Up Inaugurazione Hub Vacinale della Fondazione San Paolo Slideshow

MAS_1539
MAS_1541
MAS_1542
MAS_1543
MAS_1546
MAS_1548
MAS_1550
MAS_1551
MAS_1552
MAS_1554
MAS_1555
MAS_1556
MAS_1558
MAS_1559
MAS_1560
MAS_1561
MAS_1562
MAS_1563
MAS_1564
MAS_1565
MAS_1566
MAS_1567
MAS_1570
MAS_1572
MAS_1573
MAS_1577
MAS_1580
MAS_1581
MAS_1584
MAS_1585
MAS_1588
MAS_1590
MAS_1591
MAS_1592
MAS_1595
MAS_1598
MAS_1599
MAS_1602
MAS_1605
MAS_1606
MAS_1608
MAS_1609
MAS_1612
MAS_1614
MAS_1615
MAS_1617
MAS_1618
MAS_1621
MAS_1622
MAS_1623
MAS_1626
MAS_1629
MAS_1630
MAS_1631
MAS_1632
MAS_1634
MAS_1635
MAS_1637
MAS_1641
MAS_1642
MAS_1643
MAS_1644
MAS_1647
MAS_1648
MAS_1653
MAS_1657
MAS_1658
MAS_1659
MAS_1660
MAS_1661
MAS_1663
MAS_1664
MAS_1665
MAS_1666
MAS_1667
MAS_1668
MAS_1669
MAS_1670
MAS_1671
MAS_1672
MAS_1673
MAS_1674
MAS_1675
MAS_1676
MAS_1677
MAS_1678
MAS_1679
MAS_1680
MAS_1681
MAS_1682
MAS_1684
MAS_1685
MAS_1686
MAS_1687
MAS_1688
MAS_1689
MAS_1690
MAS_1691
MAS_1692
MAS_1693
MAS_1694
MAS_1695
MAS_1696
MAS_1697
MAS_1698
MAS_1700
MAS_1702
MAS_1703
MAS_1704
MAS_1705
MAS_1706
MAS_1707
MAS_1708
MAS_1709
MAS_1710
MAS_1711
MAS_1712
MAS_1713
MAS_1714
MAS_1715
MAS_1716
MAS_1717
MAS_1718
MAS_1719
MAS_1720
MAS_1721
MAS_1722
MAS_1726
MAS_1727
MAS_1728
MAS_1729
MAS_1730
MAS_1731
MAS_1732
MAS_1733
MAS_1734
MAS_1736
MAS_1737
MAS_1757
MAS_1758
MAS_1759
MAS_1760
MAS_1761
MAS_1762
MAS_1763
MAS_1764
MAS_1765
MAS_1771
MAS_1772
MAS_1774
MAS_1775
MAS_1776
MAS_1777
MAS_1778
MAS_1779
MAS_1780
MAS_1781
MAS_1782
MAS_1783
MAS_1784
MAS_1785
MAS_1786
MAS_1787
MAS_1788
MAS_1789
MAS_1790
MAS_1791
MAS_1792
MAS_1793
MAS_1794
MAS_1795
MAS_1796
MAS_1797
MAS_1798
MAS_1799
MAS_1800
MAS_1801
MAS_1802
MAS_1803
MAS_1804
MAS_1805
MAS_1806
MAS_1807
MAS_1808
MAS_1809
MAS_1810
MAS_1811
MAS_1812
MAS_1813
MAS_1814
MAS_1815
MAS_1816
MAS_1817
MAS_1824
MAS_1825
MAS_1826
MAS_1827
MAS_1828
MAS_1829
MAS_1830
MAS_1831
MAS_1832
MAS_1833
MAS_1834
MAS_1835
MAS_1836
MAS_1837
MAS_1838
MAS_1839
MAS_1841
MAS_1842
MAS_1845
MAS_1846
MAS_1847
MAS_1848
MAS_1849
MAS_1850
MAS_1851
MAS_1852
MAS_1853
MAS_1854
MAS_1855
MAS_1856
MAS_1857
MAS_1858
MAS_1859
MAS_1860
MAS_1861
MAS_1862
MAS_1863
MAS_1864
MAS_1865
MAS_1866
MAS_1867
MAS_1868
MAS_1869
MAS_1870
MAS_1871
MAS_1872
MAS_1873
MAS_1874
MAS_1875
MAS_1876
MAS_1877
MAS_1878
MAS_1879
MAS_1880
MAS_1881
MAS_1882
MAS_1883
MAS_1884
MAS_1885
MAS_1886
MAS_1887
MAS_1888
MAS_1889
MAS_1890
MAS_1891
MAS_1892
MAS_1893
MAS_1894
MAS_1895
MAS_1896
MAS_1898
MAS_1899
MAS_1900
MAS_1901
MAS_1902
MAS_1903
MAS_1904
MAS_1905
MAS_1906
MAS_1907
MAS_1908
MAS_1909
MAS_1910
MAS_1911
MAS_1912
MAS_1913
MAS_1914
MAS_1915
MAS_1916
MAS_1917
MAS_1918
MAS_1919
MAS_1920
MAS_1921
MAS_1922
MAS_1923
MAS_1924
MAS_1925
MAS_1926
MAS_1929
MAS_1930
MAS_1931
MAS_1932
MAS_1933
MAS_1934
MAS_1935
MAS_1936
MAS_1937
MAS_1938
MAS_1939
MAS_1940
MAS_1941
MAS_1942
MAS_1943
MAS_1944
MAS_1945
MAS_1946
MAS_1947
MAS_1948
MAS_1949
MAS_1950
MAS_1951
MAS_1952
MAS_1954
MAS_1955
MAS_1956
MAS_1957
MAS_1958
MAS_1959
MAS_1960
MAS_1961
MAS_1962
MAS_1963
MAS_1964
MAS_1965
MAS_1966
MAS_1967
MAS_1968
MAS_1969
MAS_1970
MAS_1971
MAS_1972
MAS_1974
MAS_1976
MAS_1977
MAS_1979
MAS_1980
MAS_1981
MAS_1982
 

Foto: Mario Sofia © 2021



APRE L’HUB VACCINALE DELLA FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
POTENZIATO IL CENTRO ASL DI VIA GORIZIA

Linee vaccinali triplicate e 800 inoculazioni al giorno: il centro vaccinale pubblico
aumenta l’attività grazie al sostegno della Fondazione, con focus su terzo settore e ambito culturale

 

Torino, 21 Maggio 2021

È stato inaugurato l’hub vaccinale della Fondazione Compagnia di San Paolo, realizzato insieme all’ASL Città di Torino. All’evento erano presenti l’Assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, il Direttore Generale dell'ASL Città di Torino Carlo Picco, Francesco Profumo e Alberto Anfossi, Presidente e Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’intervento della Fondazione a sostegno della campagna vaccinale si traduce nel supporto all’hub vaccinale pubblico di via Gorizia 112/A, struttura già autorizzata dall’ASL per l’inoculazione del vaccino. Il centro vaccinale, operativo 7 giorni su 7 dalle 8:00 alle 20:00, aumenta le linee vaccinali da 3 a 10. Oltre che aperto alla cittadinanza, diventerà anche hub di riferimento per il terzo settore, in particolare in ambito culturale.
Il potenziamento dell’hub di via Gorizia rientra nella logica di creazione di hotspot che l’ASL torinese ha voluto seguire, collaborando prima con grandi imprese e luoghi simbolici di Torino, e adesso con una grande istituzione filantropica come la Compagnia di San Paolo.

“La realizzazione dell’hub vaccinale” – dichiara Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo – “si allinea perfettamente al nostro Piano Strategico 2021-2024 e al ruolo di “investitore sociale” che ricopriamo per missione e per scelta quotidianamente ribadita. Un intervento, questo, attraverso cui confidiamo di fungere da catalizzatore per un settore in grande sofferenza come quello dei beni culturali, dell’arte e dello spettacolo. Nel progettare le nostre azioni guardiamo al futuro per modificare il presente, verso quel bene comune che desideriamo veder crescere ed essere condiviso da tutti. Coerentemente con questa missione, e in continuità con i molteplici e significativi interventi di sostegno al territorio durante la fase pandemica, vogliamo favorire una rapida ripresa del contesto socio-economico.”

“L’intervento comporta un vero e proprio rilancio dell’hub, che non si ferma e anzi aumenta la propria attività” – spiega Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo – “Questo si traduce ovviamente in più cittadini vaccinati in minor tempo. Bene comune e centralità delle persone sono il metro con cui abbiamo letto la realtà in questo tempo complesso. Sono la bussola che ci ha permesso di decifrare con chiarezza i nodi delle sfide di oggi. Nel corso del 2020” – continua Anfossi – “l’emergenza sanitaria per COVID-19 è stata affrontata dalla Compagnia, e in particolare dalla Missione Promuovere il benessere dell’Obiettivo Pianeta, lavorando in maniera tempestiva sulle necessità espresse dalla sanità territoriale, ponendo altresì le basi affinché, in fase di ripresa, tutti i cittadini potessero migliorare l’accesso ai servizi di cura. In quest’ottica si inserisce la creazione dell’hub vaccinale, coerente con uno degli obiettivi strategici pluriennali che ci siamo posti: la valorizzazione della prevenzione, quale fattore capace di favorire il benessere lungo tutto il ciclo di vita e una maggiore sostenibilità del sistema sanitario.”

“Stiamo combattendo una battaglia contro il tempo.” – osserva Luigi Genesio Icardi, Assessore Regionale alla Sanità del Piemonte – “Ringrazio la Fondazione Compagnia di San Paolo che scende in campo a fianco della sanità regionale, potenziando il Centro Vaccinale di Via Gorizia, di strategica importanza per la Città di Torino. L’unione delle forze e la capacità di fare sistema rendono la macchina vaccinale sempre più funzionale e veloce, soprattutto adesso che stiamo entrando nella fase delle somministrazioni di massa. Se il piano nazionale delle forniture dei vaccini sarà rispettato, grazie all’aiuto di tutti, il Piemonte potrà raggiungere il traguardo dell’immunità di gregge entro l’estate.”

“Il Centro Vaccinale di Via Gorizia, attivo sin dal 21 febbraio, grazie all’intervento della Fondazione Compagnia di San Paolo viene rafforzato e valorizzato, passando dalle attuali tre linee vaccinali a dieci, garantendo una potenzialità di circa 800 inoculazioni al giorno.” – dichiara Carlo Picco, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino – “Abbiamo implementato le équipes vaccinali e rivisto i percorsi, le aree di accoglienza e di osservazione post vaccino, oltre a riqualificare lo spazio esterno. Ad oggi il sistema vaccinale dell’ASL Città di Torino ha dimostrato di poter superare le 10.000 inoculazioni al giorno.”

Il centro così potenziato diventa anche hub vaccinale della Fondazione Compagnia di San Paolo, nel quale saranno allestite alcune linee di vaccinazione che potranno essere in parte destinate a dipendenti e familiari conviventi del Gruppo Compagnia di San Paolo e degli enti del terzo settore e delle società partecipate dalla Fondazione, oltre che degli enti ospitati presso il plesso di proprietà sito in Piazza Arbarello, diventando così un hub vaccinale oltre che aperto alla cittadinanza anche di riferimento per il terzo settore, in particolare in ambito culturale, per sostenere e accelerare la ripresa del sistema cittadino.

Nel 2020 la Fondazione Compagnia di San Paolo si è attivata fin da subito per affrontare le emergenze sociali, sanitarie ed educative legate al contagio da COVID-19, in stretta collaborazione con le istituzioni del territorio impegnate in prima linea nell’azione di contrasto al virus, attraverso provvedimenti emergenziali e interventi di medio termine, che permettano di intervenire tempestivamente e con lungimiranza.

https://www.compagniadisanpaolo.it/it/cosa-facciamo/emergenza-covid-19/

In linea con la storia dal 1563, la Fondazione Compagnia di San Paolo è un agente di sviluppo dei territori per il bene comune, attraverso interventi, investimenti e azioni di accompagnamento che mettono al centro la persona in continuità con la storia secolare e in dialogo continuo con le nuove generazioni. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile rappresentano un paradigma di riferimento che ne che ispira l’azione. Agisce con una forma avanzata di sussidiarietà grazie ad un’evoluta cassetta degli attrezzi per massimizzare l’impatto degli investimenti.

                                                                                                     Ufficio stampa Fondazione Compagnia di San Paolo

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    https://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    FotoCronaca - Reportage - Servizi Fotografici - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto