Up Inaugurazione Japan Week Slideshow

MAS_1578
MAS_1579
MAS_1580
MAS_1581
MAS_1582
MAS_1583
MAS_1584
MAS_1585
MAS_1587
MAS_1588
MAS_1589
MAS_1590
MAS_1591
MAS_1592
MAS_1593
MAS_1594
MAS_1595
MAS_1596
MAS_1597
MAS_1598
MAS_1599
MAS_1610
MAS_1616
MAS_1617
MAS_1618
MAS_1619
MAS_1620
MAS_1621
MAS_1624
MAS_1625
MAS_1628
MAS_1630
MAS_1638
MAS_1639
MAS_1640
MAS_1642
MAS_1643
MAS_1644
MAS_1645
MAS_1646
MAS_1647
MAS_1650
MAS_1651
MAS_1652
MAS_1653
MAS_1654
MAS_1655
MAS_1656
MAS_1657
MAS_1658
MAS_1662
MAS_1663
MAS_1664
MAS_1665
MAS_1666
MAS_1667
MAS_1668
MAS_1669
MAS_1670
MAS_1671
MAS_1672
MAS_1673
MAS_1674
MAS_1675
MAS_1676
MAS_1677
MAS_1678
MAS_1679
MAS_1680
MAS_1681
MAS_1682
MAS_1683
MAS_1684
MAS_1685
MAS_1686
MAS_1687
MAS_1688
MAS_1689
MAS_1690
MAS_1691
MAS_1692
MAS_1693
MAS_1694
MAS_1695
MAS_1696
MAS_1697
MAS_1698
MAS_1699
MAS_1700
MAS_1701
MAS_1702
MAS_1703
MAS_1704
MAS_1705
MAS_1706
MAS_1707
MAS_1708
MAS_1709
MAS_1710
MAS_1711
MAS_1712
MAS_1713
MAS_1714
MAS_1715
MAS_1716
MAS_1717
MAS_1718
MAS_1719
MAS_1720
MAS_1721
MAS_1722
MAS_1723
MAS_1724
MAS_1725
MAS_1726
MAS_1727
MAS_1728
MAS_1729
MAS_1730
MAS_1731
MAS_1732
MAS_1733
MAS_1734
MAS_1735
MAS_1736
MAS_1737
MAS_1738
MAS_1739
MAS_1740
MAS_1741
MAS_1742
MAS_1743
MAS_1744
MAS_1745
MAS_1746
MAS_1751
MAS_1752
MAS_1753
MAS_1754
MAS_1755
MAS_1756
MAS_1757
MAS_1758
MAS_1759
MAS_1760
MAS_1761
MAS_1762
MAS_1763
MAS_1764
MAS_1765
MAS_1766
MAS_1767
MAS_1768
MAS_1769
MAS_1770
MAS_1771
MAS_1772
MAS_1773
MAS_1774
MAS_1775
MAS_1776
MAS_1777
MAS_1778
MAS_1779
MAS_1782
MAS_1783
MAS_1784
MAS_1785
MAS_1786
MAS_1787
MAS_1788
MAS_1789
MAS_1790
MAS_1791
MAS_1792
MAS_1793
MAS_1794
MAS_1795
MAS_1796
MAS_1797
MAS_1798
MAS_1799
MAS_1800
MAS_1801
MAS_1802
MAS_1803
MAS_1804
MAS_1805
MAS_1806
MAS_1807
MAS_1808
MAS_1809
MAS_1810
MAS_1811
MAS_1812
MAS_1813
MAS_1814
MAS_1815
MAS_1816
MAS_1817
MAS_1818
MAS_1819
MAS_1820
MAS_1821
MAS_1822
MAS_1823
MAS_1824
MAS_1825
MAS_1826
MAS_1828
MAS_1829
MAS_1830
MAS_1831
MAS_1832
MAS_1833
MAS_1834
MAS_1835
MAS_1836
MAS_1837
MAS_1838
MAS_1839
MAS_1840
MAS_1841
MAS_1842
MAS_1843
MAS_1844
MAS_1845
MAS_1846
MAS_1847
MAS_1848
MAS_1849
MAS_1850
MAS_1851
MAS_1852
MAS_1853
MAS_1854
MAS_1855
MAS_1856
MAS_1857
MAS_1858
MAS_1859
MAS_1860
MAS_1861
MAS_1862
MAS_1863
MAS_1864
MAS_1866
MAS_1867
MAS_1868
MAS_1869
MAS_1870
MAS_1871
MAS_1872
MAS_1874
MAS_1875
MAS_1876
MAS_1877
MAS_1878
MAS_1879
MAS_1880
MAS_1881
MAS_1882
MAS_1883
MAS_1884
MAS_1885
MAS_1886
MAS_1887
MAS_1888
MAS_1889
MAS_1890
MAS_1891
MAS_1892
MAS_1893
MAS_1894
MAS_1895
MAS_1896
MAS_1897
MAS_1900
MAS_1901
MAS_1902
MAS_1903
MAS_1904
MAS_1905
MAS_1906
MAS_1907
MAS_1908
MAS_1909
MAS_1910
MAS_1911
MAS_1912
MAS_1913
MAS_1914
MAS_1915
MAS_1916
MAS_1917
MAS_1918
MAS_1919
MAS_1920
MAS_1921
MAS_1922
MAS_1923
MAS_1924
MAS_1925
MAS_1926
MAS_1927
MAS_1928
MAS_1929
MAS_1930
MAS_1931
MAS_1932
MAS_1933
MAS_1934
MAS_1935
MAS_1936
MAS_1940
MAS_1943
MAS_1947
MAS_1949
MAS_1951
MAS_1952
MAS_1953
MAS_1954
MAS_1955
MAS_1956
MAS_1957
MAS_1958
MAS_1959
MAS_1960
MAS_1961
MAS_1962
MAS_1963
MAS_1964
MAS_1965
MAS_1966
MAS_1967
MAS_1968
MAS_1969
MAS_1970
MAS_1971
MAS_1972
MAS_1973
MAS_1974
MAS_1975
MAS_1976
MAS_1977
MAS_1978
MAS_1979
MAS_1980
MAS_1981
MAS_1982
MAS_1983
MAS_1984
MAS_1985
MAS_1986
MAS_1987
MAS_1988
MAS_1989
MAS_1990
MAS_1991
MAS_1992
MAS_1993
MAS_1994
MAS_1995
MAS_1996
MAS_1997
MAS_1998
MAS_1999
MAS_2000
MAS_2001
MAS_2002
MAS_2003
MAS_2004
MAS_2005
MAS_2006
MAS_2009
MAS_2010
MAS_2011
MAS_2012
MAS_2013
MAS_2014
MAS_2015
MAS_2016
MAS_2017
MAS_2018
MAS_2019
MAS_2020
MAS_2021
MAS_2022
MAS_2023
MAS_2024
MAS_2025
MAS_2026
MAS_2027
MAS_2028
MAS_2029
MAS_2030
MAS_2031
MAS_2032
MAS_2033
MAS_2034
MAS_2035
MAS_2036
MAS_2037
MAS_2038
MAS_2039
MAS_2040
MAS_2041
MAS_2042
MAS_2043
MAS_2044
MAS_2045
MAS_2046
MAS_2047
MAS_2048
MAS_2049
MAS_2050
MAS_2051
MAS_2052
MAS_2053
MAS_2054
MAS_2055
MAS_2056
MAS_2057
MAS_2058
MAS_2059
MAS_2060
MAS_2061
MAS_2062
MAS_2063
MAS_2064
MAS_2065
MAS_2066
MAS_2067
MAS_2068
MAS_2069
MAS_2070
MAS_2071
MAS_2072
MAS_2073
MAS_2074
MAS_2075
MAS_2076
MAS_2077
MAS_2078
MAS_2079
MAS_2080
MAS_2081
MAS_2082
MAS_2083
MAS_2084
MAS_2085
MAS_2086
MAS_2087
MAS_2088
MAS_2089
MAS_2090
MAS_2091
MAS_2092
MAS_2093
MAS_2094
MAS_2095
MAS_2096
MAS_2097
MAS_2098
MAS_2099
MAS_2100
MAS_2101
MAS_2102
MAS_2103
MAS_2104
MAS_2105
MAS_2106
MAS_2107
MAS_2109
MAS_2110
MAS_2111
MAS_2112
MAS_2113
MAS_2116
MAS_2117
MAS_2118
MAS_2119
MAS_2120
MAS_2121
MAS_2122
 

Foto: Mario Sofia © 2018



TORINO JAPAN WEEK: INAUGURAZIONE VENERDÌ 19 OTTOBRE ORE 16 IN PIAZZA CASTELLO

 

Torino, 19 Ottobre 2018

Torino Japan Week prenderà il via venerdì 19 ottobre, in piazza Castello alle ore 16, con una cerimonia che vedrà la presenza delle autorità torinesi e giapponesi, seguita da uno spettacolo di calligrafia, percussioni, con esibizioni di danzatori e di samurai.

Organizzata dalla Città di Torino e da IFF - International Friendship Foundation di Tokyo, Torino Japan Week è un’iniziativa giunta alla 43^ edizione che offre la possibilità di far conoscere e apprezzare l’arte e la cultura giapponese in Europa e nel mondo.

PROGRAMMA INAUGURAZIONE

dalle 16 alle 18 Opening Festival - piazza Castello - accesso libero
Cerimonia inaugurale alla presenza delle autorità torinesi e giapponesi

Spettacoli:


Kinjogakuin University - spettacolo di calligrafia
Attivi sia all'interno che all’esterno dell'università, promuovono lo shodo, l'arte giapponese della calligrafia. Lo shodo, legato ad un'immagine di rigore e rigidità, viene presentato in una performance in cui gli artisti combinano musica, danza e calligrafia, nella speranza di diffondere l'interesse verso questa forma di arte tradizionale nipponica e di mostrare al pubblico torinese il loro show esplosivo.


Kottsu Japan - percussioni giapponesi
Il gruppo di percussioni giapponesi taiko, fondato nel dicembre del 1996, è composto da trenta membri che si esibiscono in teatri, asili, scuole e feste locali. Le loro performance sono un’esplosione di gioia, che coinvolge sia i musicisti che gli spettatori, nel pieno rispetto della tradizione. Sicuramente anche il pubblico torinese saprà apprezzare la loro allegria e positività.


Samurai Artists Kamui - samurai show
È un gruppo fondato nel 1998 da artisti che desiderano diffondere la figura del samurai come forma di arte e cultura giapponese. Si esibiscono spesso in Europa, America, Asia e Sud America. Il loro leader, Tetsuro Shimaguchi, ha curato le coreografie e ha partecipato come attore al film Kill Bill vol. 1 di Quentin Tarantino. Nel 2012 hanno aperto la loro palestra espandendosi anche in Italia, Polonia, Repubblica Ceca e Lituania.


NPO Taiko no Gakkou One Taiko Family - percussioni giapponesi
Il gruppo di percussioni giapponesi taiko, attivo a Tokushima, nel Giappone occidentale, desidera creare un ambiente gioioso dove poter proporre concerti e workshop senza distinzione di età, sesso e disabilità. Gli artisti suonano infondendo nella musica lo spirito giapponese con la speranza che i loro spettacoli diano gioia a chi vi partecipa.


Odorinchu e Cocoroiki - danza yosakoi
Odorinchu, collettivo di danza popolare yosakoi, raduna studenti provenienti da più di cinquanta università del Kanto che si esibiscono in tutto il Giappone divisi in squadre, contraddistinte dal costume indossato. A Torino, varcati i confini nazionali, si augurano di colpire gli spettatori con la potenza delle loro danze. Cocoroiki è un gruppo di danza con base a Kyoto. Durante la Japan Week mettono in scena la danza yukari, ispirata alla leggenda di Sugawara no Michizane, statista e studioso di più di mille anni fa, venerato nel santuario Kitano Tenmangu a Kyoto. Sperano di trasmettere la gioia e la bellezza dello yosakoi ai torinesi con i loro balli.

COMUNICATO

Dal 19 al 25 ottobre Torino sarà immersa nella cultura giapponese; gli eventi e i numerosi gruppi in scena includono danza, musica, artigianato, ikebana, origami, esibizioni di samurai, tamburi taiko, vestizione del kimono e musica koto. Il MAO - Museo di Arte Orientale - ospiterà i workshop e le dimostrazioni, mentre al Piccolo Regio si svolgeranno gli spettacoli e i concerti.

I visitatori avranno la possibilità di prendere parte alla tradizionale cerimonia del tè nella splendida cornice della Sala delle Guardie di Palazzo Madama in piazza Castello, con prenotazione sul sito. Torino Japan Week si concluderà nella serata di giovedì 25 ottobre al Piccolo Regio Puccini dove, tra gli altri spettacoli, si terrà un concerto che vedrà sul palcoscenico musicisti giapponesi e torinesi esibirsi insieme.

Gli eventi, gratuiti e aperti al pubblico, si svolgeranno in alcune fra le location auliche più rappresentative di Torino come: piazza Castello; Piccolo Regio Puccini (prenotazione obbligatoria); Palazzo Madama – Sala delle Guardie (prenotazione obbligatoria); MAO/Museo di Arte Orientale, via San Domenico 11; Palazzo Barolo, via delle Orfane 7.

Inoltre, si terranno alcuni scambi culturali, parte integrante del programma della Japan Week; i gruppi giapponesi si esibiranno, con accesso riservato agli ospiti e agli studenti, nelle seguenti sedi: Residenza Socio Assistenziale/RSA Carlo Alberto; Convitto Nazionale Umberto I; Istituto Europeo del Design/IED; Centro Disabili Diurno/C.A.D.D; Scuola Internazionale COMICS. Il Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino ospiterà tre sessioni di scambi culturali in lingua giapponese che vedranno coinvolti gli studenti. Torino Japan Week, patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano e da ENIT, è un evento internazionale che si svolge ogni anno in una diversa città con lo scopo di promuovere attraverso la cultura giapponese le relazioni amichevoli, la comprensione reciproca e la pace. L’anno scorso la manifestazione si era svolta a Praga e nelle ultime edizioni è stata ospitata a Lione, Salamanca, Porto, Francoforte.

La settimana torinese dedicata al Sol Levante è stata realizzata da IFF, dalle Relazioni Internazionali della Città di Torino con il contributo della Camera di Commercio di Torino, con il supporto di Fondazione Torino Musei, Teatro Regio, Fondazione Contrada Onlus. Sponsor dell’iniziativa sono Suzuki e Torino Outlet Village.

Grazie al supporto e alla collaborazione dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne sarà possibile avvalersi anche della presenza di 56 studenti universitari che affiancheranno gli artisti e gli ospiti orientali.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto