Up Inaugurazione Opera di Nicola Russo Slideshow

MAS_4462
MAS_4464
MAS_4465
MAS_4466
MAS_4473
MAS_4475
MAS_4479
MAS_4483
MAS_4496
MAS_4497
MAS_4498
MAS_4499
MAS_4501
MAS_4504
MAS_4506
MAS_4507
MAS_4509
MAS_4510
MAS_4513
MAS_4514
MAS_4516
MAS_4517
MAS_4518
MAS_4519
MAS_4520
MAS_4521
MAS_4522
MAS_4523
MAS_4524
MAS_4525
MAS_4526
MAS_4527
MAS_4528
MAS_4529
MAS_4530
MAS_4531
MAS_4532
MAS_4533
MAS_4534
MAS_4535
MAS_4536
MAS_4537
MAS_4538
MAS_4539
MAS_4540
MAS_4541
MAS_4542
MAS_4543
MAS_4544
MAS_4546
MAS_4547
MAS_4549
MAS_4551
MAS_4552
MAS_4555
MAS_4556
MAS_4557
MAS_4558
MAS_4559
MAS_4560
MAS_4562
MAS_4563
MAS_4564
MAS_4565
MAS_4566
MAS_4567
MAS_4569
MAS_4570
MAS_4572
MAS_4574
MAS_4576
MAS_4577
MAS_4579
MAS_4580
MAS_4582
MAS_4583
MAS_4584
MAS_4586
MAS_4587
MAS_4589
MAS_4590
MAS_4591
MAS_4592
MAS_4593
MAS_4594
MAS_4595
MAS_4596
MAS_4597
MAS_4598
MAS_4599
MAS_4601
MAS_4603
MAS_4604
MAS_4605
MAS_4607
MAS_4612
MAS_4614
MAS_4615
MAS_4616
MAS_4617
MAS_4618
MAS_4619
MAS_4620
MAS_4621
MAS_4622
MAS_4623
MAS_4625
MAS_4631
MAS_4643
MAS_4648
MAS_4653
MAS_4660
MAS_4661
MAS_4667
 

Foto: Mario Sofia © 2021


INAUGURAZIONE "TOH" – UN'OPERA PER LA CITTA' DI TORINO DI NICOLA RUSSO

Mercoledì 23 giugno – ore 11.45 - Piazzale Valdo Fusi

 

Torino, 23 Giugno 2021

Ispirandosi ai Toret, l'artista Nicola Russo ha creato tre installazioni simbolo della volontà di rinascita della città dopo il lungo lockdown e le ha donate alla città di Torino. Il 23 giugno saranno inaugurate in tre punti del centro cittadino (via Lagrange 31, piazza Arbarello e piazzale Valdo Fusi) la loro esposizione durerà 3 mesi e poi saranno messe all'asta. Parte del ricavato andrà alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. In un momento storico come questo, dove l'emergenza che stiamo vivendo ha cambiato forse per sempre la nostra quotidianità, c'è il bisogno di reagire, di uscire di casa e di rimboccarci le maniche per ripartire.
Torino è una città che lotta per ritrovarsi e l'unica strada è esporsi per accogliere il futuro.

L’artista Nicola Russo è partito da questa riflessione e ha creato TOH, dando nuova vita a un simbolo molto caro ai torinesi perché diventi un manifesto di rinascita e di inclusività al tempo stesso.

Nicola Russo è il primo artista a donare delle opere d'arte come manifesto di rinascita.

“Ho provato a cercare di immaginare – dichiara Russoqualcosa che potesse simboleggiare il cambiamento, che fosse iconica e che potesse dialogare con la città, essere riconoscibile e comprensibile a tutti. Durante una delle tante passeggiate in centro, mi sono soffermato a guardare una famiglia in coda per bere ad un Toret, lì ho scelto quel toro per raccontare una storia”.

Tutti noi conosciamo il Toret, ma osservando la fontana, vediamo sempre e solo la testa dell'animale. Da qui Nicola Russo ha provato ad immaginare il suo stato d'animo, chiuso in una fontana senza poter uscire, una situazione mai come oggi attuale e che ha fatto parte della nostra recente attualità. Allora si è immedesimato in quel toro, che, vedendo una situazione di incertezze, di smarrimento nella sua Torino, decide di esporsi, di fare un gesto quasi eroico per dare un segno di cambiamento e spronare l’opinione pubblica. Così l'ha immaginato rompere con forza il metallo e venir fuori.

Si libera con ironia dalla sua ‘’casa’’ da quello schema, e si espone, si presenta alla città così com'è, fiero, mostrando tutte le imperfezioni comuni ad ognuno di noi, pronto a ripartire e mettersi in gioco per stimolare la rinascita della città. Forse nel 1854, quando è stato ideato, gli avranno detto “bogia nen!” (non ti muovere), ma adesso ha deciso di muoversi e vuole farlo in modo plateale.

È sempre lui, ma non è più immobile, ora è uscito per dare un segnale ai torinesi, che il futuro si costruisce con il coraggio, e la rinascita inizia da qui. “L’Italia è nata in questa città, mi piace immaginare che proprio da qui possa iniziare il processo virtuoso di rinascita”.

TOH è il nome dell’opera, un’esclamazione di meraviglia, di stupore, il manifesto della città che reagisce.

Toh ha anche un fine sociale: il sostegno alla ricerca oncologica attraverso la charity partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Infatti, le tre opere, dopo il periodo di esposizione temporanea che si chiuderà il 15 settembre, verranno messe all'asta e il 20% del ricavato verrà destinato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro che proprio quest'anno taglia il traguardo dei 35 anni di attività, dando avvio a un importante piano di sviluppo che permetterà all'Istituto di Candiolo – IRCCS di crescere ulteriormente, con nuovi spazi da mettere a disposizione di medici, ricercatori e, soprattutto, dei pazienti e delle persone a loro vicine.

Dunque, una significativa collaborazione con una delle realtà più importanti del nostro territorio, che da molti anni offre un contributo rilevante alla sconfitta del cancro. #sostienicandiolo

Il progetto che ha ottenuto il patrocinio della Città di Torino, è stato reso possibile grazie all’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, al Circolo degli Artisti, Minimarket ed Estro Comunicazione & Marketing.

Inoltre si ringraziano Crippen srl, Federico Botta, Annalisa Allione, Matteo Stella, Luca Vettoretto, Alessandro Stante, Isabella Pessina & Flavia Franco, Eugenio Pipino e Stefano Novajra.

Nicola Russo è un creativo puro, napoletano di nascita, torinese d'adozione, con una forte passione per la città la cui energia ha alimentato la sua creatività. Sempre alla ricerca di nuove forme di espressione, vince concorsi internazionali di design e si spinge sempre oltre la sua immaginazione. Direttore creativo e designer da 15 anni nel campo della comunicazione il design e l’entertainment, la sua esperienza in campi diversi gli ha permesso di creare intersezioni dove far nascere nuove narrazioni e forme. “Mi piace affrontare sempre settori diversi per avere sempre stimoli nuovi, dal design all'arte, non credo si possa dare uno schema alle idee, mi considero uno yes-man della creatività.” Napoli, Torino e Firenze sono i campi di azione, città diverse che hanno contaminato il suo lavoro aprendo nuovi scenari, sempre alla ricerca di nuove forme d'arte di espressione.


 

Interverranno all'inaugurazione:

Chiara APPENDINO, Sindaca della Città di Torino

Francesca LEON, Assessora alla Cultura della Città di Torino

Gianmarco SALA, Direttore Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Nicola RUSSO, Artistatrocinio della Città di Torino e inserita nella programmazione di Sa

BOGIA TURIN, muoviti Torino siamo pronti per rinascere!

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto