Up Inaugurazione Metro Stazione Piazza Bengasi Slideshow

MAS_5330
MAS_5332
MAS_5333
MAS_5334
MAS_5335
MAS_5338
MAS_5342
MAS_5344
MAS_5345
MAS_5346
MAS_5347
MAS_5348
MAS_5349
MAS_5350
MAS_5351
MAS_5352
MAS_5353
MAS_5354
MAS_5358
MAS_5359
MAS_5361
MAS_5362
MAS_5363
MAS_5364
MAS_5365
MAS_5366
MAS_5367
MAS_5370
MAS_5371
MAS_5372
MAS_5373
MAS_5374
MAS_5375
MAS_5376
MAS_5377
MAS_5378
MAS_5379
MAS_5380
MAS_5381
MAS_5382
MAS_5383
MAS_5384
MAS_5385
MAS_5386
MAS_5387
MAS_5388
MAS_5389
MAS_5390
MAS_5391
MAS_5392
MAS_5393
MAS_5394
MAS_5395
MAS_5396
MAS_5397
MAS_5398
MAS_5399
MAS_5400
MAS_5401
MAS_5402
MAS_5403
MAS_5404
MAS_5405
MAS_5406
MAS_5407
MAS_5408
MAS_5409
MAS_5410
MAS_5411
MAS_5412
MAS_5413
MAS_5414
MAS_5415
MAS_5416
MAS_5417
MAS_5418
MAS_5419
MAS_5420
MAS_5421
MAS_5422
MAS_5423
MAS_5424
MAS_5425
MAS_5426
MAS_5427
MAS_5428
MAS_5429
MAS_5430
MAS_5431
MAS_5432
MAS_5433
MAS_5434
MAS_5435
MAS_5436
MAS_5437
MAS_5438
MAS_5439
MAS_5440
MAS_5441
MAS_5442
MAS_5443
MAS_5444
MAS_5445
MAS_5446
MAS_5447
MAS_5448
MAS_5449
MAS_5450
MAS_5451
MAS_5452
MAS_5453
MAS_5454
MAS_5455
MAS_5456
MAS_5457
MAS_5458
MAS_5459
MAS_5460
MAS_5461
MAS_5462
MAS_5463
MAS_5464
MAS_5465
MAS_5466
MAS_5467
MAS_5468
MAS_5469
MAS_5470
MAS_5471
MAS_5472
MAS_5473
MAS_5474
MAS_5475
MAS_5476
MAS_5477
MAS_5478
MAS_5479
MAS_5480
MAS_5481
MAS_5482
MAS_5483
MAS_5484
MAS_5485
MAS_5486
MAS_5487
MAS_5488
MAS_5489
MAS_5490
MAS_5492
MAS_5493
MAS_5495
MAS_5496
MAS_5497
MAS_5498
MAS_5499
MAS_5500
MAS_5501
MAS_5502
MAS_5503
MAS_5504
MAS_5507
MAS_5508
MAS_5509
MAS_5510
MAS_5511
MAS_5512
MAS_5513
MAS_5514
MAS_5515
MAS_5516
MAS_5517
MAS_5518
MAS_5519
MAS_5520
MAS_5521
MAS_5522
MAS_5523
MAS_5524
MAS_5525
MAS_5526
MAS_5527
MAS_5528
MAS_5529
MAS_5530
MAS_5531
MAS_5532
MAS_5533
MAS_5537
MAS_5538
MAS_5539
MAS_5540
MAS_5541
MAS_5542
MAS_5543
MAS_5545
MAS_5546
MAS_5547
MAS_5548
MAS_5549
MAS_5550
MAS_5551
MAS_5552
MAS_5553
MAS_5554
MAS_5563
MAS_5564
MAS_5565
MAS_5566
MAS_5567
MAS_5568
MAS_5569
MAS_5570
MAS_5571
MAS_5572
MAS_5573
MAS_5574
MAS_5575
MAS_5576
MAS_5577
MAS_5578
MAS_5579
MAS_5580
MAS_5581
MAS_5582
MAS_5583
MAS_5584
MAS_5585
MAS_5586
MAS_5587
MAS_5588
MAS_5589
MAS_5590
MAS_5591
MAS_5592
MAS_5593
MAS_5594
MAS_5595
MAS_5596
MAS_5597
MAS_5598
MAS_5599
MAS_5600
MAS_5601
MAS_5602
MAS_5603
MAS_5604
MAS_5605
MAS_5606
MAS_5607
MAS_5608
MAS_5609
MAS_5610
MAS_5611
MAS_5612
MAS_5613
MAS_5614
MAS_5615
MAS_5616
MAS_5621
MAS_5622
MAS_5623
MAS_5624
MAS_5625
MAS_5626
MAS_5627
MAS_5628
MAS_5629
MAS_5630
MAS_5631
MAS_5632
MAS_5633
MAS_5634
MAS_5635
MAS_5637
MAS_5640
MAS_5641
MAS_5642
MAS_5643
MAS_5644
MAS_5645
MAS_5646
MAS_5647
MAS_5648
MAS_5649
MAS_5650
MAS_5651
MAS_5652
MAS_5655
MAS_5656
MAS_5657
MAS_5658
MAS_5661
MAS_5663
MAS_5666
 

Foto: Mario Sofia © 2021



LA METRO DI TORINO ARRIVA IN PIAZZA BENGASI

Inaugurate oggi le due nuove stazioni "Italia 61" e "Bengasi"

 

Torino, 23 Aprile 2021

Con l'arrivo della metro 1 alle porte di Moncalieri, si stima un incremento di 6 milioni di passeggeri all'anno -A Torino in un anno viaggeranno 10.000 auto in meno.

Oggi, venerdì 23 aprile è stata inaugurata e aperta al pubblico la tratta di metropolitana che unisce stazione Lingotto a Piazza Bengasi e collega la periferia ovest alla periferia sud di Torino, ai confini con Moncalieri. Due le nuove stazioni della linea: "Italia 61", in Via Nizza in corrispondenza con il palazzo della Regione Piemonte, e la stazione capolinea "Bengasi" al centro dell'omonima piazza.

Questa inaugurazione appare ancora più significativa per l'importanza dell'opera nel contesto della mobilità urbana: circa due km di linea che si stima possano incrementare i passeggeri della metropolitana di 6 milioni/anno (+ 12,5%) e togliere dalle strade cittadine circa 10.000 veicoli.

Parliamo di stime pre-covid, valide in una prospettiva di rilancio e ripresa delle attività post-pandemica, ma fatte in considerazione dell'importante bacino di Moncalieri dove risiedono oltre 55.000 persone.

Con l'aggiunta della nuova tratta, la cui costruzione ha richiesto un investimento complessivo di 193 milioni di Euro, la linea raggiunge i 15,1 km di lunghezza e consente di raggiungere Piazza Bengasi da Collegno in 25 minuti.

Dal 2006 a oggi la metropolitana di Torino ha conosciuto un costante incremento di passeggeri: 7,8 milioni nel primo anno, oltre 20 milioni nel 2008 con il completamento della tratta a Porta Nuova e 34 milioni nel 2011 con l'arrivo della metro a Lingotto. Dopo l'apertura della Stazione Lingotto si è assistito negli anni a un progressivo aumento dell'utenza, che è arrivata nel 2019 a quasi 43 milioni di passeggeri all'anno, segno di un servizio efficiente e apprezzato dai cittadini. I lavori di prolungamento della linea 1 stanno ora procedendo verso ovest per 3,4 km e si prevede entro il 2024 di vedere realizzate le stazioni Certosa, Collegno Centro e Cascine Vica.

Il completamento del prolungamento a sud della linea 1 della metropolitana rappresenta un tassello fondamentale nel processo di transizione ecologica del trasporto pubblico nella Città di Torino, che sta vivendo una profonda accelerazione. "Prendiamo la strada green" è il claim della campagna di comunicazione che annuncia l'apertura delle nuove stazioni della metropolitana e insieme la crescita del trasporto elettrico più in generale, su gomma e tranviario. Alla metro si uniranno infatti due importanti novità: dalla prossima estate saranno immessi in servizio 50 nuovi autobus "full electric" prodotti dalla cinese BYD e a partire dal 2022 verranno progressivamente consegnati alla Città, in due tranche, i 70 nuovi tram prodotti in Italia da Hitachi Rail.

Si sta ora lavorando alla realizzazione in Piazza Bengasi di un parcheggio di interscambio di circa 400 posti auto. Per chi utilizzerà la metropolitana è prevista una tariffa integrata di abbonamento trasporto/sosta (a partire dal settimanale) che consentirà di sostare con circa 1€ al giorno.

LA METROPOLITANA IN PILLOLE

La linea 1— tratta Fermi-Bengasi
■ 15,1 km di lunghezza;
■ 23 stazioni;
■ 29 treni costituiti da 4 carrozze;
■ 25 minuti sono necessari per percorrere l'intera tratta;
■ 48 milioni di passeggeri annui è la stima delle persone che trasporteranno con l'apertura della nuova tratta.

La nuova tratta Lingotto-Bengasi
■ 1,9 km di tunnel sotto via Nizza;
■ 2 nuove stazioni: "Italia '61-Regione Piemonte" e "Bengasi";
■ 193 mln di euro il costo della tratta;
■ 2 minuti sono necessari per percorrere la tratta "Lingotto-Bengasi";
■ 10.000 auto/anno in meno è la stima della riduzione del traffico automobilistico con l'ampliamento della linea;
■ 400 posti auto sono destinati al parcheggio di interscambio in piazza Bengasi (saranno 600 con la realizzazione del parcheggio interrato).

I Passeggeri della Metropolitana
■ 7.8 Mln persone trasportate nel 2006 (tratta Fermi-XVIII Dicembre — 7 km);
■ 12.4 Mln persone trasportate nel 2007 (tratta XVIII Dicembre-Porta Nuova - 9.6 km);
■ 20.5 Mln persone trasportate nel 2008 (tratta XVIII Dicembre-P.Nuova);
■ 34.4 Mln persone trasportate nel 2011 (tratta Porta Nuova-Lingotto - 13.1 km);
■ 42.9 Mln persone trasportate nel 2019 (esercizio a regime pre-covid)
■ 6.9 Mln di persone transitano ogni anno a Porta Nuova, la stazione più frequentata della linea 1. Seguono XVIII Dicembre con 3.8 mln e Porta Susa e Lingotto con 2.7 mln di passeggeri annui;
■ 150 mila è la media dei passeggeri che la metro trasporta ogni giorno;

I prolungamenti
■ 3,4 km di lunghezza il prolungamento Ovest "Collegno — Cascine Vica/tangenziale" (4 stazioni: Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica).
■ 4.6 km di lunghezza il prolungamento verso Rivoli suddiviso in due lotti: - 2.2 km di lunghezza il prolungamento verso Rivoli (2 stazioni: San Paolo e Rivoli Centro) - 2.4 km di lunghezza il prolungamento verso stazione Frejus (2 stazioni: Susa e Frejus)

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto