817
MAS_1818
MAS_1819
MAS_1820
MAS_1824
MAS_1826
MAS_1827
MAS_1828
MAS_1829
MAS_1830
MAS_1831
MAS_1832
MAS_1833
MAS_1834
MAS_1835
MAS_1839
MAS_1842
MAS_1843
MAS_1844
MAS_1845
MAS_1846
MAS_1847
MAS_1848
MAS_1849
MAS_1850
MAS_1851
MAS_1852
MAS_1853
MAS_1857
MAS_1858
MAS_1859
MAS_1860
MAS_1861
MAS_1862
MAS_1863
MAS_1865
MAS_1866
MAS_1868
MAS_1876
MAS_1877
MAS_1879
MAS_1880
MAS_1881
MAS_1882
MAS_1883
 

Foto: Mario Sofia © 2020



INAUGURAZIONE TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2020

David Sassoli, Marie Haga e Carlo Petrini
danno il via ufficiale a Terra Madre Salone del Gusto 2020
Petrini: "Siate creativi e fantasiosi, portate idee e progetti per il futuro del pianeta"



Torino, 8 Ottobre 2020

«L’ambiente è la chiave che tiene insieme tutto il resto, dal lavoro all’economia, dalle questioni sociali al problema migratorio. Dobbiamo capire che il progresso ecologico e quello sociale devono andare di pari passo e alimentarsi a vicenda». Con queste parole, pronunciate in un videomessaggio trasmesso su www.terramadresalonedelgusto.com, il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha salutato l’inizio della tredicesima edizione del più importante evento dedicato al cibo buono, pulito e giusto, organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, che comincia oggi. «Terra Madre Salone del Gusto è una sfida italiana ma anche un incontro con il mondo che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso la salvaguardia del pianeta e circa l’accesso a un cibo più buono, più pulito e più sostenibile» ha dichiarato Sassoli.

Una sfida non più rimandabile perché, ha aggiunto il presidente del Parlamento europeo, «lo sviluppo sostenibile non è solo condizione essenziale per il pianeta e l’umanità, ma anche un dovere verso le generazioni future». Sassoli ha quindi esortato a «investire nella sicurezza alimentare, migliorare la qualità della nutrizione, sostenere le economie locali, promuovere le biodiversità, evitare lo spreco», tutti temi per i quali la nostra associazione si batte da anni.

In videomessaggio è intervenuta anche Marie Haga, la vicepresidente del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), l’agenzia delle Nazioni Unite con la quale da tre anni Slow Food porta avanti il progetto Empowering Indigenous Youth and Their Communities To Defend And Promote Their Food Heritage. «In occasione di Terra Madre, IFAD e Slow Food condivideranno le esperienze maturate durante questo progetto, organizzando cinque eventi per illustrare alcuni esempi di sistemi alimentari indigeni» ha annunciato Haga.
«Il cibo che mangiamo incide sulla nostra salute - ha aggiunto la vicepresidente di IFAD - eppure a volte ci sfugge che ciò di cui ci nutriamo, il consumo che ne facciamo, e il modo in cui quel cibo viene prodotto influiscono in modo cruciale anche sulla salute del pianeta».

L’inedita edizione 2020 di Terra Madre Salone del Gusto, inaugurata oggi e che proseguirà per sei mesi con appuntamenti online ed eventi in 160 Paesi del mondo, sarà l’occasione per ragionare su tutti questi aspetti: «Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma per quanto riguarda l’economia e la sostenibilità, ripartire dalle tematiche della terra e dell’ambiente, avendo cura che i nostri comportamenti siano conseguenti» ha spiegato il presidente di Slow Food, Carlo Petrini.
Per farlo occorre l’impegno di tutti, in ogni angolo del pianeta. Terra Madre Salone del Gusto è, per la prima volta, letteralmente globale: un’opportunità inestimabile, un’occasione unica che coinvolgerà centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. «Questo virus non ci permette di incontrarci fisicamente a Torino ma ci sta ponendo questioni a cui noi tutti dobbiamo rispondere. Abbiamo l’opportunità di discutere dei mari, delle montagne, dell’aria, della salute delle persone e di un’alimentazione che non sia così disastrosa come quella che questo sistema industriale di produzione del cibo ci consegna. Siate creativi, sviluppate le nostre tematiche - l’appello di Petrini - Vi chiedo grande fantasia, idee e progetti nuovi che possano diventare le gambe del nostro movimento e che possano essere esempio anche per altri» ha concluso il fondatore di Slow Food.

La giornata inaugurale prosegue con la prima delle grandi Conferenze, Nuove geografie e futuri possibili, alle 17 di oggi, in streaming sulla piattaforma web di Terra Madre Salone del Gusto 2020.
Interverranno: Franco Farinelli, già professore ordinario di Geografia dell’Università di Bologna e docente presso le Università di Ginevra, Los Angeles, Berkeley, e alla Sorbona di Parigi, autore del saggio L’invenzione della Terra; Paul Collier, direttore dell’International Growth Centre (IGC), centro di ricerca economica con sede presso la London School of Economics, e autore dei saggi Il futuro del capitalismo e L’ultimo miliardo; Virginie Raisson, analista in relazioni internazionali, specializzata in geopolitica prospettiva, direttrice del centro studi francese Lépac, e autrice dell’Atlante dei futuri del mondo. Modera: Davide Papotti, docente di geografia culturale presso l’Università degli Studi di Parma.

La più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto, è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte con il patrocinio di Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. L’edizione 2020 di Terra Madre Salone del Gusto è possibile grazie al sostegno delle aziende che credono nel progetto. Tra tutte citiamo i Platinum partner: Pastificio Di Martino, Unicredit, Lavazza, Acqua S.Bernardo, Quality Beer Academy; i Gold partner: Agugiaro&Figna, Astoria, BBBell. Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Associazione delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Con il contributo di IFAD, UE. In collaborazione con SANA e Turismo Torino e Provincia.

LE SFIDE PER RIPARTIRE: IL MODELLO PIEMONTE
Biodiversità, enogastronomia, accoglienza turistica: alla ricerca della sostenibilità buona pulita e giusta
giovedì 8 ottobre ore 9,30
OGR - Officine Grandi Riparazioni - Corso Castelfidardo, 22 - Torino
Tarcisio Mazzeo, caporedattore della TGR Rai del Piemonte
dialoga con
Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte
Chiara Appendino, sindaca della Città di Torino
Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino
Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione CRT e dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte
Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo
Giandomenico Genta, presidente della Fondazione CRC
Mariangela Susigan, cuoca del Ristorante Gardenia di Caluso
Raffaella Firpo, produttrice del Presidio Slow Food del peperone di Capriglio
Carlo Petrini, presidente di Slow Food

«Se il mondo non può venire a Torino e in Piemonte per Terra Madre 2020, allora Torino e il Piemonte andranno in tutto il mondo».
Con questa suggestione, nel corso della primavera di quest'anno, Slow Food ha iniziato a costruire il progetto speciale per questa edizione eccezionale di Terra Madre Salone del Gusto. L'evento è così diventato digitale, con moltissimi contenuti e format che verranno resi disponibili online proprio a partire dall'8 ottobre, e ha trasformato la sua fisicità in una miriade di iniziative diffuse in tutto il mondo. Dai canonici 5 giorni si passa a 6 mesi di iniziative: un calendario che sarà un crescendo, con l’ambizione di trovare il culmine nel Congresso internazionale di Slow Food ad aprile 2021, a Torino. Partiamo però dal Piemonte, con una riflessione sulle sfide che ci attendono e le idee, con cui il sistema economico, politico, sociale della regione proverà ad affrontarle. Con una particolare attenzione al punto di vista che proprio Terra Madre, dal 2004 a oggi, ci ha insegnato a tenere in sempre maggiore considerazione. L'evento è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotare cliccare qui e seguire le istruzioni. La prenotazione è garantita fino a esaurimento dei posti disponibili.

TERRAFUTURA - DIALOGHI CON PAPA FRANCESCO SULL'ECOLOGIA INTEGRALE DI CARLO PETRINI
venerdì 9 ottobre ore 18 OGR - Officine Grandi Riparazioni - Corso Castelfidardo, 22 - Torino
Con l'autore Carlo Petrini
Suor Giuliana Galli e Marco Revelli
Modera Domenico Agasso jr, vaticanista de La Stampa
Terrafutura rappresenta un altro radicale passo verso l’ecologia integrale e si apre con tre dialoghi tra Papa Francesco e Carlo Petrini. Nel clima amichevole e schietto dei tre incontri risalta la comunanza di vedute, la consapevolezza della gravità ma anche la fiducia nell’impegno quotidiano e comunitario perché, come sostiene Papa Francesco, non si dà ecologia senza giustizia, non si cura l’ambiente se le relazioni fra gli esseri umani sono viziate da esasperati squilibri economici e culturali. Completano il libro cinque temi trattati con testi originali di Carlo Petrini e con interventi di Papa Francesco tratti da discorsi, omelie e lettere. I temi sviluppati sono: biodiversità, economia, migrazioni, educazione e comunità. Ad Amatrice, terra ferita più volte dal terremoto, le Comunità Laudato si’ si sono proposte di creare un Centro studi internazionale dedicato all’ecologia integrale, la “Casa Futuro – Centro Studi Laudato si’”. I ricavi del libro sono destinati a ristrutturare un edificio lesionato dal terremoto per farne la sede del Centro, dove giovani e meno giovani possano creare percorsi di riflessione collettiva, seguire corsi di formazione, partecipare a eventi educativi.

SISTEMI TERRITORIALI PER CONTRASTARE LA POVERTÀ ALIMENTARE IN TEMPO DI COVID-19:

UNO SGUARDO AL FUTURO
domenica 11 ottobre ore 11 In presenza
La Centrale - Nuvola Lavazza - Via Ancona 11/A - Torino
In streaming www.terramadresalonedelgusto.com
La Fondazione Compagnia di San Paolo e Slow Food organizzano in occasione di Terra Madre Salone del Gusto 2020 l'incontro Sistemi territoriali per contrastare la povertà alimentare in tempo di Covid-19: uno sguardo al futuro.
L'evento rappresenta l'occasione per raccontare come le città di Torino, Genova e Milano abbiano riorganizzato i loro sistemi territoriali adattandoli all’emergenza. In collaborazione con Fondazione Cariplo, Città di Torino, Città di Genova e Città di Milano, i rappresentanti istituzionali delle tre amministrazioni e i referenti delle organizzazioni che rappresentano gli snodi di questi sistemi racconteranno la loro esperienza e rifletteranno su come i loro percorsi possano rappresentare, in prospettiva, un modello nuovo per affrontare la povertà alimentare, innescando sistemi virtuosi di ridistribuzione di eccedenze e donazioni, di solidarietà e di prossimità e di emersione anche di altre forme della povertà.
Intervengono:
Chiara Appendino, sindaca Città di Torino
Marco Bucci, sindaco Città di Genova
Giuseppe Sala, sindaco Città di Milano
Alberto Anfossi, segretario Generale Fondazione Compagnia di San Paolo
Monica Villa, vice direttrice Area Servizi alla Persona Fondazione Cariplo
Paolo di Croce, segretario generale Slow Food
Francesca Bisacco, presidente CPD- Consulta per le Persone in Difficoltà, Torino
Andrea Polacchi, presidente Arci Torino
Marco Malfatto, comunità San Benedetto, Coordinatore rete Ricibo, Genova
Modera
Egidio Dansero, professore Dipartimento di Culture, Politiche e Società Università di Torino
L'evento è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Si prega, pertanto, di inviare una mail con la richiesta di partecipazione e contenente i propri dati personali (Nome, Cognome, Indirizzo e-mail, recapito telefonico) a:
simona.cresta@compagniadisanpaolo.it entro e non oltre le ore 16 di venerdì 9 ottobre. La partecipazione sarà confermata via mail -fino a esaurimento posti- entro e non oltre sabato 10 ottobre.

- la disposizione dei posti occupabili garantirà la necessaria distanza interpersonale
- all'ingresso della sala sarà misurata la temperatura corporea
- l’uso della mascherina è obbligatorio per l’ingresso nella sede e fino al raggiungimento del posto assegnato
- si prega di liberare velocemente la sala a fine incontro per evitare situazioni di assembramento
- non è previsto servizio di guardaroba.

La più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto, è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte con il patrocinio di Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. L'edizione 2020 di Terra Madre Salone del Gusto è possibile grazie al sostegno delle aziende che credono nel progetto. Tra tutte citiamo i Platinum partner: Pastificio Di Martino, Unicredit, Lavazza, Acqua S.Bernardo, Quality Beer Academy; i Gold partner: Agugiaro&Figna, Astoria, BBBell. Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Associazione delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Con il contributo di IFAD, UE. In collaborazione con SANA e Turismo Torino e Provincia.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto